Pioggia battente e raffiche di vento rovinano la “Notte Bianca” di Cuorgnè

05/07/2015

“Notte Bianca” sfortunata a Cuorgnè affollata come non mai per la tradizionale apertura serale degli esercizi commerciali. Nella tarda serata, proprio quando gli eventi in programma stavano entrando nel vivo, una forte pioggia ha rovinato, com’è accaduto lo scorso anno, la tanto attesa manifestazione.

Molta gente si è allontanata mentre molte altre persone si sono rifugiate sotto i portici di via Arduino. Completamente rovinato il mega-panino farcito lungo 140 metri allestito in via Arduino, piazza Boetto e via Garibaldi. I gruppi di musicisti hanno dovuto smettere di esibirsi e i giochi per i bimbi sono rimasti desolatamente abbandonati. La pioggia, accompagnata da forti raffiche di vento ha cancellato in pochi minuti settimane di impegno e di lavoro. Delusi, ovviamente, gli organizzatori, ma anche gli esercenti.

Nel suo profilo facebook il sindaco Beppe Pezzetto ha rivolto i suoi “complimenti comunque a tutti gli organizzatori e a quanti hanno partecipato con un grande spirito di collaborazione”.

Il sole ha invece accompagnato le altre manifestazioni in programma: oggi, domenica 5 luglio, a partire dalle re 10, ha avuto luogo il raduno di biciclette d’epoca in frazione Salto, la prima edizione del raduno bici “saltafoss” e il secondo raduno delle “Grazielle” e di quelle da corsa che hanno registrato una buona partecipazione. In serata, nel cortile del palazzo municipale, accompagnata da un caldo afoso, ha avuto luogo l’Estate in bianco, la cena con commensali vestiti rigorosamente di bianco.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Rivarolo Canavese celebra la storica Fiera di San Giacomo: sei giorni di eventi, agricoltura e spettacolo

Rivarolo Canavese celebra la storica Fiera di San Giacomo: sei giorni di eventi, agricoltura e spettacolo

Rivarolo Canavese si prepara a vivere uno degli appuntamenti più sentiti e radicati nel tessuto sociale del territorio: la Fiera di San Giacomo. Dal 24 al 29 luglio 2025, Rivarolo rinnova la propria identità agricola e commerciale con una manifestazione che, pur restando fedele alla tradizione, guarda con attenzione all’innovazione e alla sostenibilità. Come ogni […]

23/07/2025

Rivarolo Canavese: grande festa per i 40 anni della Pro Loco con arte, musica e solidarietà

Rivarolo Canavese: grande festa per i 40 anni della Pro Loco con arte, musica e solidarietà

Un fine settimana all’insegna della tradizione, dell’arte e dell’impegno sociale quello in programma a Rivarolo Canavese il 26 e 27 luglio 2025. La Pro Loco cittadina, con il patrocinio e il contributo del Comune di Rivarolo, organizza un evento speciale per celebrare i suoi 40 anni di attività, in collaborazione con il gruppo di artisti […]

22/07/2025

Motori, memoria e convivialità: a Bosconero ai nastri partenza l’8ª edizione del Memorial “Paolo Mangeruga”

Motori, memoria e convivialità: a Bosconero ai nastri partenza l’8ª edizione del Memorial “Paolo Mangeruga”

Torna domenica 27 luglio uno degli appuntamenti più sentiti dagli appassionati di motociclismo e mototurismo del territorio: l’8ª edizione del Memorial Paolo Mangeruga, evento che unisce il ricordo di un amico, la passione per le due ruote e la voglia di stare insieme. Organizzato dall’associazione “Amici della Rusà”, in collaborazione con i “Bosconerobikers”, il motoraduno […]

18/07/2025

Rivarolo Canavese, “Cinema sotto le stelle” al Castello Malgrà: torna la rassegna estiva con grandi film

Rivarolo Canavese, “Cinema sotto le stelle” al Castello Malgrà: torna la rassegna estiva con grandi film

Dal 17 luglio al 21 agosto, il suggestivo cortile del Castello Malgrà torna ad animarsi con la magia del grande schermo per una nuova edizione di “Cinema al Castello”, la rassegna cinematografica estiva organizzata dall’Associazione Rosse Torri con il sostegno della Città di Rivarolo Canavese, la collaborazione del Cinema Ambra di Valperga e degli Amici […]

14/07/2025

Anteprima dell’evento “Calici” ad Agliè: sostenibilità, vino e degustazioni nella serata di oggi giovedì 10 luglio

Anteprima dell’evento “Calici” ad Agliè: sostenibilità, vino e degustazioni nella serata di oggi giovedì 10 luglio

In attesa della serata clou di “Calici – Gusto è Cultura” prevista per sabato 12 luglio, ad Agliè si accendono già i riflettori con “Anteprima Calici”, un evento speciale che anticipa il weekend più atteso dell’estate. Oggi, giovedì 10 luglio alle ore 20,30, presso il Salone F. Paglia in Strada Bairo, si terrà un convegno […]

10/07/2025

Sparone celebra la musica e la storia: il 12 e 13 luglio torna la seconda edizione dell’evento “Note di Vita”

Sparone celebra la musica e la storia: il 12 e 13 luglio torna la seconda edizione dell’evento “Note di Vita”

Un evento che intreccia musica, storia e bellezza paesaggistica, restituendo vita e voce a un luogo carico di memoria: sabato 12 e domenica 13 luglio 2025, la collina che sovrasta Sparone ospiterà la seconda edizione di “Note di Vita”, manifestazione promossa dalla Società Filarmonica Sparonese APS e dal Gruppo Storico La Motta, con il patrocinio […]

05/07/2025

Le Valli di Lanzo tornano a danzare: dal 9 al 13 luglio il Festival Internazionale del Folclore celebra 20 anni di tradizione

Le Valli di Lanzo tornano a danzare: dal 9 al 13 luglio il Festival Internazionale del Folclore celebra 20 anni di tradizione

Dal 9 al 13 luglio 2025 le Valli di Lanzo si trasformeranno in un crocevia di culture, colori e musica con il ritorno del Festival Internazionale del Folclore, giunto alla sua 9ª edizione e al ventesimo anno dalla fondazione. Promosso dal Gruppo Folk-Corale Rododendro, l’evento si conferma una delle manifestazioni culturali più significative dell’arco alpino […]

04/07/2025

Un viaggio nella storia a costo zero: il 6 luglio si rinnova l’appuntamento con la #domenicalmuseo

Un viaggio nella storia a costo zero: il 6 luglio si rinnova l’appuntamento con la #domenicalmuseo

Domenica 6 luglio 2025 si apre un’altra preziosa occasione per avvicinarsi al patrimonio culturale italiano: torna infatti la #domenicalmuseo, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura che ogni prima domenica del mese consente l’accesso gratuito ai musei e ai parchi archeologici statali. Un’opportunità unica per cittadini e turisti, che potranno esplorare gratuitamente alcuni dei luoghi simbolo […]

04/07/2025

“Alborada 2025”: la magia del canto corale incontra l’alba nella suggestiva cornice di Ceresole Reale

“Alborada 2025”: la magia del canto corale incontra l’alba nella suggestiva cornice di Ceresole Reale

Torna anche quest’anno uno degli appuntamenti più suggestivi dell’estate in alta quota: la sedicesima edizione di Alborada, in programma domenica 6 luglio 2025 a Ceresole Reale, nella splendida cornice del Parco Nazionale Gran Paradiso. Organizzata dal Coro Città di Rivarolo in collaborazione con l’Ente Parco, la rassegna unisce musica, natura e spiritualità in un’esperienza che […]

04/07/2025