
Le Valli di Lanzo tornano a danzare: dal 9 al 13 luglio il Festival Internazionale del Folclore celebra 20 anni di tradizione

Dal 9 al 13 luglio 2025 le Valli di Lanzo si trasformeranno in un crocevia di culture, colori e musica con il ritorno del Festival Internazionale del Folclore, giunto alla sua 9ª edizione e al ventesimo anno dalla fondazione. Promosso dal Gruppo Folk-Corale Rododendro, l’evento si conferma una delle manifestazioni culturali più significative dell’arco alpino piemontese, celebrando la ricchezza delle tradizioni popolari con uno sguardo aperto al mondo.
L’edizione 2025 sarà inaugurata mercoledì 9 luglio alle ore 21 in Piazza Peradotto a Lanzo Torinese con la cerimonia ufficiale di apertura. Seguiranno cinque giorni di esibizioni, spettacoli e incontri tra gruppi folclorici locali e internazionali, che animeranno i borghi di Cantoira, Mezzenile, Viù e nuovamente Lanzo per la serata conclusiva prevista domenica 13 luglio in Piazza Rolle alle 20. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito.
Con l’hashtag #NaturalAsFolk, il festival intende rafforzare il legame tra cultura e territorio, proponendo un’esperienza immersiva tra le tradizioni musicali, coreutiche e teatrali delle montagne. Gli spettacoli, all’aperto ma previsti anche in spazi coperti in caso di maltempo, saranno un’occasione per riscoprire non solo la vitalità del patrimonio alpino ma anche la sua capacità di dialogo interculturale.
Ospiti di punta dell’edizione 2025 saranno il Nantou Dance Group di Taiwan e la Cultural Artistic Society Slavija dalla Bosnia-Erzegovina, che porteranno sulle piazze delle Valli la suggestione delle loro danze e costumi, in uno scambio simbolico con il gruppo ospitante. Il Gruppo Rododendro, fondato nel 1973 da Giulio Giacchero, è da decenni portabandiera delle tradizioni delle Valli di Lanzo: il suo repertorio spazia dai canti corali di montagna ai balli popolari, fino a momenti di teatro popolare e rievocazione.
A rendere ancora più speciale questa edizione, la ricorrenza dei 20 anni dalla nascita del festival nel 2005: un traguardo che testimonia la forza di una comunità e la sua dedizione alla cultura. Per informazioni e aggiornamenti sul programma dettagliato è possibile visitare il sito ufficiale www.folkrododendro.com.