26/10/2015

Cronaca

Rivarolo, è possibile indicare nella carta d’identità la volontà di donare gli organi

Rivarolo Canavese

/
CONDIVIDI

Giovedì scorso 22 ottobre 2015, con la delibera di giunta n. 201, l’Amministrazione Comunale della città di Rivarolo Canavese ha aderito al programma di acquisizione e trasmissione delle dichiarazioni di volontà, relative al prelievo di organi e tessuti, in occasione del rilascio o rinnovo della carta d’identità.

L’adesione al progetto, promosso dal Ministero della Salute e caldeggiato dal Direttore Generale dell’Asl TO4, dottor Lorenzo Ardissone, è finalizzato all’attivazione della procedura per la registrazione della dichiarazione del cittadino sulla donazione di organi. La donazione di organi e di tessuti rappresenta un atto di solidarietà verso il prossimo, un segno di grande civiltà e di rispetto per la vita. Il trapianto di organi rappresenta un’efficace terapia per alcune gravi malattie e l’unica soluzione terapeutica per alcune patologie non altrimenti curabili. In Italia si è raggiunto un ottimo livello di professionalità nell’ambito dei trapianti di organi in termini di interventi realizzati, qualità dei risultati e sicurezza delle procedure, permane quale criticità principale la scarsa disponibilità degli organi utilizzabili per il trapianto.

L’indicazione di consenso-diniego avverrà attraverso un modulo dichiarativo compilato dall’utente; sulla carta d’identità si potrà annotare la propria volontà alla donazione. L’ufficio anagrafe del Comune di Rivarolo, diretto  dalla responsabile degli affari generali Dottoressa Veronica Fornace, si occuperà dell’iter operativo.

L’altissimo valore sociale dell’iniziativa ed i benefici pratici sono facilmente intuibili con la possibilità di regalare un’aspettativa di vita migliore a chi è ammalato. La delibera approvata, sulla volontà di donare gli organi inserita nella carta d’identità, segna anche il raggiungimento di un obiettivo, iniziato quasi quarant’anni fa, da alcuni cittadini rivarolesi, coordinati  dalla compianta Signorina Catterina Faletto (Rinuccia), che crearono la sezione AIDO (associazione italiana donatori organi) di Rivarolo, poi confluita in altre realtà canavesane, il cui scopo primario era la promozione della cultura della donazione.

Dov'è successo?

29/09/2023 

Sanità

Accesa polemica a Strambino: il medico del paese va in pensione, ma manca il sostituto

Accesa polemica a Strambino: il medico del paese va in pensione, ma manca il sostituto Lamentele […]

leggi tutto...

29/09/2023 

Cronaca

Cuorgnè: l’Amministrzione comunale delibera, a sorpresa, l’aumento delle tariffe e dei diritti cimiteriali

Cuorgnè: l’Amministrzione comunale delibera, a sorpresa, l’aumento delle tariffe e dei diritti cimiteriali Il Comune di […]

leggi tutto...

29/09/2023 

Cronaca

Forno Canavese: Rebecca, affetta da una rara malattia ha bisogno di aiuto. L’appello di Andrea Cane

Forno Canavese: Rebecca, affetta da una rara malattia ha bisogno di aiuto. L’appello di Andrea Cane […]

leggi tutto...

29/09/2023 

Eventi

Rivarolo Canavese: l’Accademia di Medicina di Torino ricorda il dottor Bartolomeo Borgialli vittima del Covid

Rivarolo Canavese: l’Accademia di Medicina di Torino ricorda il dottor Bartolomeo Borgialli vittima del Covid Il […]

leggi tutto...

29/09/2023 

Eventi

La Giornata della Memoria e dell’Accoglienza: tre le iniziative in programma del CISS-AC di Caluso

La Giornata della Memoria e dell’Accoglienza: tre le iniziative in programma del CISS-AC di Caluso Tre […]

leggi tutto...

29/09/2023 

Cronaca

Previsioni meteo: domani, sabato 30 settembre, tempo stabile e temperature in rialzo

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 30 settembre, elaborate dal centrometeoitaliano.it:  AL NORD   […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy