1.500 infermieri per ospedali e case di comunità. Il Nursind: “Dove li troverà la Regione?”

28/02/2022

Secondo gli standard previsti dal DM 71 serviranno 1.500 infermieri per le 91 case di comunità, i 29 ospedali di comunità e le 43 centrali operative previste dal piano di localizzazione della regione Piemonte, Il DM 71 stabilisce i modelli e standard per lo sviluppo dell’Assistenza Territoriale nel Servizio Sanitario Nazionale e costituisce la Riforma di settore del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il Consiglio regionale ha approvato il piano di localizzazione che prevede 91 Case di comunità, 29 Ospedali di comunità e 43 Centrali operative territoriali.
“In questo contesto l’Infermiere, secondo quanto previsto dal DM 71 è il Referente della risposta ai bisogni assistenziali e di autocura, contempla tra le sue attività la presa in carico del singolo e della sua rete relazionale, si relaziona con gli attori del processo ed è di supporto per l’assistito nelle diverse fasi della presa in carico – spiega Giuseppe Summa, segretario provinciale del Nursind il sindacato delle professioni infermieristiche -. La Casa di comunità sarà una struttura in cui operano équipe multiprofessionale di medici di base, medici specialistici e infermieri di comunità. Al loro interno dovranno essere previsti tra 8 e 12 infermieri con i servizi erogati obbligatoriamente 12 ore al giorno, 7 giorni su 7.

Calcolando una media di 10 infermieri, su 91 case di comunità individuate in Piemonte serviranno 910 infermieri. A giudizio di Giuseppe Summa, gli ospedali di comunità invece saranno strutture della rete territoriale a ricovero breve destinate a pazienti che necessitano interventi sanitari a bassa intensità clinica, con la finalità di evitare ricoveri ospedalieri impropri o di favorire dimissioni protette in luoghi più idonei al prevalere di fabbisogni sociosanitari, di stabilizzazione clinica, di recupero funzionale e dell’autonomia e più prossimi al domicilio.
Gli standard di personale previsto per un Ospedale di Comunità dotato di 20 posti letto è di 9 infermieri. Per i 29 ospedali di comunità previsti per il Piemonte pertanto serviranno 261 infermieri.
La Centrale Operativa Territoriale, inoltre, che svolge una funzione di coordinamento della presa in carico della persona e raccordo tra servizi e professionisti coinvolti nei diversi setting assistenziali, dovrà essere operativa 7 giorni su 7.

La dotazione di personale infermieristico per ogni centrale deve essere di 5-6 infermieri per un Distretto. Delle 43 centrali operative previste per il Piemonte servirebbero pertanto altri 258 infermieri.
Complessivamente per far fronte al piano di riorganizzazioni rispettando gli standard previste dal DM 71 il Piemonte necessita di circa 1500 infermieri. Quale tipo di programmazione la regione Piemonte sta attuando per assicurarsi un numero di personale infermieristico sufficiente, si chiedono al Nursind Piemonte?

“Ci sono attualmente circa 2000 contratti a termine e sappiamo che le aziende non potranno superare i tetti di spesa assegnati per il personale per assicurare la loro permanenza – aggiunge Giuseppe Summa -. Abbiamo graduatorie aperte ma a quanto ci risulta potrà essere assicurato solo il turn overe se il governo non permette di superare i tetti di spesa assegnati e se non si trovano nuove risorse.
A tutto questo sappiamo da tempo che si dovrà porre rimedio alla cronica carenza negli ospedali. Riteniamo necessario a questo proposito avviare sin da subito un confronto con regione ed aziende per comprendere la strategia e gli eventuali interventi a meno che non vogliamo creare scatole vuote”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica” La sanità pubblica piemontese è a rischio collasso. A lanciare l’allarme è NurSind, il sindacato delle professioni infermieristiche, che segnala gravi ritardi nel piano straordinario di assunzioni previsto nel 2023. Dei 674 nuovi infermieri previsti, solo 279 sono stati effettivamente assunti […]

29/04/2025

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale Un nuovo passo avanti per l’innovazione sanitaria e la riduzione dei tempi d’attesa arriva dall’Asl T04, che ha presentato ieri un progetto volto a snellire l’accesso alle colonscopie tradizionali grazie all’introduzione della colonscopia virtuale. Il piano, già avviato, punta […]

18/04/2025

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda” “Accogliamo con favore l’annuncio della Regione Piemonte e dell’Asl TO4 circa il potenziamento dell’attività chirurgica e ambulatoriale dell’ospedale di Lanzo, riconosciuto finalmente come presidio sanitario essenziale per un’ampia area territoriale”. Ad affermarlo è il consigliere regionale del Partito Democratico […]

16/04/2025

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale Giornata speciale oggi, martedì 15 aprile, presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale di Chivasso, diretto dal dottor Mario Michele Calvo. L’Associazione “Stefano Bocca – L’Angelo Biondo” OdV ha consegnato ufficialmente in dono un avanzato monitor multiparametrico pediatrico con centrale di controllo. Alla cerimonia hanno […]

15/04/2025

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo Le sale operatorie dell’Ospedale di Lanzo tornano operative da oggi, giovedì 10 aprile, come previsto dal cronoprogramma presentato durante l’incontro pubblico dello scorso 6 marzo. Un passo concreto nel piano di rilancio del presidio sanitario, annunciato alla presenza degli assessori regionali Federico […]

10/04/2025

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato Martedì 8 aprile si è svolta una giornata significativa per l’Ospedale di Ciriè e per tutto il territorio dell’Asl T04, con l’inaugurazione ufficiale di due importanti innovazioni sanitarie: l’attivazione di quattro nuovi posti letto di terapia semintensiva e l’entrata in funzione di […]

09/04/2025

Con il 5X1000 all’ANLAIDS di Torino si combatte l’Aids e si sostengono i pazienti ammalati

Con il 5X1000 all’ANLAIDS di Torino si combatte l’Aids e si sostengono i pazienti ammalati

Con il 5X1000 all’ANLAIDS di Torino si combatte l’Aids e si sostengono i pazienti ammalati Da anni, anche nel territorio canavesano ci sono cittadini che, con discrezione e costanza, affiancano l’ANLAIDS Sezione Torino ODV, partecipando attivamente a iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi a favore della lotta contro l’Hiv/Aids e a sostegno delle persone sieropositive. […]

07/04/2025

Asl T04: da sabato 5 aprile, ripartono i Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale (Papt)

Asl T04: da sabato 5 aprile, ripartono i Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale (Papt)

Asl T04: da sabato 5 aprile, ripartono i Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale (Papt) Dal prossimo sabato 5 aprile 2025, riprenderà l’attività dei Papt (Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale) dell’Asl T04, sospesa dalla fine dello scorso anno. La riapertura è resa possibile grazie a un Accordo aziendale raggiunto tra il Direttore Generale dell’Asl T04, dottor […]

02/04/2025

Umanizzazione della Radioterapia e Radiologia: un progetto al Presidio Ospedaliero di Ivrea

Umanizzazione della Radioterapia e Radiologia: un progetto al Presidio Ospedaliero di Ivrea

Umanizzazione della Radioterapia e Radiologia: un progetto al Presidio Ospedaliero di Ivrea Le strutture operative di Radioterapia e Radiologia del Presidio Ospedaliero di Ivrea diventano protagoniste di un progetto innovativo di umanizzazione, che punta a migliorare il benessere dei pazienti durante i percorsi di cura. Realizzato grazie alla collaborazione con l’Inner Wheel Cuorgnè e Canavese […]

01/04/2025