Occupazione in Canavese, si va verso una significativa “ripresina”

15/07/2015

Una piccola ripresa. Anzi una modesta “ripresina” dell’economia territoriale che lascia ben sperare, per quanto concerne il lavoro, per il prossimo triennio. I dati diffusi dall’Agenzia Piemonte Lavoro relativi all’andamento dell’occupazione, ricavati da quelli forniti dai Centri dell’Impiego di Chivasso, Ciriè, Cuorgnè e Ivrea, dal gennaio 2014 al mese di maggio del 2015, parlano chiaro.

Si tratta, è doveroso precisarlo di segnali incoraggianti che vanno comunque valutati con la dovuta attenzione. In definitiva: l’elaborazione compiuta dall’Agenzia Piemonte Lavoro, mostra segnali incoraggianti che in qualche modo si affiancano agli economici compiuti da Confindustria: il Pil (prodotto interno lordo) cresce seppur lentamente e, parallelamente riparte anche la domanda di lavoro.

Le previsioni sono cautamente ottimistiche: la tendenza dovrebbe ulteriormente consolidarsi i modo progressivo nel secondo semestre del 2015 e per tutto il 2016. Nonostante tutto, ed bene chiarirlo, la moderata crescita occupazionale non compenserà rapidamente la perdita dei posti di lavoro che si è verificata negli ultimi anni.

Merito del Jobs Act, varato dal governo? Difficile dirlo. Gli effetti degli sgravi contributivi sono ancora tutte da verificare. In ogni caso, stando ai dati forniti dall’Inps, in Italia le assunzioni a tempo indeterminato hanno superato la soglia del 31,4% (rispetto allo stesso periodo del 2014) e le trasformazioni hanno registrato un aumento del 23,4%.

Per quanto riguarda il Canavese, la situazione appare incoraggiante, nonostante gli effetti della crisi economica siano stati più che preoccupanti. Il raffronto tra gli iscritti ai Centri per l’Impiego e il numero delle persone avviate al lavoro mostrano una lieve inversione di tendenza rispetto al passato: su 13 mila 956 iscritti il numero degli avviamenti al lavoro sono stati 30mila 919. I contrati a tempo indeterminato passano invece dal 16% del 204 a 24% dei primi mesi di quest’anno. Gli avviamenti al lavoro riguardano in prevalenza i giovani compresi nella fascia d’età tra i 15 e i 29 anni.

La diversificazione dei comparti è relativa alle caratteristiche del settore manifatturiero territoriale. Qualche esempio: nella zona di Cuorgnè il 47% degli avviamenti ha avuto luogo nel settore manifatturiero, in percentuale nettamente superiore rispetto a quello di Chivasso e Ciriè (27%) e Ivrea (28%). Per quanto concerne il comparto dell’Istruzione, sanità e assistenza sociale il Ciriacese ha registrato una percentuale di gran lunga superiore a quella delle altre aree (+28%). Positivo il commento del presidente di Confindustria Canavese Fabrizio Gea.

Troppo presto per parlare di una netta inversione di tendenza, ma i numeri dimostrano che il Canavese possiede ancora la capacità di reagire alla crisi creando nel contempo un lieve miglioramento della situazione occupazionale.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

A un anno esatto dall’entrata in vigore ufficiale, il Parco provinciale dei 5 Laghi di Ivrea rimane un progetto incompiuto. Nonostante l’istituzione formale avvenuta con legge regionale il 28 marzo 2024 e l’avvio previsto per il 1° giugno dello stesso anno, ad oggi l’area non risulta operativa e, nei fatti, priva di una gestione effettiva. […]

14/06/2025

Economia: la Core Informatica verso la chiusura. A rischio quindici posti di lavoro nello stabilimento di Ivrea

Economia: la Core Informatica verso la chiusura. A rischio quindici posti di lavoro nello stabilimento di Ivrea

Nonostante tra i circa sessanta dipendenti lo spettro della chiusura fosse nell’aria da tempo, l’annuncio è arrivato in maniera improvvisa nel corso di un’assemblea convocata nel pomeriggio di ieri: Core Informatica avvia la procedura di chiusura. Un’altra realtà imprenditoriale si appresta quindi a spegnere le luci a Ivrea, dove operano una quindicina dei lavoratori coinvolti. […]

14/06/2025

Tradizione e Innovazione: alla Pininfarina di Cambiano il Roadshow che celebra l’Eccellenza del Made in Italy

Tradizione e Innovazione: alla Pininfarina di Cambiano il Roadshow che celebra l’Eccellenza del Made in Italy

Un evento che unisce passato e futuro, radici e visione, si è tenuto oggi in uno dei luoghi simbolo dell’industria italiana: la sede storica di Pininfarina a Cambiano. È qui che ha fatto tappa il roadshow “Tradizione e Innovazione: l’eccellenza italiana si rinnova”, promosso dalla Community Made in Italy, con l’obiettivo di raccontare le storie […]

13/06/2025

Bonus Vesta: presentato a Rivarolo Canavese il progetto di sostegno per le famiglie con figli da 0 a 6 anni

Bonus Vesta: presentato a Rivarolo Canavese il progetto di sostegno per le famiglie con figli da 0 a 6 anni

L’assessore regionale alle Politiche Sociali Maurizio Marrone ha presentato ieri, giovedì 12 giugno, all’Anffas di Rivarolo il progetto Vesta, il bonus da 1.000 euro destinato alle famiglie piemontesi per sostenere i costi di accesso ad alcuni servizi per i bambini da 0 a 6 anni. L’incontro rivarolese fa parte di un tour di appuntamenti che […]

13/06/2025

Canapa industriale, allarme nel Canavese: la nuova legge mette in ginocchio produttori e commercianti

Canapa industriale, allarme nel Canavese: la nuova legge mette in ginocchio produttori e commercianti

La Cia Agricoltori Italiani, rappresentata dal presidente regionale del Piemonte Gabriele Carenini e dal direttore provinciale della Cia Agricoltori delle Alpi Luigi Andreis, è stata l’unica organizzazione del mondo agricolo a partecipare oggi alla seduta congiunta delle Commissioni consiliari regionali Agricoltura e Ambiente, convocata per discutere della nuova legge nazionale – entrata in vigore ieri […]

08/06/2025

A Rivarolo Canavese apre “La bottega del teatro”: vini, sapori d’eccellenza e un sogno che diventa realtà

A Rivarolo Canavese apre “La bottega del teatro”: vini, sapori d’eccellenza e un sogno che diventa realtà

Un tagliere con la fontoma e una chicca di mozzarella in arrivo da Carmagnola. Un calice di rosé delicato, nato nei vigneti di Belmonte. A Rivarolo Canavese ha aperto “La bottega del teatro”, un’enoteca con bottega che unisce prodotti di alta qualità e la passione di chi, dietro il banco, ha sognato a lungo questo […]

04/06/2025

Il Made in Italy si racconta: imprenditori e istituzioni a confronto il 12 giugno nella sede di Pininfarina

Il Made in Italy si racconta: imprenditori e istituzioni a confronto il 12 giugno nella sede di Pininfarina

Un’occasione di confronto e ispirazione tra eccellenze italiane. È questo lo spirito dell’incontro che si terrà giovedì 12 giugno 2025 alle ore 18.00 presso la sede storica di Pininfarina, in via Nazionale 30 a Cambiano (TO), nell’ambito del progetto “Made in Italy”. Ideato e promosso da Fabrizio Rosboch, imprenditore e fondatore dell’iniziativa, il progetto nasce […]

02/06/2025

L’Osservatorio socio-economico del Canavese: imprese stabili e mercato del lavoro in crescita nel 2024

L’Osservatorio socio-economico del Canavese: imprese stabili e mercato del lavoro in crescita nel 2024

L’Osservatorio sui dati socio-economici del Canavese, frutto della collaborazione tra Confindustria Canavese, Agenzia Piemonte Lavoro e Camera di commercio di Torino, ha presentato oggi a Ivrea i dati relativi all’anno 2024, delineando un quadro di stabilità per le imprese del territorio, pur in un contesto globale incerto, e una dinamica positiva per il mercato del […]

27/05/2025

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale La chiusura del punto vendita Decathlon di Venaria, situato in corso Garibaldi, è una notizia che scuote non solo il tessuto commerciale della città, ma anche quello occupazionale. La decisione, comunicata ufficialmente dall’azienda, prevede la cessazione dell’attività entro la fine […]

20/05/2025