Rivarolo, un grande successo l’inaugurazione della nuova scuola elementare “Gibellini Vallauri”

19/09/2015

Da oggi la nuova scuola primaria “Elisabetta Gibellini Vallauri” di Rivarolo Canavese, con il taglio del nastro, è ufficialmente operativa. Oltre un migliaio di persone, hanno preso parte questa mattina alla cerimonia di inaugurazione. In realtà gli alunni hanno iniziato a frequentare il nuovo plesso scolastico da una settimana. Una costruzione moderna, funzionale, colorata, tecnologicamente all’avanguardia. Dopo la cerimonia di inaugurazione, la benedizione religiosa, i presenti hanno potuto visitare il nuovo edificio scolastico realizzato in via Le Maire.

“Oggi per la nostra città, per la città di Rivarolo è un giorno di festa: si inaugura, dopo un lungo e difficile percorso, la nuova scuola primaria. Ripercorro brevemente le tappe che hanno portato a inaugurare questa importante opera. La lungimiranza delle amministrazioni rivarolesi, che si sono succedute nel corso degli anni, ha permesso che un ampio terreno ad uso servizi scolastici ubicato in via Le Maire rimanesse vincolato nei piani regolatori dagli anni 70 in poi – ha detto il sindaco Alberto Rostagno -. Nell’anno 2007 l’amministrazione comunale ha approvato le linee guida per la realizzazione del polo scolastico. Nel 2009, grazie alla disponibilità dell’area vincolata adiacente alla scuola media, iniziarono i lavori per la realizzazione di una nuova scuola primaria, stante la vetustà del plesso scolastico di via Roma. Nel 2011 i lavori di realizzazione della struttura scolastica furono interrotti, rendendo necessaria una modifica del piano economico finanziario iniziale che si manifestò non perseguibile.

Nel 2012 l’arrivo della Commissione straordinaria prefettizia, al posto del disciolto consiglio comunale, ha ridato slancio e nuovo vigore al progetto, rivedendo, modificando e ridimensionando l’impianto originario, investendo denaro pubblico, permettendo così la sostenibilità economica dell’intervento”. aa detto il sindaco Alberto Rostagno nel discorso inaugurale. Nella primavera dello scorso anno, dopo quasi tre anni dall’interruzione, i lavori sono ripartiti con un nuovo cronoprogramma, poi correttamente rispettato – ha proseguito il primo cittadino -. I commissari Massimo Marchesiello, Gaetano Losa, Nazzarena Di Marco e Angela Pagano hanno lavorato sodo fin dal loro insediamento per cercare una soluzione ad una complessa situazione. Con la commissione straordinaria hanno collaborato i sovraordinati: l’ingegner Massimo Del Gaudio e l’architetto Jacopo Chiara. A nome di tutti i cittadini rivarolesi, rivolgo loro un sentito ringraziamento per quanto hanno saputo fare a favore della collettività”.

Il ringraziamento del primo cittadino è andato anche ai cittadini di frazione Argentera. I terreni circostanti la cascina “Battagliona” donati dalla famiglia Gibellini Vallauri, sono serviti a ricavare la somma necessaria per dare l’avvio ai lavori. Cittadini e autorità Nel corso della visita compiuta all’interno del moderno complesso scolastico, genitori, bamnini e autorità non hanno mistero della propria ammirazione per la moderna architettura, per la distribuzione degli spazi, delle aule, della mensa, della palestra, degli spazi aperti frutto di una concezione architettonica razionale e improntata sulla praticità ed efficienza. Il nuovo dirigente scolastico Alberto Focilla ha espresso nel suo apprezzato intervento la personale soddisfazione per la realizzazione di una scuola all’avanguardia che dà lustro alla città e consente agli alunni e agli insegnanti di lavorare in una struttura più che adeguata.

Alla cerimonia hanno preso parte anche l’assessore alla cultura e all’istruzione della città di Rivarolo Costanza Conta Canova, l’assessore regionale all’istruzione Gianna Pentenero che ha portato il saluto del Presidente Chiamparino, il vicesindaco metropolitano Alberto Avetta che ha portato il saluto del Sindaco Piero Fassino, il vice Prefetto di Torino Valeria Sabatino, l’onorevole Francesca Bonomo, l’unica deputata canavesana al Parlamento italiano, la dottoressa Nazarena Di Marco a nome della commissione prefettizia che ha gestito la difficile fase per far ripartire l’iter burocratico-economico dopo la sospensione del lavori di costruzione, la ex dirigente scolastica Maria Assunta Gruosso, il nuovo dirigente della scuola primaria di Rivarolo Alberto Focilla, l’assessore ai lavori pubblici della città di Rivarolo Lara Schialvino, l’architetto Diego Bertotti, progettista e direttore dei lavori mentre per la società costruttrice Edilquattro-Riva Projet  era presente la dottoressa Chiara Borio. Il Vicario generale della diocesi di Ivrea Monsignor Massimo Ricca Sissoldo ha portato il saluto del Vescovo di Ivrea Monsignor Aldo Cerrato e ha benedetto la scuola.

