Rivarolo Canavese, iniziativa della Lilt: “Il tumore al seno si combatte con la prevenzione”

31/10/2015

La battaglia sociale contro l’insorgenza del tumore al seno non conosce sosta. Nell’ambito della “Campagna Nastro Rosa”, la delegazione rivarolese della Lilt, guidata dalla dottoressa Cinzia Barberis, ha organizzato un convegno a tema, dal titolo “La prevenzione del tumore al seno: con lo screening mammografico la vita è più rosa”, in collaborazione con Asl To4 e con il patrocinio della Città di Rivarolo Canavese. Il convegno si terrà sabato 7 novembre 2015, alle ore 17.30, presso il Salone comunale polivalente a Rivarolo Canavese in via Montenero.

L’evento rappresenta la prima iniziativa di promozione della prevenzione secondaria e di diffusione della cultura della diagnosi precoce organizzata dalla neonata Delegazione di Rivarolo Canavese, sull’onda lunga dell’Ottobre rosa, il mese internazionale per la prevenzione del tumore al seno.

Afferma Cinzia Barberis, delegata Lilt di Rivarolo: “La prevenzione, oggi, resta l’arma più efficace per vincere il cancro. La prevenzione ci consente di viverre bene e più a lungo: non solo può salvare la vita, impedendo l’insorgenza di una malattia o ritardandone l’evoluzione, ma evita anche la sofferenza e l’utilizzo di farmaci spesso debilitanti”.

La diagnosi precoce consiste in esami volti a individuare formazioni pretumorali o tumori allo stadio iniziale. L’obiettivo è ridurre la mortalità, migliorare la qualità della vita del malato oncologico e l’invasività degli interventi.

La campagna denominata “Nastro Rosa” è rivolta in particolar modo alle donne sane, soprattutto alle giovani, perché arrivare prima significa salvarsi  la vita e proteggere il seno, considerato il simbolo della femminilità.

“Oggi riusciamo a guarire oltre l’ 80% di tutti i tipi di cancro al seno, ma potremmo arrivare a oltre il 90% – spiega il presidente nazionale della Lilt, Francesco Schittulli -; se utilizzassimo tutta la tecnologia avanzata, in particolare nel campo dell’imaging. Ove, poi, tutte le donne dopo i 40 anni effettuassero ogni anno visita senologica, ecografia, mammografia e risonanza magnetica, laddove occorra, potremmo arrivare addirittura ad oltre 90% di guarigioni. Diagnosticare un tumore quando è ancora piccolissimo, ci consente di vincere la battaglia e il nostro obiettivo è mortalità zero per il cancro al seno”. Per informazioni rivolgersi alla sede sociale della Lilt in corso Torino, 144 a Rivarolo Canavese o scrivendo una mail all’indirizzo lilt.rivarolocanavese@gmail.com www.lilt.it

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Alto Canavese Games 2025: Ozegna sarà il cuore pulsante della manifestazione

Alto Canavese Games 2025: Ozegna sarà il cuore pulsante della manifestazione

Alto Canavese Games 2025: Ozegna sarà il cuore pulsante della manifestazione L’edizione 2025 degli Alto Canavese Games trasloca a Ozegna. La conferma arriva dal vicesindaco Federico Pozzo, che esprime orgoglio e soddisfazione: «Ozegna è davvero onorata di ospitare gli Alto Canavese Games, un evento prestigioso per il nostro paese e per tutto il territorio. Non […]

23/01/2025

Eventi: Radio Vida Network al centro della scena al Festival di Sanremo 2025

Eventi: Radio Vida Network al centro della scena al Festival di Sanremo 2025

Eventi: Radio Vida Network al centro della scena al Festival di Sanremo 2025 Radio Vida Network è entusiasta di annunciare la propria presenza nel prestigioso Villaggio delle Radio, a partire dal 11 febbraio 2025 a Sanremo. Quest’anno, per la prima volta in Italia, un progetto innovativo unirà diverse emittenti radiofoniche e televisive, portando la magia […]

20/01/2025

Agliè: i tesori dell’Egizio e capolavori nascosti al Castello ducale durante la Seconda guerra mondiale

Agliè: i tesori dell’Egizio e capolavori nascosti al Castello ducale durante la Seconda guerra mondiale

Agliè: i tesori dell’Egizio e capolavori nascosti al Castello ducale durante la seconda guerra mondiale Da ieri, sabato 14 dicembre, il Castello di Agliè ospita la mostra “Custodi dell’Antico. Opere dell’Egizio e altri tesori al Castello di Agliè durante la seconda guerra mondiale”. L’esposizione, curata da Alessandra Gallo Orsi ed Elisabetta Silvello con il coordinamento […]

15/12/2024

Chivasso, flash mob, dibattito e danza per la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne

Chivasso, flash mob, dibattito e danza per la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne

Chivasso, flash mob, dibattito e danza per la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne L’Assessorato comunali alle Politiche Sociali e Pari Opportunità, retto da Cristina Varetto, patrocina le iniziative promosse in concomitanza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne. Domenica 24 novembre, alle ore 16,00, si terrà un flash mob […]

20/11/2024

Caluso: serata del Cissac sui servizi pubblici collaborativi e sullo sviluppo di Comunità

Caluso: serata del Cissac sui servizi pubblici collaborativi e sullo sviluppo di Comunità

Caluso: serata del Cissac sui servizi pubblici collaborativi e sullo sviluppo di Comunità Il Cissac organizza per venerdì 22 novembre, dalle ore 17, presso la Sala Magaton di Caluso, in via Mazzini 2, la presentazione del libro “Fare assieme. Una nuova generazione di servizi pubblici collaborativi”, a cura di Ezio Manzini e Michele D’Alena. Alla […]

15/11/2024

Busano festeggia l’Autunno: domenica 17 al Salone Polivalente il “Pranzo della Zucca”

Busano festeggia l’Autunno: domenica 17 al Salone Polivalente il “Pranzo della Zucca”

Busano festeggia l’Autunno: domenica 17 al Salone Polivalente il “Pranzo della Zucca” La Pro Loco di Busano invita la comunità al “Pranzo della Zucca”, un appuntamento gastronomico che si terrà domenica 17 novembre, dalle ore 13,00, presso il Salone Polivalente. Questo evento è pensato per celebrare i sapori autunnali con un menù speciale dedicato alla […]

13/11/2024

Valperga: al Circolo Arci “Spazi di Società” serata sul tema “Donna e religione. Libertà di espressione?”

Valperga: al Circolo Arci “Spazi di Società” serata sul tema “Donna e religione. Libertà di espressione?”

Valperga: al Circolo Arci “Spazi di Società” serata sul tema “Donna e religione. Libertà di espressione?” Valperga ospiterà un evento di rilevanza culturale e sociale venerdì 15 novembre, alle ore 19,00, presso il Circolo Arci “Spazi di Società”. L’incontro, intitolato “Donna e religione. Libertà di espressione?”, è organizzato dall’associazione “Iniziativa Confrontiamoci” e vedrà la partecipazione […]

12/11/2024

Torna a Cuorgnè il tradizionale appuntamento autunnale con la Fiera di San Martino

Torna a Cuorgnè il tradizionale appuntamento autunnale con la Fiera di San Martino

Torna a Cuorgnè il tradizionale appuntamento autunnale con la Fiera di San Martino Torna a Cuorgnè il tradizionale appuntamento autunnale con la Fiera di San Martino che si svolgerà domenica 17 novembre nelle piazze e nelle vie della città che saranno animate da numerosi eventi: allevatori ed espositori commerciali di attrezzature dell’agricoltura, capi di bestiami; […]

12/11/2024

Ivrea, dopo 27 anni torna la “Giornata provinciale del Ringraziamento” della Coldiretti

Ivrea, dopo 27 anni torna la “Giornata provinciale del Ringraziamento” della Coldiretti

Ivrea, dopo 27 anni torna la “Giornata provinciale del Ringraziamento” della Coldiretti Dopo 27 anni torna a Ivrea, domenica 17 novembre, la tradizionale Giornata provinciale del Ringraziamento di Coldiretti Torino. L’ultimo festeggiamento a Ivrea risale, infatti, al 1997. Le Giornate del Ringraziamento degli agricoltori Coldiretti sono state istituite nel 1951 dal fondatore di Coldiretti, Paolo […]

07/11/2024