10/11/2018
Politica
Valle Orco: Ceresole Reale e Noasca hanno di nuovo l’ambulanza grazie a una nuova norma regionale
Ceresole Reale
/Ha più di 15 anni di età, ma non così tanti chilometri sul groppone da rimanere inutilizzata in un garage come prevedeva una norma regionale che impediva alle autoambulanze immatricolate da oltre 15 anni di essere utilizzate. La delibera approvata nei giorni scorsi dalla Giunta regionale piemontese, su proposta della consigliere regionale Stefania Batzella, esponente di Movimento Libero e Indipendente modifica di fatto le restrizioni finora in vigore. In questo modo i volontari del soccorso di Ceresole Reale e Noasca potranno continuare la loro attività di pubblica utilità. A tirare un sospiro di sollievo per l’adozione del provvedimento sono anche gli abitanti dei centri turistici della Valle Orco che potranno continuare a fare affidamento a un servizio di fondamentale importanza.
Lo scorso mese di marzo la consigliera Batzella aveva presentato in Consiglio regionale un’interrogazione nella quale spiegava che proprio a causa di questo limite contenuto nella delibera i volontari del soccorso di Ceresole e Noasca erano stati costretti a tenere fermo un mezzo immatricolato nel 2003, ma che aveva percorso poco meno di 40mila chilometri e aveva superato positivamente tutti i controlli periodici di revisione.
Successivamente l’esponente politico regionale aveva presentato anche un ordine del giorno proprio perché la delibera venisse modificata tenendo in considerazione non solo la data di immatricolazione, ma anche il chilometraggio effettuato dalle ambulanze.
“Da tempo chiedevo all’assessore alla Sanità di modificare la delibera regionale n.45/2007 con cui si stabiliva al punto 5.12 dell’allegato A che le autoambulanze potevano essere utilizzate per le attività di trasporto infermi al massimo per 15 anni a far data dalla prima immatricolazione spiega Stefania Batzella -. Successivamente a questa data non poteva più essere rilasciato il certificato di idoneità sanitaria dall’Asl. Ora questa norma è stata modificata ed è una grande vittoria soprattutto per i piccoli territori, che hanno a disposizione sempre pochi mezzi”.
Dov'è successo?
17/01/2025
Cronaca
Polemiche a Mathi: l’ex RSA “Chantal” trasformata in centro migranti, Lega e residenti contrari
Polemiche a Mathi: l’ex RSA “Chantal” trasformata in centro migranti, Lega e residenti contrari La decisione […]
leggi tutto...17/01/2025
Cronaca
Ivrea, 21enne fermato per spaccio di droga e resistenza: ferito un agente di polizia
Ivrea, 21enne fermato per spaccio di droga e resistenza: ferito un agente di polizia Un cittadino […]
leggi tutto...17/01/2025
Sport
La Ronde del Canavese accende la stagione dei Rally: appuntamento il 22 e 23 febbraio
La Ronde del Canavese accende la stagione dei Rally: appuntamento il 22 e 23 febbraio Il […]
leggi tutto...17/01/2025
Cronaca
Canavese, dopo il fallito assalto ad Argentera la banda degli uffici postali colpisce a Caselle e San Maurizio
Canavese, dopo il fallito assalto ad Argentera la banda degli uffici postali colpisce a Caselle e […]
leggi tutto...17/01/2025
Cronaca
Lavori sulla tratta Ciriè-Germagnano della SfmA: sospensione nei weekend di febbraio. E’ polemica
Lavori sulla tratta Ciriè-Germagnano della SfmA: sospensione nei weekend di febbraio. E’ polemica La circolazione sulla […]
leggi tutto...17/01/2025
Cronaca
Previsioni meteo: domani, sabato 18 gennaio, tempo stabile con nuvolosità in aumento
Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 18 gennaio, elaborate dal centro meteoitaliano.it: NAZIONALE AL […]
leggi tutto...