14/10/2015

Cultura

Rivarolo, al via i corsi di cucina e pasticceria all’Università della Terza Età

Rivarolo Canavese

/
CONDIVIDI

“Cuore e amore”. E’ l’equazione con la quale il professor Alberto Conte, presidente emerito dell’Unitre di Rivarolo, Favria e Feletto ha definito lo spirito che anima il sodalizio canavesano. Questo pomeriggio, nel salone dell’Oratorio della Parrocchia di San Michele a Rivarolo, è stato inaugurato l’anno accademico 2015/2016.

Trecento iscritti, undici anni di attività, un consenso in crescita, laboratori e corsi sempre più qualificati. I numeri fotografano una realtà culturale che costituisce il fiore all’occhiello del panorama associazionistico alto-canavesano. Alla tradizionale cerimonia ha anche preso parte, oltre al presidente emerito, il presidente nazionale dell’Unitre nazionale Gustavo Cuccini, il past president Gian Savino Pene Vidari, il presidente Giacomo Antoniono, il direttore dei corsi Giuseppe Poli e il sindaco di Rivarolo Canavese Alberto Rostagno. Molte le novità che caratterizzano l’odierno anno accademico e non soltanto in ambito locale. In primo luogo cambia il logo dell’Unitre: accanto alla dicitura Università della Terza Età d’ora in poi campeggerà anche quella di Università delle Tre Età.

Una decisione che ribalta l’opinione diffusa che l’Unitre sia esclusivamente rivolta agli anziani. All’inizio l’obiettivo era quello di coinvolgere in attività culturali coloro che appartengono alla cosiddetta terza età, ma nel corso dell’ultimo decennio, in tutte le 400 sedi presenti su tutto il territorio nazionale (oltre un milione di iscritti) gli organizzatori si sono resi conto che ai corsi prendeva parte un numero sempre maggiore di persone di ogni età, compresi numerosissimi giovani. Le altre novità riguardano il nuovo anno accademico della sede di Rivarolo, Favria e Feletto: oltre ai corsi tradizionali di arte, Cultura, Storia, Geografia, Letteratura si affiancano i nuovi corsi di cucina, tenuto da un noto chef locale e di pasticceria che vedrà come docenti due professionisti rivarolesi. Un affiancamento inedito che in ogni caso presenta un denominatore comune, come ha spiegato il direttore dei corsi Giuseppe Poli nella presentazione iniziale: l’arte culinaria appartiene alla cultura e alla tradizione del territorio.

Una materia affascinante non soltanto per i gusti e sapori che sa creare ma anche per l’inventiva, frutto di esperienza, fantasia, capacità di coniugare tra loro le materie prime. Particolarmente apprezzata e applaudita è stata la conferenza dal titolo “Il fascino della matematica”. Relatore d’eccezione il professor Alberto Conte, presidente dell’Accademia delle Scienze di Torino e professore emerito già ordinario di Geometria Superiore presso l’Università degli Studi di Torino. Nel corso della prolusione ha affrontato con brio una materia apparentemente ostica come quella della matematica che non è soltanto una mera sequenza di numeri ma una filosofia che investe anche l’aspetto spirituale e morale.

Dal canto suo il sindaco di Rivarolo Canavese Alberto Rostagno, nel porgere il saluto della città alla comunità dell’Unitre, ha sottolineato come frequentare la palestra tonifica e fortifica il corpo, la partecipazione attiva al sodalizio fortifica e rinnova la funzionalità cerebrale.

Al termine della cerimonia ha fatto seguito il tradizionale rinfresco.

Dov'è successo?

22/03/2023 

Cronaca

A Torrazza Piemonte la prima stazione di rifornimento a idrogeno della provincia di Torino

A Torrazza Piemonte la prima stazione di rifornimento a idrogeno della provincia di Torino Saranno finanziati […]

leggi tutto...

22/03/2023 

Economia

Mazzè: nasce la “Puratos Rossetto”, la società alimentare frutto della joint venture tra Canavese e Parma

Mazzè: nasce la “Puratos Rossetto”, la società alimentare frutto della joint venture tra Canavese e Parma […]

leggi tutto...

22/03/2023 

Cronaca

Previsioni del tempo: sul Canavese cielo sereno e sole ma la pioggia continua a latitare

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 23 marzo, elaborate dal centrometeoitaliano.it: AL NORD Al […]

leggi tutto...

21/03/2023 

Cronaca

Volpiano: tutti uniti nella lotta contro le mafie. Inaugurate le panchine della legalità

Martedì 21 marzo a Volpiano è stata celebrata la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle […]

leggi tutto...

21/03/2023 

Cronaca

Chiusure viabilità per lavori nelle strade provinciali di Corio, del Sedime e di Ribordone

Chiusure viabilità per lavori nelle strade provinciali di Corio, del Sedime e di Ribordone Disagi per […]

leggi tutto...

21/03/2023 

Cronaca

“RicordArte” a Chivasso: sfilata e manifestazioni per ricordare le vittime innocenti delle mafie

“RicordArte a Chivasso”: sfilata e manifestazioni per ricordare le vittime innocenti delle mafie Una tre giorni […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy