
Sparone celebra la musica e la storia: il 12 e 13 luglio torna la seconda edizione dell’evento “Note di Vita”

Un evento che intreccia musica, storia e bellezza paesaggistica, restituendo vita e voce a un luogo carico di memoria: sabato 12 e domenica 13 luglio 2025, la collina che sovrasta Sparone ospiterà la seconda edizione di “Note di Vita”, manifestazione promossa dalla Società Filarmonica Sparonese APS e dal Gruppo Storico La Motta, con il patrocinio del Comune di Sparone, del Consiglio Regionale del Piemonte e della Città Metropolitana di Torino.
Un appuntamento pensato per coinvolgere il pubblico in un’esperienza multisensoriale, tra visite guidate, divulgazione culturale, gastronomia e musica. A fare da cornice, l’antica Chiesa di Santa Croce (XI sec.) e le rovine della Rocca di Arduino, luoghi simbolo della storia medievale del Canavese, legati alla figura del marchese di Ivrea e re d’Italia Arduino (955–1015 d.C.).
Il programma: due giorni di cultura e armonia
La manifestazione si aprirà sabato 12 luglio alle ore 17,00 con una visita guidata condotta dalla guida turistica Cristina Aimonetto, che accompagnerà i partecipanti alla scoperta dei segreti della Rocca di Arduino e dell’affascinante complesso pittorico del XII secolo custodito all’interno della Chiesa di Santa Croce.
Alle 19:00, spazio alla convivialità con l’Apericena curato da Gastronomia Gustosando di Cuorgnè (costo €23, prenotazione obbligatoria entro il 10 luglio al 347 0409385, anche via WhatsApp), immersi in uno scenario naturalistico e storico di grande suggestione.
Servizio navetta attivo dalle ore 18:30.
La serata proseguirà alle 21,30 con il concerto “Notte di Note”, un momento musicale intenso e variegato: sul palco si alterneranno il Coro Monte Soglio di Forno Canavese, diretto dal Maestro Andrea Pilia, custode del repertorio corale tradizionale alpino, e la Società Filarmonica Sparonese, sempre diretta dal Maestro Pilia, con un viaggio sonoro tra colonne sonore cinematografiche e capisaldi della musica pop.
Domenica tra storia e musica antica
Domenica 13 luglio l’esperienza si rinnova nel pomeriggio: una passeggiata nel verde condurrà nuovamente al sito di Santa Croce per una seconda visita guidata (ore 15,00) con Cristina Aimonetto.
Alle 16,00, spazio alla cultura musicale con la conferenza del Maestro Elia Bertolazzi, divulgatore di storia della musica, dal titolo:
“Musica del Duecento – Viaggio tra Abbazie, battaglie e canti d’Oriente”.
Un itinerario affascinante tra Parigi medievale, Monferrato e Oriente, raccontato con il rigore accademico e l’approccio divulgativo che hanno reso noto Bertolazzi anche grazie al suo canale YouTube “Mastro Elia”.
Un’esperienza da vivere con tutti i sensi
“Note di Vita” nasce con l’intento di valorizzare il patrimonio storico e culturale locale, offrendo un’occasione per riscoprire i luoghi e le storie che ancora oggi parlano attraverso le pietre, le melodie e le voci.
L’iniziativa rappresenta un raro esempio di sinergia tra associazioni, enti locali e operatori culturali del territorio. In caso di maltempo, tutti gli eventi si svolgeranno presso il Salone Polivalente di Sparone.