
26/10/2015
Cronaca
Rivarolo, è possibile indicare nella carta d’identità la volontà di donare gli organi
Rivarolo Canavese
/Giovedì scorso 22 ottobre 2015, con la delibera di giunta n. 201, l’Amministrazione Comunale della città di Rivarolo Canavese ha aderito al programma di acquisizione e trasmissione delle dichiarazioni di volontà, relative al prelievo di organi e tessuti, in occasione del rilascio o rinnovo della carta d’identità.
L’adesione al progetto, promosso dal Ministero della Salute e caldeggiato dal Direttore Generale dell’Asl TO4, dottor Lorenzo Ardissone, è finalizzato all’attivazione della procedura per la registrazione della dichiarazione del cittadino sulla donazione di organi. La donazione di organi e di tessuti rappresenta un atto di solidarietà verso il prossimo, un segno di grande civiltà e di rispetto per la vita. Il trapianto di organi rappresenta un’efficace terapia per alcune gravi malattie e l’unica soluzione terapeutica per alcune patologie non altrimenti curabili. In Italia si è raggiunto un ottimo livello di professionalità nell’ambito dei trapianti di organi in termini di interventi realizzati, qualità dei risultati e sicurezza delle procedure, permane quale criticità principale la scarsa disponibilità degli organi utilizzabili per il trapianto.
L’indicazione di consenso-diniego avverrà attraverso un modulo dichiarativo compilato dall’utente; sulla carta d’identità si potrà annotare la propria volontà alla donazione. L’ufficio anagrafe del Comune di Rivarolo, diretto dalla responsabile degli affari generali Dottoressa Veronica Fornace, si occuperà dell’iter operativo.
L’altissimo valore sociale dell’iniziativa ed i benefici pratici sono facilmente intuibili con la possibilità di regalare un’aspettativa di vita migliore a chi è ammalato. La delibera approvata, sulla volontà di donare gli organi inserita nella carta d’identità, segna anche il raggiungimento di un obiettivo, iniziato quasi quarant’anni fa, da alcuni cittadini rivarolesi, coordinati dalla compianta Signorina Catterina Faletto (Rinuccia), che crearono la sezione AIDO (associazione italiana donatori organi) di Rivarolo, poi confluita in altre realtà canavesane, il cui scopo primario era la promozione della cultura della donazione.
Dov'è successo?
16/04/2021
Cronaca
Chivasso-Ivrea: il pellet che vendevano via web era contraffatto. La Finanza denuncia 4 persone
Veniva venduto come “pellet” di marca, ma in realtà era un falso spacciato per come genuino […]
leggi tutto...16/04/2021
Cronaca
Rivarolo: domani, sabato 17 aprile, l’ultimo saluto ai coniugi Dighera. Domenica 18 è lutto cittadino
La Comunità di Rivarolo Canavese saluterà per l’ultima volta Osvaldo Dighera e la moglie Liliana Heidempergher […]
leggi tutto...15/04/2021
Sanità
L’ozonoterapia per i pazienti affetti da Covid. L’assessore Icardi: “Effetti benefici evidenti”
“Recenti articoli suggeriscono la possibilità che l’ozonoterapia sistemica sia un efficace supporto in fase precoce della […]
leggi tutto...15/04/2021
Sanità
Covid in Piemonte: oggi 1.264 nuovi contagi e 26 i decessi. I pazienti guariti sono 2.155 rispetto a ieri
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI IN PIEMONTE Alle 17,00 di oggi, giovedì 15 aprile, l’Unità di Crisi […]
leggi tutto...15/04/2021
Cronaca
Strada provinciale di Canischio: al via i lavori di consolidamento sulla frana causata dal maltempo
Sono stati consegnati i lavori di completamento per il consolidamento della frana causata dalle forti piogge […]
leggi tutto...15/04/2021
Cronaca
A Volpiano una raccolta straordinaria di rifiuti abbandonati. Raccolti 30 metri cubi di materiale
Nella giornata di sabato 10 aprile a Volpiano, come già accaduto in precedenza in altri Comuni […]
leggi tutto...