
Dal 12 luglio prossimi la strada ai turisti la strada che da Ceresole Reale conduce al colle del Nivolet sarà interdetta al transito delle auto. In quella data parte infatti il progetto di mobilità sostenibile denominato “A piedi tra le nuvole”, promosso quest’anno dalla neo Città Metropolitana, dal Parco Nazionale Gran Paradiso, dalla regione autonoma Valle d’Aosta, dai comuni di Valsavaranche e Ceresole Reale. Collaborano al progetto anche gli enti e le associazioni locali attive sul territorio.
Il progetto prenderà l’avvio domenica 12 luglio. Interessate tutte le giornate festive fino al 30 agosto (Ferragosto compreso). Lo scopo è quello di offrire ai turisti la possibilità di scoprire le bellezze nascoste del Parco oltre alle tradixioni e agli insostituibili prodotti locali e artigianali.
L’Area Metrolitana di Torino, che ha sostituito la Provincia, crede fermamente nella validità dell’iniziativa che ha, negli anni, ha fatto scuola anche in altre regioni che hanno compreso l’importanza strategica del turismo sostenibile nel rispetto della flora e della fauna locale.
“A piedi tra le nuvole” prevede che tutte le domeniche a partire al 12 luglio e a Ferragosto gli ultimi 6 Km e 850 metri della Strada Provinciale del Colle del Nivolet (dal Km 11+550 al Km 18+400) siano chiusi al traffico automobilistico privato, dalle 9 alle 18 nella direzione località Serrù-Colle del Nivolet e dalle 9 alle 13 nella direzione opposta.
Il provvedimento non riguarda invece i mezzi agricoli destinati alle attività agro-silvo pastorali e a quelle collegate alle opere idraulico-forestali, i veicoli di soccorso, e i clienti dei due rifugi presenti nel colle del Noivolet in possesso di apposita autorizzazione. Sono disponibili parcheggi nelle località Serrù, Villa, Chiapili e Ceresole Reale, in corrispondenza della fermata dei bus navetta gestiti dal GTT – Gruppo Torinese Trasporti mentre gli utenti potranno raggiungere le località desiderate a bordo degli autobus-navetta, a piedi o in sella alle biciclette che è possibile affittare. Le navette sono disponibili anche nei giorni feriali. Le auto private sono obbligate a fermarsi al parcheggio gratuito della località Serrù di Ceresole Reale. Per ulteriori informazioni consultare il portale internet del Parco del Gran Paradiso digitando l’url http://www.pngp.it/nivolet/come-arrivare/orari-navette. La mobilità sostenibile è legata ad un nutrissimo calendario di eventi di grande suggestione paesaggistica e folcloristica sa in Valle Orco che in Valle Valsavaranche.
Dov'è successo?
29/09/2023
Sanità
Accesa polemica a Strambino: il medico del paese va in pensione, ma manca il sostituto
Accesa polemica a Strambino: il medico del paese va in pensione, ma manca il sostituto Lamentele […]
leggi tutto...29/09/2023
Cronaca
Cuorgnè: l’Amministrzione comunale delibera, a sorpresa, l’aumento delle tariffe e dei diritti cimiteriali
Cuorgnè: l’Amministrzione comunale delibera, a sorpresa, l’aumento delle tariffe e dei diritti cimiteriali Il Comune di […]
leggi tutto...29/09/2023
Cronaca
Forno Canavese: Rebecca, affetta da una rara malattia ha bisogno di aiuto. L’appello di Andrea Cane
Forno Canavese: Rebecca, affetta da una rara malattia ha bisogno di aiuto. L’appello di Andrea Cane […]
leggi tutto...29/09/2023
Eventi
Rivarolo Canavese: l’Accademia di Medicina di Torino ricorda il dottor Bartolomeo Borgialli vittima del Covid
Rivarolo Canavese: l’Accademia di Medicina di Torino ricorda il dottor Bartolomeo Borgialli vittima del Covid Il […]
leggi tutto...29/09/2023
Eventi
La Giornata della Memoria e dell’Accoglienza: tre le iniziative in programma del CISS-AC di Caluso
La Giornata della Memoria e dell’Accoglienza: tre le iniziative in programma del CISS-AC di Caluso Tre […]
leggi tutto...29/09/2023
Cronaca
Previsioni meteo: domani, sabato 30 settembre, tempo stabile e temperature in rialzo
Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 30 settembre, elaborate dal centrometeoitaliano.it: AL NORD […]
leggi tutto...