
03/10/2015
Economia
Soccorso Alpino: in caso di imperizia e di imprudenza si pagherà l’elisoccorso
Canavese
/Soccorso Alpino, cambiano (forse) le regole. Escursionisti e alpinisti sono avvisati: se il provvedimento che l’assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta dovesse essere approvato, si dovrà pagare di tasca propria per l’intervento dell’elisoccorso. Il motivo? Troppe volte gli elicotteri si alzano in volo per incidenti dovuti all’imperizia o alla mancanza di prudenza.
Il servizio costa alla collettività migliaia di euro ogni volta e spesso, l’elisoccorso viene chiamato anche senza che ve ne sia una vera necessità. La prima regione ad affrontare la questione è stato il Veneto. Oltre allo sconto per i residenti, la norma in vigore prevede il pagamento di un ticket anche da parte dei feriti che devono mettere mano al portafoglio e pagare 25 euro al minuto fino ad un massino di 500 euro nel caso in cui l’incidente avvenga durante un’attività ricreativa considerata rischiosa come ad esempio il parapendio, l’arrampicata e lo sci-alpinismo.
Anche la Lombardia sta correndo ai ripari. Nei giorni scorsi è stata presentata la bozza di una sorta di tariffario: 780 euro in caso di un uso ingiustificato dell’elicottero di soccorso, 30% di sconto per i residenti in Lombardia, Tariffa piena invece per i “forestieri”.
L’assessore Antonio Saitta è deciso a presentare in aula la legge regionale tra qualche settimana entro l’inizio della stagione invernale. Il provvedimento non prevede sconti per i piemontesi mentre gli interventi “sanitari” rimarranno gratuiti. Per il resto, l’escursionista dovrà pagare in parte o del tutto il costo del servizio. Le chiamate di soccorso in montagna sono circa 500 l’anno. Ovvero, una su cinque. Chi commetterà imprudenze, assicura l’assessore, pagherà la tariffa piena: 120 euro al minuto. Non si pagherà in caso di incidenti o di emergenze sanitarie.
In valle d’Aosta che già da tempo ha adottato una legge simile, si sono ottenuti risultati strepitosi: le chiamate, guarda caso, si sono dimezzate e i costi anche. Sarà un caso?
01/04/2023
Cronaca
La denuncia dell’Uncem: “Troppe valli senza pediatri. In centinaia in pensione senza essere sostituiti”
La denuncia dell’Uncem: “Troppe valli senza pediatri. In centinaia in pensione senza essere sostituiti” “Non mancano […]
leggi tutto...01/04/2023
Politica
Torino-Ceres: Avetta (Pd): “Disagi sempre più gravi per i pendolari. La Regione deve intervenire”
Torino-Ceres: Avetta (Pd): “Disagi sempre più gravi per i pendolari. La Regione deve intervenire” La Regione […]
leggi tutto...01/04/2023
Cronaca
Caluso: 4mila bottiglie di vini e liquori ordinate e non pagate. Sono tredici gli indagati per truffa
Caluso: 4mila bottiglie di vini e liquori ordinate e non pagate. Sono tredici gli indagati per […]
leggi tutto...01/04/2023
Cultura
Rivarolo Canavese: inaugurata a Villa Vallero la mostra “A mio padre-Omaggio a Eugenio Guarini”
Rivarolo Canavese: inaugurata a Villa Vallero la mostra “A mio padre-Omaggio a Eugenio Guarini” A Rivarolo […]
leggi tutto...01/04/2023
Cronaca
Canavese: controlli a ponti e viadotti per la prevenzione e la sicurezza sul territorio
Canavese: controlli a ponti e viadotti per la prevenzione e la sicurezza sul territorio La sicurezza […]
leggi tutto...31/03/2023
Politica
Volpiano: il Comune investe 11 mila euro per la scuola e 35mila per la manutenzione del verde
Il Consiglio comunale di Volpiano, nella seduta di giovedì 30 marzo, ha ratificato alcune variazioni di […]
leggi tutto...