
10/10/2015
Cronaca
Trasporti in Canavese, il Gtt assicura: “Diminuiranno i disagi per gli studenti”
Canavese
/L’incontro tra il Gtt, l’azienda di trasporti e i sindaci canavesani interessati dal problema della carenza dei trasporti locali, avrà luogo al più presto. Nella lettera di risposta a quella inviata dal primo cittadino rivarolese, l’amministratore delegato del Gruppo Trasporti Torinesi Walter Ceresa ha preventivamente assicurato che nelle prossime settimane i disagi rimarcati e che coinvolgono studenti e famiglie subiranno un drastico ridimensionamento. La fase sperimentale è dovuta, spiega l’amministratore delegato al complesso lavoro di analisi condotto dalla città Metropolitana in collaborazione con le scuole e il Gt,t relativo ai nuovi orari di ingresso e uscita degli studenti, ossia quelli per le quali il servizio di trasporto deve essere adeguato.
“Con l’inizio del nuovo anno scolastico, è stato necessario calibrare le corse degli autobus sugli orari delle scuole nei diversi giorni della settimana. In particolare quest’anno le lezioni in molte scuole sono solo dal lunedì al venerdì e quindi alcune corse del sabato sono state spostate nei restanti giorni – spiega Walter Ceresa -. Nelle prime settimane di scuola, l’applicazione degli orari provvisori, può aver comportato delle criticità. Con l’entrata in vigore degli orari definitivi pensiamo che la situazione migliori. Saranno rimodulati alcuni orari per assicurare, in particolare a Rivarolo, le coincidenze per le varie direttrici”.
In ogni caso l’azienda di trasporti si impegnerà a monitorare quotidianamente le corse. Alcuni correttivi, ad esempio sono già stati adottati come è accaduto, tanto per fare un esempio con la corsa che collega Ciriè a Rivarolo per consentire agli studenti di raggiungere comodamente l’Istituto Aldo Moro.
Oltre a questo il Gtt ha dichiarato la propria diponibilità a collaborare pienamente con i Comuni e le Comunità per gestire le linee considerate “atipiche” (come quella di Ceresole Reale) per consentire una migliore mobilità sul territorio e eliminare i disagi.
Dov'è successo?
23/03/2023
Cronaca
E’ morto a 86 anni Rolando Picchioni, ex vicesindaco di Chivasso ed ex presidente del Salone del Libro
E’ morto a 86 anni Rolando Picchioni, ex vicesindaco di Chivasso ed ex presidente del Salone […]
leggi tutto...23/03/2023
Cultura
Volpiano, dal 28 marzo al via in biblioteca la rassegna letteraria di primavera “Incontro con l’autore”
Volpiano, dal 28 marzo al via in biblioteca la rassegna letteraria di primavera “Incontro con l’autore” […]
leggi tutto...23/03/2023
Cronaca
Al via entro la fine dell’anno il cantiere per il nuovo ponte sul torrente Ceronda a Venaria
Al via entro la fine dell’anno il cantiere per il nuovo ponte sul torrente Ceronda a […]
leggi tutto...23/03/2023
Cronaca
Previsioni del tempo: nuvolosità in arrivo e deboli piogge in montagna. Lunedì arriva vento forte
La pioggia? Neanche l’ombra. Le previsioni del tempo rivelano che il tempo rimane generale asciutto […]
leggi tutto...23/03/2023
Economia
Piemonte: con il nuovo Piano di Sviluppo Rurale 180 milioni per il rilancio della montagna
Piemonte, con il nuovo Piano di Sviluppo Rurale 180 milioni per il rilancio della montagna La […]
leggi tutto...23/03/2023
Eventi
Levone: un grande successo il Raduno delle Land Rover. Il sindaco Gagnor: “Siamo stati felici”
Levone: un grande successo il Raduno delle Land Rover. Il sindaco Gagnor: “Siamo stati felici” Affermare […]
leggi tutto...