07/04/2021

Cronaca

Torino, i carabinieri del Nas stroncano traffico di farmaci cinesi. Sequestrate oltre 6mila confezioni

CONDIVIDI

I carabinieri del Nas di Torino, coadiuvati dai militari del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Firenze e dalle Compagnie territoriali di Prato e Signa (Firenze), hanno sequestrato circa 6.200 medicinali di origine cinese, privi di autorizzazione sull’immissione in commercio da parte dell’Aifa e di dell’Ema, rinvenuti a seguito di alcune perquisizioni delegate dalla Procura della Repubblica di Firenze nell’ambito di un’attività di contrasto al commercio illecito di farmaci.

Le indagini hanno avuto origine lo scorso gennaio 2021 a seguito del rinvenimento nel centro del capoluogo piemontese di alcune decine di confezioni di medicinali cinesi all’interno di una rivendita al dettaglio di generi alimentari.

Gli accertamenti sviluppati successivamente nell’ambito della costante attività di controllo sulla filiera di distribuzione e commercio dei farmaci, hanno condotto i militari ad una società di rivendita all’ingrosso con più sedi tra Prato e la provincia di Firenze, di proprietà di un cinquantenne cinese.

L’attività di indagine condotte dai Carabinieri hanno consentito il rinvenimento di quasi 6.200 confezioni di farmaci con etichettatura completamente in lingua cinese, con il conseguente deferimento in stato di libertà del titolare poiché ritenuto responsabile dell’immissione in commercio dei prodotti sul territorio nazionale senza la prevista autorizzazione delle autorità competenti.

La tipologia di farmaci rinvenuti, principalmente confezionati in bustine era destinata quasi esclusivamente al mercato etnico ed è ritenuta efficace per il contrasto di diverse patologie mediche, tra le quali anche il Covid-19.

Complessivamente i prodotti oggetto di sequestro avrebbero fruttato profitti indebiti stimati in oltre 60 mila euro, rappresentando, inoltre, un potenziale rischio per la salute determinato dall’assunzione di prodotti senza la doverosa valutazione delle Autorità e delle corrette modalità di produzione e conservazione.

20/03/2025 

Cronaca

San Carlo Canavese, morta dopo un intervento di riduzione dello stomaco: risarcita la famiglia

San Carlo Canavese, morta dopo un intervento di riduzione dello stomaco: risarcita la famiglia La tragica […]

leggi tutto...

20/03/2025 

Cronaca

Chivasso, contributi pubblici la Guardia di Finanza negli uffici comunali e nella sede della Pro Loco

Chivasso, contributi pubblici la Guardia di Finanza negli uffici comunali e nella sede della Pro Loco […]

leggi tutto...

20/03/2025 

Cronaca

Chivasso, il 25 marzo l’Amministrazione comunale promuove la marcia per la legalità

Chivasso, il 25 marzo l’Amministrazione comunale promuove la marcia per la legalità In occasione della XXX […]

leggi tutto...

20/03/2025 

Cronaca

Agliè, gioiello del Canavese, in corsa per il titolo di Borgo dei Borghi nella trasmissione Tv Kilimangiaro

Agliè, gioiello del Canavese, in corsa per il titolo di Borgo dei Borghi nella trasmissione Tv […]

leggi tutto...

20/03/2025 

Cronaca

Rivara, cade da un’altezza di tre metri mentre ispeziona le grondaie: artigiano edile ricoverato al Cto

Rivara, cade da un’altezza di tre metri mentre ispeziona le grondaie: artigiano edile ricoverato al Cto […]

leggi tutto...

20/03/2025 

Cronaca

Castellamonte, incidente in via Caneva: ciclista investita da un’auto, trasportata in ospedale

Castellamonte, incidente in via Caneva: ciclista investita da un’auto, trasportata in ospedale Attimi di apprensione questa […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy