20/10/2015

Cronaca

Rivarolo, i droni “future sentinelle” contro gli illeciti e l’inquinamento

Rivarolo Canavese

/
CONDIVIDI

Saranno i droni a combattere l’incivile abitudine di abbandonare i rifiuti nelle campagne e contrastare il progressivo inquinamento del territorio. Quello di Rivarolo è il primo comune in Canavese ad utilizzare gli ultimi ritrovati della più moderna tecnologia per monitorare, attraverso l’uso di telecamere ad altissima risoluzione, installate sui droni, tutto il territorio comunale. Spiega il sindaco Alberto Rostagno: “La salvaguardia dell’ambiente e una mobilità sostenibile sono tra i capisaldi dell’azione di governo dell’amministrazione cittadina, spesso però essi si scontrano con la maleducazione e l’inciviltà. Sono allo studio l’utilizzo di nuove telecamere e di tecnologie all’avanguardia per monitorare meglio tutto il territorio. L’iniziativa che l’amministrazione comunale di Rivarolo sta mettendo in atto è innovativa per il territorio canavesano. Si tratta dell’utilizzo di ‘droni’”, in grado di sorvegliare dall’alto tutto il territorio comunale e capaci di fornire alla polizia municipale fotogrammi e video ad alta risoluzione, sia in tempo reale che in registrazione”.

Ma non è tutto: venerdì 16 ottobre, a titolo di prova gratuito e quindi senza nessun costo per l’amministrazione comunale, l’azienda Salt&Lemon di Ivrea (che è tra le prime aziende in Italia a disporre dell’autorizzazione a operare con le certificazioni rilasciate dall’Enac) ha perlustrato dall’alto la città, tramite un drone esacottero a pilotaggio remoto, con a bordo un sofisticato sistema di telecamera ad altissima definizione, raggiungendo anche le zone periferiche meno raggiungibili e controllabili. Il decollo ha avuto luogo da piazza Massoglia. Dal bivio di strada per Ciconio è invece decollato e atterrato il drone che ha scandagliato il greto del torrente Orco. Tutto nel pieno rispetto della attuale normativa ENAC.

E’ da sottolineare che il progetto sperimentale, tuttora al vaglio dall’amministrazione comunale, potrebbe nel prossimo futuro, consentire altre applicazioni utili per la città. Un esempio pratico: la tecnologia con i droni può anche essere utilizzata per l’emissione di sostanze pericolose, per l’aereofotogrammetria, per effettuare rilievi termografici, per la perlustrazione dei siti ambientali a rischio. E ancora: sarà possibile controllare le ciminiere, le aree inagibili, controllare e monitare il traffico, aggiornare le planimetrie catastali, valutare il rispetto di progetti e controllare eventuali abusi edilizi. All’occhio elettronico dei droni non sfuggirà nulla e d’ora in poi, se il loro uso verrà approvato, sarà lotta dura ai furbetti perché dove non arriva l’attività ispettiva degli uomini potranno farlo le telecamere dei droni.

“Ringrazio per la collaborazione, per aver messo a disposizione dell’amministrazione comunale, a titolo gratuito, il Drone per la dimostrazione l’Azienda Salt & Lemon – conclude il sindaco Alberto Rostagno –, i responsabili dell’azienda eporediese Stefano Sgrelli e Lucia Confalonieri e il pilota Edoardo Bortoccetti, che insieme al sottoscritto, al Comandante della Polizia Municipale Sergio Cavallo e al consigliere comunale Daniele Intravartolo, hanno partecipato alla prova sul campo con i droni: “futuri guardiani del territorio della città di Rivarolo”.

Dov'è successo?

26/03/2023 

Cronaca

Operazione “Zampa Amica” alla Croce Rossa di Strambino. Solidarietà per gli animali abbandonati

Operazione “Zampa Amica” alla Croce Rossa di Strambino. Solidarietà per gli animali abbandonati Il “Natale Solidale […]

leggi tutto...

26/03/2023 

Cronaca

Chiaverano: cade dalla Mountain bike sulla Serra d’Ivrea. Donna 37enne finisce in ospedale a Ivrea

Chiaverano: cade dalla Mountain bike sulla Serra d’Ivrea. Donna 37enne finisce in ospedale a Ivrea Stava […]

leggi tutto...

26/03/2023 

Cronaca

Valle Soana: una diga artificiale tra Pont e Ingria per la siccità in Canavese. Il costo? 400 milioni

Marco Bonatto, presidente dell’Unione Montana Valli Orco e Soana non ha dubbi sul tema della siccità […]

leggi tutto...

26/03/2023 

Sport

Chivasso: Francesco “Pecco” Bagnaia fa ancora centro e vince il Gran Premio del Portogallo

Chivasso: Francesco “Pecco” Bagnaia fa ancora centro e vince il Gran Premio del Portogallo La classe […]

leggi tutto...

26/03/2023 

Cronaca

Chivasso, vandali danno fuoco al tricolore durante la festa del Alpini nel parco di via Po

  In questo weekend il gruppo di Chivasso sta celebrando i 100 anni dalla fondazione dell’Associazione […]

leggi tutto...

25/03/2023 

Economia

Primavera, a Chivasso si festeggiano i famosi “Nocciolini” all’insegna della tradizione pasticcera

Primavera, a Chivasso si festeggiano i famosi “Nocciolini” all’insegna della tradizione pasticcera Con l’arrivo della primavera […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy