09/02/2024
Cronaca
Raccolta rifiuti in Canavese: 5 comuni premiati come i migliori di tutta la provincia. Ecco quali sono
San Francesco al Campo
/Raccolta rifiuti in Canavese: 5 comuni premiati come i migliori di tutta la provincia. Ecco quali sono
Un riconoscimento importante per la gestione dei rifiuti è stato assegnato a cinque comuni del Canavese, che si sono distinti per aver ridotto al minimo il conferimento di rifiuti secco residuo e per aver raggiunto livelli elevati di raccolta differenziata. Si tratta di San Francesco al Campo, Nole, Vauda, Barbania e Givoletto, che hanno ottenuto l’etichetta “rifiuti free” da Legambiente, l’associazione ambientalista che monitora le performance dei comuni italiani in materia di smaltimento dell’immondizia.
Per meritare questo premio, i comuni devono produrre meno di 100 chili di rifiuto secco residuo per abitante all’anno, un dato che in Piemonte è stato raggiunto solo da 158 comuni su 1180. Inoltre, i comuni premiati fanno parte del Cisa (Consorzio Intercomunale di Servizi per l’Ambiente) di Ciriè, che insieme alla Società Sia Srl si occupa della raccolta dei rifiuti in quasi 40 comuni del basso Canavese e delle alti Valli di Lanzo.
Il Cisa è stato insignito del titolo di “Consorzio Riciclone”, riservato a quegli enti che hanno una percentuale di raccolta differenziata superiore al 70%. Tra i “Comuni Ricicloni”, ovvero quelli che hanno superato la soglia del 70% di differenziata, spiccano anche San Francesco al Campo, Villanova e Vauda tra i primi dieci, e Givoletto, Nole, Balangero e Mathi tra i primi cinquanta.
Questi comuni applicano una tariffazione puntuale, basata sul principio “chi inquina paga”, che incentiva i cittadini a ridurre la produzione di rifiuti e a separare correttamente i materiali riciclabili.
16/01/2025
Cronaca
Venaria, arrestato 20enne per razzie nei negozi: indagini sul complice e altri episodi
Venaria, arrestato 20enne per razzie nei negozi: indagini sul complice e altri episodi I carabinieri di […]
leggi tutto...16/01/2025
Cronaca
Levone, gli iscritti sono pochi e la scuola “Caterina Cortina” rischia la chiusura definitiva
Levone, gli iscritti sono pochi e la scuola “Caterina Cortina” rischia la chiusura definitiva A Levone […]
leggi tutto...16/01/2025
Cronaca
Previsioni meteo: domani, venerdì 17 gennaio, tempo stabile e soleggiato con possibili gelate mattutine
Un solido campo di alte pressioni domina la scena meteorologica del Nord Ovest, portando condizioni di […]
leggi tutto...16/01/2025
Cronaca
Tentata rapina all’ufficio postale di Argentera: l’impiegata reagisce e i rapinatori fuggono a mani vuote
Tentata rapina all’ufficio postale di Argentera: l’impiegata reagisce e i rapinatori fuggono a mani vuote Nella […]
leggi tutto...16/01/2025
Cronaca
Grave incidente stradale a Volpiano: tre i i veicoli coinvolti e tre i feriti portati in ospedale
Grave incidente stradale a Volpiano: tre i i veicoli coinvolti e tre i feriti portati in […]
leggi tutto...15/01/2025
Economia
A gennaio 2025, in Piemonte previste 34.630 assunzioni, ma cresce la difficoltà di reperire candidati
A gennaio 2025, in Piemonte previste 34.630 assunzioni, ma cresce la difficoltà di reperire candidati Secondo […]
leggi tutto...