San Francesco al Campo: rotatoria sulla strada provinciale 13 per limitare la velocità dei veicoli

02/02/2019

Sarà presto più sicuro il tratto della Strada Provinciale 13 che dal centro abitato di San Francesco al Campo conduce in direzione del Comune di Front, soprattutto all’altezza del Km 6+955, dove è presente un tradizionale incrocio “a croce” con la Provinciale 720, che collega l’abitato di San Carlo Canavese al Comune di Rivarossa. L’elevata velocità dei veicoli che transitano sul rettilineo della Provinciale 13 è spesso causa di incidenti in prossimità dell’incrocio con la 720, soprattutto nei periodi in cui la nebbia incombe sul basso Canavese o in caso di maltempo.

Il vicesindaco metropolitano Marco Marocco ha spiegato, nel corso del Consiglio Metropolitano che ha avuto luogo venerdì 1° febbraio, che “l’amministrazione comunale di San Francesco ha richiesto al Servizio Viabilità della Città metropolitana l’adozione di accorgimenti tecnici per ridurre la velocità dei veicoli e diminuire l’incidentalità. Il Servizio Assistenza tecnica Enti locali – oggi Direzione Azioni integrate con gli Enti locali – una volta ricevute le richieste dal Comune previste dall’iter, ha provveduto nel 2018 a redigere gli studi di progettazione utili per appaltare l’esecuzione dei lavori”.

L’aggiudicazione dell’appalto è avvenuta nell’appena trascorso mese di gennaio, per un importo di 140 mila euro. Oltre allo studio dei tre livelli progettuali – preliminare, definitivo, esecutivo – la Direzione Azioni integrate con gli Enti locali curerà la direzione lavori e il collaudo finale. I progettisti della Città metropolitana hanno scelto di realizzare una rotatoria compatta a quattro bracci, con un diametro di 44 metri, tenendo presenti i vari vincoli di proprietà e gli obiettivi da perseguire: riduzione della velocità, moderazione e fluidificazione del traffico, riduzione del rischio di incidentalità con la regolarizzazione delle immissioni nella rotatoria. Le aree necessarie all’ampliamento e alla modifica dell’incrocio sono di proprietà del Demanio militare ed è stato pertanto necessario acquisire l’assenso alla realizzazione dell’opera da parte dell’Ufficio tecnico territoriale della Difesa.

A seguito di una verifica preliminare, potrebbe inoltre essere necessaria la bonifica bellica dell’area, che è adiacente a uno storico campo d’istruzione militare istituito nel 1838 dal re Carlo Alberto. È interessante notare che i Savoia crearono campi di esercitazione sull’altipiano delle Vaude sin dal 1781. Dal 1992 la Regione Piemonte ha protetto la zona, istituendo la Riserva naturale integrata della Vauda.

“L’elevato pregio ambientale dell’area ha comportato un’attenzione progettuale particolare all’uso dei materiali e alla loro forma ha concluso Marco Marocco -. Ad esempio, per la delimitazione della rotatoria e delle isole spartitraffico è stata utilizzata una tipologia di cordolo in cemento con un particolare profilo curvo, denominato “olandese”. Oltre a essere visivamente più gradevole dei manufatti tradizionali, il cordolo curvo non presenta superfici potenzialmente taglienti in caso di contatto accidentale con i pneumatici dei veicoli, con vantaggi in termini di sicurezza”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili A distanza di 76 anni dalla tragedia di Superga, il 4 maggio resta una data sacra per Torino e per il mondo del calcio. È il giorno in cui si commemora il disastro aereo del 1949 […]

04/05/2025

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione Il 17 aprile un’alluvione ha sommerso in meno di un’ora l’Accademia dei Cavalieri, lasciando dietro di sé distruzione e fango. I nostri cavalli sono salvi, messi in sicurezza grazie a un intervento tempestivo, ma oggi il loro mondo […]

04/05/2025

Riconoscimento internazionale per l’ex sindaco di Ozegna Sergio Bartoli: adesso è cittadino onorario di Kyev

Riconoscimento internazionale per l’ex sindaco di Ozegna Sergio Bartoli: adesso è cittadino onorario di Kyev

Riconoscimento internazionale per l’ex sindaco di Ozegna Sergio Bartoli: adesso è cittadino onorario di Kyev Prestigioso riconoscimento internazionale per Sergio Bartoli, ex sindaco di Ozegna e attuale consigliere regionale del Piemonte: nei giorni scorsi, in Ucraina, è stato insignito della cittadinanza onoraria del Comune di Kyev. Un’onorificenza dal forte valore simbolico, conferita per il suo […]

04/05/2025

Castellamonte conta i danni dopo il maltempo: servono oltre 2 milioni di euro. Il sindaco Mazza: “Lo Stato non ci lasci soli”

Castellamonte conta i danni dopo il maltempo: servono oltre 2 milioni di euro. Il sindaco Mazza: “Lo Stato non ci lasci soli”

Castellamonte conta i danni dopo il maltempo: servono oltre 2 milioni di euro. Il sindaco Mazza: “Lo Stato non ci lasci soli” Frane, smottamenti, strade allagate e famiglie isolate: il maltempo che ha colpito Castellamonte e le sue frazioni nelle scorse settimane ha lasciato dietro di sé uno scenario critico. A renderlo noto è il […]

04/05/2025

Chivasso, 43 indebiti percettori del Reddito di cittadinanza scoperti dalla Guardia di Finanza: recuperati oltre 86 mila euro

Chivasso, 43 indebiti percettori del Reddito di cittadinanza scoperti dalla Guardia di Finanza: recuperati oltre 86 mila euro

Chivasso, 43 indebiti percettori del Reddito di cittadinanza scoperti dalla Guardia di Finanza: recuperati oltre 86 mila euro Un’importante operazione della Guardia di Finanza ha portato alla luce, nel corso del 2024, 43 casi di indebita percezione del Reddito di cittadinanza nell’area di Chivasso. I soggetti coinvolti continuavano a ricevere l’erogazione del beneficio economico nonostante […]

03/05/2025

L’associazione “Oglianico 360” lancia una raccolta fondi per due progetti a sostegno della comunità

L’associazione “Oglianico 360” lancia una raccolta fondi per due progetti a sostegno della comunità

L’associazione “Oglianico 360” lancia una raccolta fondi per due progetti a sostegno della comunità Ad Oglianico, piccolo centro del Canavese, la terra non smette di dare frutti. E non solo in senso agricolo. L’associazione di promozione sociale Oglianico 360 a.p.s., nata nel 2019 dall’iniziativa di alcune famiglie attive nell’oratorio parrocchiale, ha lanciato una campagna di […]

03/05/2025

Rivarolo: il brigadiere Giuseppe Santopuoli nominato Commendatore della Repubblica: una vita al servizio dell’Italia

Rivarolo: il brigadiere Giuseppe Santopuoli nominato Commendatore della Repubblica: una vita al servizio dell’Italia

Rivarolo: il brigadiere Giuseppe Santopuoli nominato Commendatore della Repubblica: una vita al servizio dell’Italia Giuseppe Santopuoli, 60 anni, brigadiere capo dei Carabinieri in congedo, è stato nominato Commendatore della Repubblica Italiana. Il prestigioso riconoscimento gli sarà conferito ufficialmente il prossimo 2 giugno presso la Prefettura. A rendergli omaggio è stato anche il Consiglio comunale di […]

03/05/2025

Leinì, vandalizzata la panchina rossa contro la violenza sulle donne: indignazione e richiesta di giustizia

Leinì, vandalizzata la panchina rossa contro la violenza sulle donne: indignazione e richiesta di giustizia

Leinì, vandalizzata la panchina rossa contro la violenza sulle donne: indignazione e richiesta di giustizia Un gesto vile ha colpito uno dei simboli più forti dell’impegno contro la violenza di genere: la panchina rossa del parco cittadino di Leinì. Nei giorni scorsi, ignoti vandali l’hanno danneggiata, rendendo in parte illeggibile la scritta che recitava: “L’amore […]

03/05/2025

Commosso addio a Maria Angela Monateri, storica e amata maestra di Verolengo: una comunità in lutto

Commosso addio a Maria Angela Monateri, storica e amata maestra di Verolengo: una comunità in lutto

Commosso addio a Maria Angela Monateri, storica e amata maestra di Verolengo: una comunità in lutto  Le comunità di Verolengo e Torrazza Piemonte si sono strette in un commosso abbraccio lo scorso giovedì primo maggio, nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, per dare l’ultimo saluto a Maria Angela Monateri, stimata insegnante delle scuole elementari. […]

03/05/2025