
25/05/2019
Cronaca
Trasporti sanitari: sì della Regione alla variazione dei rimborsi alle associazioni di volontariato
Canavese
/La Giunta regionale ha approvato il 22 maggio, su proposta dell’assessore alla Sanità, la delibera che modifica il sistema di riconoscimento dei cosiddetti “costi convenzionati in forma estemporanea”, ovvero quella tipologia di servizi attivabili dalle centrali operative del 118 in base alla disponibilità delle associazioni che si occupano di quei trasporti sanitari di emergenza-urgenza che in certe occasioni sono indispensabili per garantire la copertura capillare del territorio.
In questo modo il sistema dei rimborsi diventa più equo e trasparente e riconosce, anche dal punto di vista economico, l’importanza del servizio svolto dalle associazioni di volontariato. Per la sua realizzazione la Regione prevede un incremento complessivo di spesa sull’emergenza di circa due milioni di euro.
La variazione si è resa necessaria alla luce delle esigenze di adeguamento dei parametri per il rimborso dei costi effettivamente sostenuti e documentati per il servizio emerse durante la prima fase di applicazione dell’accordo stipulato il 30 ottobre scorso con Anpas, Coordinamento Misericordie Piemonte, Aresa, Sogit e Croce Rossa Italiana-Comitato regionale. Tale intesa aveva rivisto le modalità di rimborso per le convenzioni mediante il riconoscimento delle spese effettivamente sostenute in applicazione del Codice del Terzo Settore, che prevede l’assegnazione tramite una procedura pubblica a cura delle singole aziende sanitarie.
Dal mese di gennaio 2019 il sistema territoriale dei trasporti era stato rafforzato con l’assegnazione di nuove postazioni continuative. L’impostazione del nuovo sistema è stata condivisa da tutte le associazioni del volontariato, sia per la tipologia delle postazioni continuative che per l’estemporanea.
24/01/2021
Cronaca
È accesa battaglia politica sulle scorie nucleari in Canavese sia in Regione che alla Camera
Domani, lunedì 25 gennaio, alla Camera dei Deputati verrà discussa la “Mozione Molinari” sul Deposito Nazionale […]
leggi tutto...24/01/2021
Cronaca
Cafasse: in due minacciano un tassista con un coccio di vetro e lo rapinano dopo la corsa. Arrestati
È una disavventura che sicuramente non dimenticherà facilmente quella della quale è stato protagonista un tassista […]
leggi tutto...24/01/2021
Sanità
Emergenza Covid: oggi in Piemonte 619 nuovi casi, 9 decessi e 719 pazienti guariti
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI IN PIEMONTE La situazione dei contagi. L’Unità di Crisi della Regione Piemonte […]
leggi tutto...24/01/2021
Cronaca
Brusasco: la piccola Nicole aveva così fretta di venire alla luce che è nata sul sedile dell’auto del papà
Aveva proprio fretta di venire al mondo, anche in un momento non del tutto favorevole la […]
leggi tutto...24/01/2021
Sanità
Sanità: giovedì 28 gennaio convegno virtuale del Pd Alto Canavese sul nuovo ospedale eporediese
Il Partito Democratico Alto Canavese invita le amministrazioni del Canavese Ovest, le Associazioni e gli Enti […]
leggi tutto...23/01/2021
Sport
Sport: la 14enne atleta ciriacese Anita Baima è la neo campionessa italiana di Ciclocross
Il suo sogno? diventare una ciclista professionista. Ha le idee chiare la giovanissima Anita Baima residente […]
leggi tutto...