01/02/2023

Sport

Scompenso cardiaco: il Lions Club Alto Canavese e l’Inner Wheel Club Cuorgnè e Canavese supportano un progetto pilota dell’Asl T04

Cuorgnè

/
CONDIVIDI

Scompenso cardiaco: il Lions Club Alto Canavese e l’Inner Wheel Club Cuorgnè e Canavese supportano un progetto pilota dell’Asl T04

Continua la sinergia del Lions Club Alto Canavese e dell’Inner Wheel Club Cuorgnè e Canavese con l’Asl T04, con il sostegno a un progetto pilota in ambito cardiologico. Progetto che si sostanzia in un nuovo modello operativo di integrazione ospedale-territorio con strumenti di teleassistenza nel percorso assistenziale dello scompenso cardiaco e delle malattie rare a interessamento cardiologico.

Il modello è stato presentato nell’ambito di un incontro congiunto delle Associazioni, che si è svolto la scorsa settimana a Torre Canavese, dal Direttore della Cardiologia Ivrea, dottor Walter Grosso Marra, dalla Dirigente delle Professioni Sanitarie Area Assistenziale, dottoressa Clara Occhiena, e da un medico cardiologo dell’équipe di Ivrea, dottoressa Alessandra Truffa Giachet. Gli ospiti sono stati accolti da Nella Falletti Geminiani, Presidente del Lions Club Alto Canavese, e da Patrizia Rosboch, Presidente dell’Inner Wheel Club Cuorgnè e Canavese, hanno presenziato numerosi soci, gli Officer distrettuali Lions Giacomo Spiller e Michele Nastro e una rappresentanza di alcuni dei Lions club limitrofi: Sara Alice, Presidente del Lions Club Rivarolo Canavese Occidentale accompagnata dal segretario Luca Dezzani; Alessio Bertinato, Presidente del Lions Club Candia Lago; Linda Usai Fiore, Presidente del Lions Club Chivasso Duomo; Davide Bevilacqua, Presidente del Lions Club Chivasso Host.

Il progetto è innovativo e si propone di definire i processi e i flussi dalla fase acuta ospedaliera a quella cronica territoriale per i pazienti affetti da scompenso cardiaco o nelle fasi di scompenso di malattie rare a coinvolgimento cardiovascolare.

Nella fase ospedaliera l’obiettivo è quello di stabilizzare le acuzie cardiovascolari, utilizzando sistemi di supporto tipici delle aree assistenziali per elevata intensità di cura e monitoraggio. Nell’ambito dello shock cardiogeno si lavora all’interno di una rete Hub & Spoke, che integra le competenze dei Centri ospedalieri periferici Spoke e degli Ospedali centrali di riferimento Hub e che garantisce la fruizione di sistemi di assistenza al circolo di secondo livello, quali la pompa percutanea per il supporto del ventricolo sinistro e la circolazione extracorporea, presenti nel Centro Hub di riferimento. Nell’ambito dello scompenso avanzato, l’Asl T04 si relaziona con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino per la potenziale immissione in lista attiva per trapianto cardiaco.
Il paziente che ha superato la fase acuta viene preso in carico dal territorio tramite gli Infermieri di Famiglia e Comunità. La comunicazione tra il Nucleo Ospedaliero di Continuità delle Cure e Centrale Operativa Territoriale è costante e biunivoca.

Gli obiettivi della gestione integrata ospedale-territorio sono quelli di migliorare la compliance alla politerapia garantendo l’aderenza terapeutica, di procedere con l’ottimizzazione farmacologica a domicilio, di verificare costantemente lo stato di salute e i bisogni di cura, di ridurre gli accessi ambulatoriali e in pronto soccorso, di prevenire eventi avversi cardiovascolari.

Sono diversi gli strumenti utilizzati. Ne sono un esempio i device per la valutazione dei parametri vitali a domicilio, gli elettrocardiografi con capacità di trasmissione del dato dopo apposito collegamento alla rete aziendale (teletrasmissione), le sonde ecocardiografiche con trasmissione wireless, i sistemi elettronici di archiviazione dati e immagini per la Cardiologia, i telefoni cellulari e i tablet.

31/03/2023 

Cronaca

Piccioni, l’allarme della Coldiretti: “Non solo portano zecche e malattie ma devastano semine e raccolti”

Piccioni, l’allarme della Coldiretti: “Non solo portano zecche e malattie ma devastano semine e raccolti” Coldiretti […]

leggi tutto...

31/03/2023 

Politica

Volpiano: il Comune investe 11 mila euro per la scuola e 35mila per la manutenzione del verde

Il Consiglio comunale di Volpiano, nella seduta di giovedì 30 marzo, ha ratificato alcune variazioni di […]

leggi tutto...

31/03/2023 

Cronaca

Rocca Canavese: oltre venti migranti lasciati in piazza per “errore”. Il sindaco: “Non ne sapevo nulla”

Rocca Canavese: oltre venti migranti lasciati in piazza per “errore”. Il sindaco: “Non ne sapevo nulla” […]

leggi tutto...

31/03/2023 

Cronaca

La staffetta internazionale della “Peace Run” arriva a Chivasso. Il Po diventa “Fiume di Pace”

È previsto per mercoledì 5 aprile, alle ore 10, nel Parco del Bricel di Chivasso l’arrivo […]

leggi tutto...

31/03/2023 

Cronaca

“Perdere tutto non è un bel gioco”: parte la campagna dell’Asl T04 contro il gioco d’azzardo

L’Asl T04, a cura del SerD (Servizio per le Dipendenze), diretto dalla dottoressa Valeria Zavan, dà […]

leggi tutto...

31/03/2023 

Cronaca

Previsioni del tempo: domani, sabato 1° aprile, tempo instabile con nevicate oltre i 1.400 metri

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 1° aprile, elaborate dal centrometeoitaliano.it: AL NORD Al […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy