26/09/2015

Cronaca

Rivarolo, dopo tre anni Edmond Traore è diventato un cittadino italiano

Rivarolo Canavese

/
CONDIVIDI

“Giuro di essere fedele alla Repubblica italiana, di osservarne lealmente la Costituzione e le leggi”. Sono queste le parole previste dalla formula del giuramento per acquisire la cittadinanza italiana.  A Rivarolo questa frase di rito viene pronunciata in media 2 o 3 volte al mese e questa volta a pronunciare il giuramento è stato Edmond Traore, un ex immigrato originario del Burkina Faso al quale è stato riconosciuto lo status di cittadino italiano.

L’ultimo giuramento, che si è svolto giovedì 24 settembre presso la sala consiliare del Comune di Rivarolo ha assunto una dimensione speciale. Dopo la frase di rito pronunciata da Edmond Traore, alla presenza di un folto gruppo di parenti ed amici del neo cittadino italiano, la cerimonia è stata caratterizzata da forti emozioni e coinvolgimento per il racconto di Edmond, il quale ha poi letto un documento, preparato per l’occasione, per ricordare le sue vicissitudini italiane e per ringraziare l’Italia e la comunità di Rivarolo.

Il documento, memoria di vicende passate e aspettative per il futuro, è stato consegnato nelle mani del sindaco Alberto Rostagno e, idealmente, a tutta la comunità rivarolese.

“Oggi, Edmond risiede a Rivarolo, ha un lavoro, una famiglia, ed è perfettamente integrato nella nostra comunità – commenta il primo cittadino -. Un bell’esempio e una bella risposta ai tanti perché!”.

Nella sentita e commovente lettera consegnata al sindaco di Rivarolo Alberto Rostagno e che pubblichiamo di seguito, è racchiuso tutto un mondo di intense emozioni che sono culminate nel raggiungimento dell’obiettivo tanto agognato: quello di diventare un cittadino italiano a tutti gli effetti.

“Saluto e ringraziamento. Prima di tutto vorrei salutare il sindaco di Rivarolo Canavese e tutti i presenti a questo evento. Ringrazio l’Italia intera per l’accoglienza che ho ricevuto anche se all’inizio ho incontrato difficoltà e ho dovuto affrontare disagi e dolori. Appena arrivato, per esempio, sono stato per circa una settimana alla stazione centrale e poi per due anni nelle case abbandonate di Pianura a Napoli – ha scritto Edmond Traore -. Oggi sono contento e conservo di Napoli un bel ricordo: li ho incontrato Gesù, tantissime persone generose e disponibili e posso dire che parte del mio cuore è rimasto lì e saluto tutti questi amici, fratelli e famiglie che mi hanno sempre voluto bene. Un saluto ai cittadini di Rivarolo, un popolo accogliente e per bene. Questi tre anni qui sono stati belli e tranquilli. Inoltre questa città mi ha dato la fortuna di avere un lavoro e di arrivare a questo evento così importante del giuramento. Ringrazio il comune di Rivarolo e il sindaco per tutto quello che fa per gli immigrati, per i rifugiati e per i richiedenti asilo politico. Vogliamo essere utili per il comune attraverso il servizio di volontariato e ci piacerebbe anche far conoscere la nostra cultura nel momento in cui si organizzano eventi, ma soprattutto nelle scuole. Oggi, io e mio figlio abbiamo un sogno, chiedere al sindaco se è possibile creare un gemellaggio trai nostri due comuni (Tenkodogo – Rivarolo Canavese). Infine, dedichiamo questa giornata storica al popolo della nostra terra d’origine e al presidente Thomas Sankara, il padre della rivoluzione in Burkina- Faso uccisi il 15 ottobre 1987 dopo un colpo di stata. Grazie di cuore a tutti e buona giornata”.

Dov'è successo?

29/09/2023 

Sanità

Accesa polemica a Strambino: il medico del paese va in pensione, ma manca il sostituto

Accesa polemica a Strambino: il medico del paese va in pensione, ma manca il sostituto Lamentele […]

leggi tutto...

29/09/2023 

Cronaca

Cuorgnè: l’Amministrzione comunale delibera, a sorpresa, l’aumento delle tariffe e dei diritti cimiteriali

Cuorgnè: l’Amministrzione comunale delibera, a sorpresa, l’aumento delle tariffe e dei diritti cimiteriali Il Comune di […]

leggi tutto...

29/09/2023 

Cronaca

Forno Canavese: Rebecca, affetta da una rara malattia ha bisogno di aiuto. L’appello di Andrea Cane

Forno Canavese: Rebecca, affetta da una rara malattia ha bisogno di aiuto. L’appello di Andrea Cane […]

leggi tutto...

29/09/2023 

Eventi

Rivarolo Canavese: l’Accademia di Medicina di Torino ricorda il dottor Bartolomeo Borgialli vittima del Covid

Rivarolo Canavese: l’Accademia di Medicina di Torino ricorda il dottor Bartolomeo Borgialli vittima del Covid Il […]

leggi tutto...

29/09/2023 

Eventi

La Giornata della Memoria e dell’Accoglienza: tre le iniziative in programma del CISS-AC di Caluso

La Giornata della Memoria e dell’Accoglienza: tre le iniziative in programma del CISS-AC di Caluso Tre […]

leggi tutto...

29/09/2023 

Cronaca

Previsioni meteo: domani, sabato 30 settembre, tempo stabile e temperature in rialzo

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 30 settembre, elaborate dal centrometeoitaliano.it:  AL NORD   […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy