Sanità in Consiglio regionale. I sindacati: “Stabilizzate i precari o i servizi peggioreranno”

19/04/2022

Bisogna stabilizzare i precari della sanità e sensibilizzare il Governo, per evitare un ulteriore peggioramento dei servizi sanitari. Il pericolo concreto è che molti professionisti formati in questi anni in Piemonte, vadano poi a lavorare in Lombardia o Val d’Aosta, regioni che stanno assumendo.

Questa è, in sintesi, la richiesta formulata dalle organizzazioni sindacali, che hanno suggerito di utilizzare il cosiddetto Decreto Calabria per aumentare gli organici, nell’audizione svolta nell’Aula di Palazzo Lascaris dalla Conferenza dei capigruppo sul tema della stabilizzazione del personale sanitario.
Alla seduta, presieduta dal presidente del Consiglio regionale, ha partecipato una delegazione sindacale Cgil, Cisl, Uil, guidata da Giorgio Airaudo (Segretario generale Cgil), Alessio Ferraris (Segretario generale Cisl Piemonte) e Giovanni Cortese (Segretario generale Uil Torino e Piemonte).

“Non conviene abbassare la guardia – ha dichiarato Cortese -, l’emergenza Covid con 56 mila positivi e 700 ricoverati non è ancora conclusa, intanto in questi due anni si sono ulteriormente allungate le liste d’attesa. È necessario fare ogni sforzo possibile per stabilizzare gli oltre 5mila operatori precari del circuito della sanità”.
Secondo Ferraris, “dopo anni di drastici tagli alla rete ospedaliera è ora di migliorare i servizi territoriali, come previsto anche nella missione 6 del Pnrr. Per fare questo si richiede personale adeguato numericamente e sotto il profilo delle competenze. È necessario stabilizzare i precari e prevedere delle proroghe per chi non avesse i requisiti”.

“È necessario un incremento strutturale degli organici – ha detto Airaudo – dato che il piano di rientro tra il 2010 e il 2016 ha pesantemente ridimensionato il personale. Non possiamo indebolire il servizio sanitario regionale, lasciare senza lavoro degli operatori e penalizzare ulteriormente il personale che rimane in servizio con altri aumenti dei carichi di lavoro. Indispensabile che l’Assemblea faccia tutto quello che può in sede di bilancio, altrimenti molti andranno a lavorare in altre Regioni, dopo che il Piemonte li ha formati”.

Il capogruppo Pd si è detto d’accordo con le richieste dei sindacati e ha auspicato l’interesse del governo nazionale, oltre che della Regione. Quello di Luv ha sottolineato che comunque i precari costano molto alle casse regionali. Il capogruppo Lega ritiene che i conti in ordine potranno permettere le prime assunzioni. La capogruppo M4o teme tagli del governo regionale e auspica maggiori tutele per i lavoratori in sanità. Quella M5s è preoccupata per la mancata stabilizzazione e il rischio di fuga nelle altre regioni.

Negli altri interventi, i sindacalisti si sono appellati alle intese precedenti con l’assessorato. In questa emergenza, ormai strutturale, si rischia addirittura la chiusura di alcuni servizi, hanno detto. Oggi si registra un migliaio di pensionamenti l’anno: di questo passo si rischia di aumentare la mobilità passiva. Inoltre, gli attuali tetti di spesa non permettono l’assunzione dei precari, la sanità privata sta diventando sempre più sostitutiva di quella pubblica. Per questo le norme contenute nel “Decreto Calabria” potrebbero essere utilizzate per accelerare eventuali assunzioni, potendo arrivare ad un più 10% degli organici.

Erano anche presenti per Cgil Gabriella Semeraro, Guido Gattoggio, Massimo Esposto, per Cisl Alessandro Bertaina, Luca Caretti, per Uil Francesco Lo Grasso, Antonio Di Capua. Hanno presenziato all’audizione gli assessori regionali al Bilancio, alla Sanità ed alle Politiche sociali.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica” La sanità pubblica piemontese è a rischio collasso. A lanciare l’allarme è NurSind, il sindacato delle professioni infermieristiche, che segnala gravi ritardi nel piano straordinario di assunzioni previsto nel 2023. Dei 674 nuovi infermieri previsti, solo 279 sono stati effettivamente assunti […]

29/04/2025

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale Un nuovo passo avanti per l’innovazione sanitaria e la riduzione dei tempi d’attesa arriva dall’Asl T04, che ha presentato ieri un progetto volto a snellire l’accesso alle colonscopie tradizionali grazie all’introduzione della colonscopia virtuale. Il piano, già avviato, punta […]

18/04/2025

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda” “Accogliamo con favore l’annuncio della Regione Piemonte e dell’Asl TO4 circa il potenziamento dell’attività chirurgica e ambulatoriale dell’ospedale di Lanzo, riconosciuto finalmente come presidio sanitario essenziale per un’ampia area territoriale”. Ad affermarlo è il consigliere regionale del Partito Democratico […]

16/04/2025

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale Giornata speciale oggi, martedì 15 aprile, presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale di Chivasso, diretto dal dottor Mario Michele Calvo. L’Associazione “Stefano Bocca – L’Angelo Biondo” OdV ha consegnato ufficialmente in dono un avanzato monitor multiparametrico pediatrico con centrale di controllo. Alla cerimonia hanno […]

15/04/2025

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo Le sale operatorie dell’Ospedale di Lanzo tornano operative da oggi, giovedì 10 aprile, come previsto dal cronoprogramma presentato durante l’incontro pubblico dello scorso 6 marzo. Un passo concreto nel piano di rilancio del presidio sanitario, annunciato alla presenza degli assessori regionali Federico […]

10/04/2025

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato Martedì 8 aprile si è svolta una giornata significativa per l’Ospedale di Ciriè e per tutto il territorio dell’Asl T04, con l’inaugurazione ufficiale di due importanti innovazioni sanitarie: l’attivazione di quattro nuovi posti letto di terapia semintensiva e l’entrata in funzione di […]

09/04/2025

Con il 5X1000 all’ANLAIDS di Torino si combatte l’Aids e si sostengono i pazienti ammalati

Con il 5X1000 all’ANLAIDS di Torino si combatte l’Aids e si sostengono i pazienti ammalati

Con il 5X1000 all’ANLAIDS di Torino si combatte l’Aids e si sostengono i pazienti ammalati Da anni, anche nel territorio canavesano ci sono cittadini che, con discrezione e costanza, affiancano l’ANLAIDS Sezione Torino ODV, partecipando attivamente a iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi a favore della lotta contro l’Hiv/Aids e a sostegno delle persone sieropositive. […]

07/04/2025

Asl T04: da sabato 5 aprile, ripartono i Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale (Papt)

Asl T04: da sabato 5 aprile, ripartono i Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale (Papt)

Asl T04: da sabato 5 aprile, ripartono i Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale (Papt) Dal prossimo sabato 5 aprile 2025, riprenderà l’attività dei Papt (Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale) dell’Asl T04, sospesa dalla fine dello scorso anno. La riapertura è resa possibile grazie a un Accordo aziendale raggiunto tra il Direttore Generale dell’Asl T04, dottor […]

02/04/2025

Umanizzazione della Radioterapia e Radiologia: un progetto al Presidio Ospedaliero di Ivrea

Umanizzazione della Radioterapia e Radiologia: un progetto al Presidio Ospedaliero di Ivrea

Umanizzazione della Radioterapia e Radiologia: un progetto al Presidio Ospedaliero di Ivrea Le strutture operative di Radioterapia e Radiologia del Presidio Ospedaliero di Ivrea diventano protagoniste di un progetto innovativo di umanizzazione, che punta a migliorare il benessere dei pazienti durante i percorsi di cura. Realizzato grazie alla collaborazione con l’Inner Wheel Cuorgnè e Canavese […]

01/04/2025