
21/02/2023
Economia
Piemonte e Canavese: aiuti ai Consorzi irrigui e di bonifica e alle aziende agricole per 55 milioni
Canavese
/Piemonte e Canavese: aiuti ai Consorzi irrigui e di bonifica e alle aziende agricole per 55 milioni di euro
Il Piemonte potrà contare nei prossimi anni su un programma di investimenti per l’irrigazione in agricoltura per 55 milioni di euro. In occasione del tavolo istituzionale per l’irriguo, convocato a Torino il 20 febbraio, l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha presentato il programma di aiuti rivolti ai Consorzi irrigui e di bonifica regionali e alle aziende agricole, previsto dal Complemento di sviluppo rurale del Piemonte (ex Programma di sviluppo rurale), per il periodo 2023-2027:
– 12 milioni di euro di aiuti in conto capitale sulla misura Investimenti irrigui per il miglioramento di un impianto esistente;
– 12 milioni di euro ai Consorzi irrigui per il miglioramento delle infrastrutture irrigue esistenti e per la creazione di nuove infrastrutture che comportano l’aumento della superficie irrigata.
– 10 milioni di euro ai Consorzi per investimenti in infrastrutture irrigue con particolare attenzione alla loro sostenibilità ambientale.
– 21 milioni per impegni specifici per le risaie per favorire l’accumulo stagionale di acqua.
Inoltre la Regione Piemonte ha a disposizione altri 1,8 milioni di euro di fondi europei, attraverso il Programma di ricerca Horizon 2020, partecipando come Regione pilota per l’innovazione in materia di adattamento alla riduzione della disponibilità idrica per scopi irrigui agricoli. Due gli ambiti di intervento: l’areale risicolo e le aree cuneesi.
“Gli investimenti nell’irriguo sono il primo pacchetto di azioni che la Regione attiverà attraverso i bandi regionali, per programmare le attività di contrasto al sempre più presente problema della siccità che causa danni alle produzioni. L’attuale situazione climatica impone al comparto agricolo di ottimizzare l’uso della risorsa idrica e gli aiuti sono rivolti ai Consorzi per il miglioramento della rete idrica ed evitare dispersione di acqua e alle aziende agricole per un uso razionale dell’acqua di irrigazione con interventi rivolti anche allo stoccaggio della stessa”, sottolinea l’assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte Marco Protopapa.
Al tavolo regionale hanno partecipato i rappresentanti di Arpa Piemonte, ANBI Piemonte Associazione regionale Consorzi irrigui e di bonifica, e dei Consorzi irrigui e di bonifica, le organizzazioni agricole professionali del Piemonte, Legacoop Piemonte, Copagri Piemonte, DISAFA Università di Torino e Politecnico di Torino.
31/03/2023
Cronaca
Piccioni, l’allarme della Coldiretti: “Non solo portano zecche e malattie ma devastano semine e raccolti”
Piccioni, l’allarme della Coldiretti: “Non solo portano zecche e malattie ma devastano semine e raccolti” Coldiretti […]
leggi tutto...31/03/2023
Politica
Volpiano: il Comune investe 11 mila euro per la scuola e 35mila per la manutenzione del verde
Il Consiglio comunale di Volpiano, nella seduta di giovedì 30 marzo, ha ratificato alcune variazioni di […]
leggi tutto...31/03/2023
Cronaca
Rocca Canavese: oltre venti migranti lasciati in piazza per “errore”. Il sindaco: “Non ne sapevo nulla”
Rocca Canavese: oltre venti migranti lasciati in piazza per “errore”. Il sindaco: “Non ne sapevo nulla” […]
leggi tutto...31/03/2023
Cronaca
La staffetta internazionale della “Peace Run” arriva a Chivasso. Il Po diventa “Fiume di Pace”
È previsto per mercoledì 5 aprile, alle ore 10, nel Parco del Bricel di Chivasso l’arrivo […]
leggi tutto...31/03/2023
Cronaca
“Perdere tutto non è un bel gioco”: parte la campagna dell’Asl T04 contro il gioco d’azzardo
L’Asl T04, a cura del SerD (Servizio per le Dipendenze), diretto dalla dottoressa Valeria Zavan, dà […]
leggi tutto...31/03/2023
Cronaca
Previsioni del tempo: domani, sabato 1° aprile, tempo instabile con nevicate oltre i 1.400 metri
Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 1° aprile, elaborate dal centrometeoitaliano.it: AL NORD Al […]
leggi tutto...