
03/10/2015
Economia
Sparone, si addensano nere nubi sul futuro dei dipendenti dell’ex Ims
Sparone Canavese
/La denuncia dei sindacati sottolinea una situazione occupazionale drammatica: la Mdt di Sparone (ex Ims) che occupa oltre duecento dipendenti in Valle Orco sta trasferendo personale. La cosa preoccupa non poco lavoratori e sindacati che, dopo il salvataggio dell’ex Ims confidavano in un rilancio o quantomeno nel mantenimento dell’attuale livello occupazionale.
Ad esprimere sconcerto e perplessità è Fabrizio Bellino, responsabile della Fiom del Canavese: l’assenza di un piano industriale credibile che riguardi lo stabilimento di Sparone e il continuo trasferimento di personale in altri stabilimenti del gruppo Mdt, evoca scenari foschi. Bellino fa riferimenti ai dati: 28 operai, la scorsa estate, sono già stati interessati dalla mobilità e, ad altri 22, l’azienda ha chiesto alcuni giorni fa la disponibilità al trasferimento nello stabilimento di Druento. I giorni difficili non sembrano essersi esauriti con l’acquisizione e si già sparsa la voce, allarmante, del ricorso ad un’altra procedura di mobilità. Fabrizio Bellino non nasconde di nutrire più di un dubbio sulle intenzioni della proprietà.
La vicenda non è delle più semplici. Ecco qualche dato di fatto: la Mdt è una società umbra che fa parte del gruppo romano Tiberina. La Mdt ha affittato lo stabilimento di Sparone e non si esclude l’ipotesi che l’azienda, che opera nel delicato settore dell’automotive e che può contare su clienti di prestigio come Maserati e Iveco, possa dirottare la produzione su altri stabilimenti che appartengono al gruppo industriale.
Comunque stiano le cose, La Fiom non ha intenzione di starsene con le mani in mano. Il funzionario preannuncia il coinvolgimento di tutti gli enti locali del territorio e della Regione, la richiesta all’azienda di un incontro urgente per discutere del piano industriale che nessuno ha ancora visto, è l’intenzione di fare in modo che il territorio “faccia squadra”, come si usa dire adesso. Il nocciolo del problema è costituito dal fatto che la maggior parte dei dipendenti risiedono nella bassa Valle Orco. A giudizio di Bellino, eventuali ripercussioni sulla situazione occupazionale creerebbe un vero e proprio dramma in un territorio già duramente colpito, nel recente passato, dalla crisi economica.
Dov'è successo?
30/06/2022
Cultura
Oltre 650 mila euro al Canavese perché musei e teatri diventino risorse energetiche per la Comunità
Oltre 650 mila euro al Canavese perché musei e teatri diventino risorse energetiche per la Comunità. […]
leggi tutto...30/06/2022
Cronaca
Previsioni del tempo: domani, venerdì 1° luglio, nuvolosità e possibili piogge sparse in Piemonte
Queste le previsioni del tempo per venerdì 1° luglio elaborate dal centrometeoitaliano.it: AL NORD Al […]
leggi tutto...30/06/2022
Cronaca
Dramma a Castellamonte: il corpo senza vita di un uomo è stato ritrovato nel Canale di Caluso. Indagini in corso
Il corpo senza vita di un uomo, del quale non sono state rese note le generalità, […]
leggi tutto...30/06/2022
Cronaca
Lauriano Po: per i funerali di Leonardo del Vecchio, fondatore della Luxottica, si ferma la produzione
Erano gli occhiali preferiti di grandi divi del cinema come Steve Mc Quinn e Marcello Mastroianni: […]
leggi tutto...29/06/2022
Sanità
Aborto: l’assessore regionale alla Sanità Icardi: “Saranno garantiti gli interventi a Ciriè, Chivasso e Ivrea”
Rispondendo ad un’interrogazione nel pomeriggio di ieri, martedì 28 giugno in Consiglio regionale, l’assessore alla Sanità […]
leggi tutto...29/06/2022
Cronaca
Baldissero: ancora un incidente sul Ponte Preti. Scontro tra due camion. Ferito un conducente
Ennesimo incidente sulla strada “Pedemontana” all’ingresso del “ponte Preti” nel tratto di strada che collega Strambinello […]
leggi tutto...