All’inaugurazione hanno partecipato i sindaci di Ivrea, Volpiano,  Caluso, Strambino, Cuorgnè, Valperga, Favria, Ozegna, Agliè , Bairo, Torre, Bosconero, San Benigno, San Giusto, San Giorgio, Salassa, Oglianico, Ciconio , Sparone, Levone, ecc. Praticamente tutti i sindaci dei comuni del circondario rivarolese. I dirigenti e gli ex dirigenti scolastici, Il personale docente e non docente della scuola, gli ex sindaci e gli ex amministratori rivarolesi, i consiglieri comunali, tutte le associazioni rivarolesi, la Società Filarmonica e tantissimi bambini con i loro genitori.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Alto Canavese Games 2025: Ozegna sarà il cuore pulsante della manifestazione

Alto Canavese Games 2025: Ozegna sarà il cuore pulsante della manifestazione

Alto Canavese Games 2025: Ozegna sarà il cuore pulsante della manifestazione L’edizione 2025 degli Alto Canavese Games trasloca a Ozegna. La conferma arriva dal vicesindaco Federico Pozzo, che esprime orgoglio e soddisfazione: «Ozegna è davvero onorata di ospitare gli Alto Canavese Games, un evento prestigioso per il nostro paese e per tutto il territorio. Non […]

23/01/2025

Eventi: Radio Vida Network al centro della scena al Festival di Sanremo 2025

Eventi: Radio Vida Network al centro della scena al Festival di Sanremo 2025

Eventi: Radio Vida Network al centro della scena al Festival di Sanremo 2025 Radio Vida Network è entusiasta di annunciare la propria presenza nel prestigioso Villaggio delle Radio, a partire dal 11 febbraio 2025 a Sanremo. Quest’anno, per la prima volta in Italia, un progetto innovativo unirà diverse emittenti radiofoniche e televisive, portando la magia […]

20/01/2025

Agliè: i tesori dell’Egizio e capolavori nascosti al Castello ducale durante la Seconda guerra mondiale

Agliè: i tesori dell’Egizio e capolavori nascosti al Castello ducale durante la Seconda guerra mondiale

Agliè: i tesori dell’Egizio e capolavori nascosti al Castello ducale durante la seconda guerra mondiale Da ieri, sabato 14 dicembre, il Castello di Agliè ospita la mostra “Custodi dell’Antico. Opere dell’Egizio e altri tesori al Castello di Agliè durante la seconda guerra mondiale”. L’esposizione, curata da Alessandra Gallo Orsi ed Elisabetta Silvello con il coordinamento […]

15/12/2024

Chivasso, flash mob, dibattito e danza per la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne

Chivasso, flash mob, dibattito e danza per la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne

Chivasso, flash mob, dibattito e danza per la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne L’Assessorato comunali alle Politiche Sociali e Pari Opportunità, retto da Cristina Varetto, patrocina le iniziative promosse in concomitanza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne. Domenica 24 novembre, alle ore 16,00, si terrà un flash mob […]

20/11/2024

Caluso: serata del Cissac sui servizi pubblici collaborativi e sullo sviluppo di Comunità

Caluso: serata del Cissac sui servizi pubblici collaborativi e sullo sviluppo di Comunità

Caluso: serata del Cissac sui servizi pubblici collaborativi e sullo sviluppo di Comunità Il Cissac organizza per venerdì 22 novembre, dalle ore 17, presso la Sala Magaton di Caluso, in via Mazzini 2, la presentazione del libro “Fare assieme. Una nuova generazione di servizi pubblici collaborativi”, a cura di Ezio Manzini e Michele D’Alena. Alla […]

15/11/2024

Busano festeggia l’Autunno: domenica 17 al Salone Polivalente il “Pranzo della Zucca”

Busano festeggia l’Autunno: domenica 17 al Salone Polivalente il “Pranzo della Zucca”

Busano festeggia l’Autunno: domenica 17 al Salone Polivalente il “Pranzo della Zucca” La Pro Loco di Busano invita la comunità al “Pranzo della Zucca”, un appuntamento gastronomico che si terrà domenica 17 novembre, dalle ore 13,00, presso il Salone Polivalente. Questo evento è pensato per celebrare i sapori autunnali con un menù speciale dedicato alla […]

13/11/2024

Valperga: al Circolo Arci “Spazi di Società” serata sul tema “Donna e religione. Libertà di espressione?”

Valperga: al Circolo Arci “Spazi di Società” serata sul tema “Donna e religione. Libertà di espressione?”

Valperga: al Circolo Arci “Spazi di Società” serata sul tema “Donna e religione. Libertà di espressione?” Valperga ospiterà un evento di rilevanza culturale e sociale venerdì 15 novembre, alle ore 19,00, presso il Circolo Arci “Spazi di Società”. L’incontro, intitolato “Donna e religione. Libertà di espressione?”, è organizzato dall’associazione “Iniziativa Confrontiamoci” e vedrà la partecipazione […]

12/11/2024

Torna a Cuorgnè il tradizionale appuntamento autunnale con la Fiera di San Martino

Torna a Cuorgnè il tradizionale appuntamento autunnale con la Fiera di San Martino

Torna a Cuorgnè il tradizionale appuntamento autunnale con la Fiera di San Martino Torna a Cuorgnè il tradizionale appuntamento autunnale con la Fiera di San Martino che si svolgerà domenica 17 novembre nelle piazze e nelle vie della città che saranno animate da numerosi eventi: allevatori ed espositori commerciali di attrezzature dell’agricoltura, capi di bestiami; […]

12/11/2024

Ivrea, dopo 27 anni torna la “Giornata provinciale del Ringraziamento” della Coldiretti

Ivrea, dopo 27 anni torna la “Giornata provinciale del Ringraziamento” della Coldiretti

Ivrea, dopo 27 anni torna la “Giornata provinciale del Ringraziamento” della Coldiretti Dopo 27 anni torna a Ivrea, domenica 17 novembre, la tradizionale Giornata provinciale del Ringraziamento di Coldiretti Torino. L’ultimo festeggiamento a Ivrea risale, infatti, al 1997. Le Giornate del Ringraziamento degli agricoltori Coldiretti sono state istituite nel 1951 dal fondatore di Coldiretti, Paolo […]

07/11/2024