07/10/2015

Cronaca

Rivarolo-Cuorgnè: pompieri volontari fermi per i mezzi guasti. E nessuno interviene

Rivarolo Canavese

/
CONDIVIDI

Sono volontari. Dedicano buona parte del loro tempo a salvare le vite altrui. E adesso sono costretti, se vogliono continuare nella loro meritoria opera di soccorso, a chiedere l’aiuto dei cittadini per far riparare i mezzi che necessitano di urgenti e indifferibili riparazioni. In fondo si tratta soltanto di qualche migliaio di euro: niente, se si pensa al valore di una vita salvata durante un incendio o un incidente di qualsiasi genere.

I Vigili del fuoco volontari di Rivarolo e Cuorgnè sono accomunati dalla stessa problematica: devono svolgere servizio su mezzi ormai inadeguati e vetusti che hanno bisogno di continue riparazioni. E così si organizzano feste, manifestazioni di solidarietà per raccogliere fondi per dare continuità a questo importante servizio. Ai pompieri servono oltre 10mila euro per risolvere il problema che blocca l’autobotte. E tremila euro servono ai colleghi di Cuorgnè che eseguono quotidianamente interventi in una vasta zona che comprende i comuni di San Colombano Belmonte, Valperga, Pratiglione, Prascorsano e Pertusio.

Allo stato attuale delle cose, in caso di una urgente richiesta di intervento è necessario telefonare al 115 e attendere una squadra di Vigili del fuoco effettivi provenienti da Ivrea. E’ facile immaginare che la tempistica d’intervento si dilata. E se si considera il fatto che a volte basta una manciata di minuti per salvare o perdere una vita, si comprende l’importanza del problema. I volontari di Cuorgnè sono così ligi al loro dovere che di recente hanno inviato una lettera a oltre 20 comuni per chiedere aiuto alle istituzioni: la guarnizione della pompa del camion Aps deve essere sostituita. Risultato? A rispondere è stata una piccola minoranza di comuni e nessuno ha stanziato anche un solo centesimo.

Bell’esempio di solidarietà e di gratitudine nei confronti di chi rischia giorno e notte la propria vita per quella altrui. In ogni caso, se nessuno interverrà, a mettere mano al portafoglio, ancora una volta, dovranno essere i volontari. Se non è una vergogna questa…

Dov'è successo?

23/03/2023 

Cronaca

E’ morto a 86 anni Rolando Picchioni, ex vicesindaco di Chivasso ed ex presidente del Salone del Libro

E’ morto a 86 anni Rolando Picchioni, ex vicesindaco di Chivasso ed ex presidente del Salone […]

leggi tutto...

23/03/2023 

Cultura

Volpiano, dal 28 marzo al via in biblioteca la rassegna letteraria di primavera “Incontro con l’autore”

Volpiano, dal 28 marzo al via in biblioteca la rassegna letteraria di primavera “Incontro con l’autore” […]

leggi tutto...

23/03/2023 

Cronaca

Al via entro la fine dell’anno il cantiere per il nuovo ponte sul torrente Ceronda a Venaria

Al via entro la fine dell’anno il cantiere per il nuovo ponte sul torrente Ceronda a […]

leggi tutto...

23/03/2023 

Cronaca

Previsioni del tempo: nuvolosità in arrivo e deboli piogge in montagna. Lunedì arriva vento forte

  La pioggia? Neanche l’ombra. Le previsioni del tempo rivelano che il tempo rimane generale asciutto […]

leggi tutto...

23/03/2023 

Economia

Piemonte: con il nuovo Piano di Sviluppo Rurale 180 milioni per il rilancio della montagna

Piemonte, con il nuovo Piano di Sviluppo Rurale 180 milioni per il rilancio della montagna La […]

leggi tutto...

23/03/2023 

Eventi

Levone: un grande successo il Raduno delle Land Rover. Il sindaco Gagnor: “Siamo stati felici”

Levone: un grande successo il Raduno delle Land Rover. Il sindaco Gagnor: “Siamo stati felici” Affermare […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy