
15/02/2023
Cultura
Rivarolo: una serata in ricordo di Sara Cornelio, scomparsa a 23 anni, a causa della fibrosi cistica
Rivarolo Canavese
/Rivarolo: una serata in ricordo di Sara Cornelio, scomparsa a 23 anni, a causa della fibrosi cistica
Sabato 25 febbraio 2023, alle ore 20.30 presso la sala “Lux-Beppe Bertinetti” in via Trieste 43 a Rivarolo Canavese, “Ricordando Sara”: un appuntamento in memoria di Sara Cornelio, scomparsa un anno fa a soli 23 anni, dopo aver convissuto sin da bambina con la fibrosi cistica. Video e letture tratte dai suoi libri, si alterneranno a testimonianze e riflessioni dedicate all’importanza della ricerca scientifica e della donazione degli organi.
Su proposta della famiglia di Sara, l’iniziativa è promossa dall’Assessorato alla Cultura della Città di Rivarolo Canavese e dalla Biblioteca comunale “Domenico Besso Marcheis”
CHI ERA SARA CORNELIO
Nata a Ivrea nel 1998, Sara Cornelio viveva a Pavone Canavese. All’età di due anni la diagnosi di fibrosi cistica, malattia genetica che ha effetti particolarmente gravi su più apparati, in particolare su quello respiratorio. Affrontando la sofferenza e lunghi periodi di ricovero, Sara si è sempre impegnata a vivere il più intensamente possibile. Dopo il diploma al Liceo “Gramsci” di Ivrea, si è laureata presso il DAMS dell’Università di Torino e attraverso la scrittura, la musica e l’arte ha concretizzato il suo proposito di “diffondere speranza e luce nel mondo”.
Nel 2014 ha aperto un blog personale, e nel 2019 in “Un dono mi ha salvata” ha ripercorso l’esperienza del trapianto ricevuto tre anni prima: “sono rinata grazie a un Dono: due polmoni meravigliosi che mi hanno permesso di ricominciare a vivere”. Sempre presso le edizioni Pintore, nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La parte migliore di te” e curato testi e illustrazioni del libro per bambini “Qualcosa di meraviglioso”, dedicato al tema della donazione.
Ha scritto e registrato alcune canzoni e ha condiviso con il regista Samuele Carcagnolo la scrittura dello spettacolo Rette parallele, con riflessioni sul rapporto con la malattia da parte anche di altri testimoni. Lo spettacolo è stato presentato al Teatro Giacosa di Ivrea ad aprile 2022.
TESTIMONIANZE E INTERVENTI A RIVAROLO CANAVESE
Nella serata rivarolese, dopo i saluti istituzionali del sindaco Alberto Rostagno, con la conduzione di Alessia Cuffia si susseguiranno video delle canzoni e dei messaggi che Sara condivideva in rete, poesie e riflessioni tratte dalle sue opere, insieme alle testimonianze della madre Irene Mellano e del fidanzato Andrea Truglio, dell’amica Miriam Colombo, che continua a combattere la sua battaglia contro la fibrosi cistica.
Tra coloro che hanno condiviso alcune fasi del percorso di Sara, interverranno il dottor Ferdinando Garetto, responsabile medico dell’Hospice Cottolengo di Chieri e il dottor Raffaele Potenza, medico del Coordinamento Regionale delle Donazioni e dei Prelievi di organi e tessuti di Piemonte e Valle d’Aosta. Per la Lega Italiana Fibrosi Cistica – Piemonte ODV interverrà la presidente avv. Barbara Allasia e per Aido Ivrea la presidente Paola Rabione, che nelle attività di sensibilizzazione alla donazione nelle scuole trae spunto proprio dalle opere di Sara.
Gabriella Morelli illustrerà l’attività della delegazione di Rivarolo della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica Onlus, presente sul territorio da oltre dieci anni con le periodiche campagne di raccolta fondi.
Patrizia Rosboch, presidente di Inner Wheel Cuorgnè e Canavese, evidenzierà l’adesione del sodalizio per la campagna di sensibilizzazione ispirata dal messaggio di Sara.
“Abbiamo subito aderito alla proposta della famiglia di Sara Cornelio, confidando che questo primo appuntamento sia l’inizio di un percorso da sviluppare anche presso le scuole cittadine- precisa l’Assessore alla Cultura Costanza Conta Canova -per condividere i temi fondamentali della donazione e dell’importanza della ricerca scientifica, ma soprattutto per divulgare il messaggio di Sara che non si è mai arresa di fronte alla malattia e con ogni mezzo espressivo ha sempre tentato di rovesciare la prospettiva dell’impossibile”.
Per informazioni: Biblioteca comunale “Domenico Besso Marcheis” – 0124-26377 – biblioteca@rivarolocanavese.it
31/03/2023
Cronaca
Piccioni, l’allarme della Coldiretti: “Non solo portano zecche e malattie ma devastano semine e raccolti”
Piccioni, l’allarme della Coldiretti: “Non solo portano zecche e malattie ma devastano semine e raccolti” Coldiretti […]
leggi tutto...31/03/2023
Politica
Volpiano: il Comune investe 11 mila euro per la scuola e 35mila per la manutenzione del verde
Il Consiglio comunale di Volpiano, nella seduta di giovedì 30 marzo, ha ratificato alcune variazioni di […]
leggi tutto...31/03/2023
Cronaca
Rocca Canavese: oltre venti migranti lasciati in piazza per “errore”. Il sindaco: “Non ne sapevo nulla”
Rocca Canavese: oltre venti migranti lasciati in piazza per “errore”. Il sindaco: “Non ne sapevo nulla” […]
leggi tutto...31/03/2023
Cronaca
La staffetta internazionale della “Peace Run” arriva a Chivasso. Il Po diventa “Fiume di Pace”
È previsto per mercoledì 5 aprile, alle ore 10, nel Parco del Bricel di Chivasso l’arrivo […]
leggi tutto...31/03/2023
Cronaca
“Perdere tutto non è un bel gioco”: parte la campagna dell’Asl T04 contro il gioco d’azzardo
L’Asl T04, a cura del SerD (Servizio per le Dipendenze), diretto dalla dottoressa Valeria Zavan, dà […]
leggi tutto...31/03/2023
Cronaca
Previsioni del tempo: domani, sabato 1° aprile, tempo instabile con nevicate oltre i 1.400 metri
Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 1° aprile, elaborate dal centrometeoitaliano.it: AL NORD Al […]
leggi tutto...