14/06/2023

Economia

Piemonte e Canavese: 90 cantieri di lavoro per 320 disoccupati. Dalla Regione 3,7 milioni di euro

Canavese

/
CONDIVIDI

Piemonte e Canavese: 90 cantieri di lavoro per 320 disoccupati. Dalla Regione 3,7 milioni di euro

Saranno 320 i disoccupati piemontesi impiegati nei 90 progetti comunali (qui l’elenco) ammessi al bando “Cantieri di lavoro over58” promosso dall’assessorato al Lavoro della Regione Piemonte. L’iniziativa, finanziata con 3.7 milioni di euro, è espressamente finalizzata all’inserimento lavorativo di persone disoccupate che vivono una particolare condizione di disagio economico-sociale o prive di altri sussidi, in pensione da lavoro o con ridotte possibilità di reinserimento sul mercato a causa dell’età. Oltre ad una indennità di partecipazione saranno versati all’Inps i contributi previdenziali utili per raggiungere o avvicinarsi alla pensione. Inoltre, i Comuni possono contare su un valido sostegno per attività di servizio che difficilmente potrebbero essere garantite.

“Negli ultimi tre anni, 2023 compreso, abbiamo restituito dignità lavorativa a più di 800 persone in condizione di svantaggio – ricorda l’assessore Elena Chiorino sottolineando come “il nostro obiettivo, in linea con il Governo nazionale, è investire sulle politiche del lavoro favorendo lo sviluppo di una società civile che non lascia indietro nessuno”.
Le persone coinvolte in questi cantieri di lavoro saranno impiegate in attività di rimboschimento, sistemazione montana, costruzione di opere di pubblica utilità, piccola manutenzione del patrimonio pubblico, realizzazione di servizi di pubblica utilità, attività ausiliarie del servizio pubblico.

La selezione dei candidati sarà effettuata direttamente dai Comuni e la graduatoria sarà redatta sulla base dell’anzianità di contribuzione. I candidati dovranno presentare l’estratto conto certificativo rilasciato dall’Inps e gli enti potranno introdurre altri elementi di priorità (es. Isee o residenza) o prevedere eventuali prove di idoneità. Il cantiere di lavoro avrà la durata di un anno, ossia 260 giornate lavorative, con un impegno settimanale da 20 a 30 ore a seconda del progetto. L’indennità giornaliera ammonterà tra i 20 ed i 30 euro lordi. La Regione rimborserà all’Ente locale attuatore la spesa degli oneri previdenziali.

03/10/2023 

Eventi

Favria in festa per la “Gran Piemonte”: domani 4 e giovedì 5 ottobre, tour enogastronomico in musica nei locali

Favria in festa per la “Gran Piemonte”: domani 4 e giovedì 5 ottobre, tour enogastronomico in […]

leggi tutto...

03/10/2023 

Sport

Giovedì 5 ottobre i riconoscimenti della Città Metropolitana agli atleti dei Mondiali di Karate a Győr

Giovedì 5 ottobre i riconoscimenti della Città Metropolitana agli atleti dei Mondiali di Karate a Győr […]

leggi tutto...

03/10/2023 

Sport

Chivasso: entra nel vivo la settimana decisiva del “Trail delle Colline 2023” giunto alla quinta edizione

Chivasso: entra nel vivo la settimana decisiva del “Trail delle Colline 2023” giunto alla quinta edizione […]

leggi tutto...

03/10/2023 

Cronaca

Chivasso: entrano in servizio tre nuovi agenti nel Corpo di Polizia locale. Gli auguri del sindaco Castello

Chivasso: entrano in servizio tre nuovi agenti nel Corpo di Polizia locale. Gli auguri del sindaco […]

leggi tutto...

03/10/2023 

Cronaca

Ivrea: chiedono soldi per i coscritti ma è una truffa con tanto di ricevuta fiscale. Indagini in corso

Ivrea: chiedono soldi per i coscritti ma è una truffa con tanto di ricevuta fiscale. Indagano […]

leggi tutto...

03/10/2023 

Cronaca

Previsioni del tempo: domani, mercoledì 4 ottobre, giornata variabile ma all’insegna del caldo

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 4 ottobre, elaborate dal centrometeoitaliano.it: AL NORD   […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy