08/05/2023

Sanità

Nei pronto soccorso degli ospedali in vigore protocolli e procedure contro le aggressioni

Canavese

/
CONDIVIDI

Nei pronto soccorso degli ospedali in vigore protocolli e procedure contro le aggressioni

Rispondendo in Consiglio regionale ad un’interrogazione sulle aggressioni nei pronto soccorso, l’assessore alla Sanità ha comunicato che il monitoraggio effettuato a livello piemontese evidenzia che tutte le aziende sanitarie hanno recepito la Raccomandazione ministeriale sulla violenza nei confronti del personale medico e dei pazienti, applicando procedure e protocolli che forniscono indicazioni di carattere generale e specifiche per la gestione di situazioni complesse e per particolari contesti a rischio (Servizi psichiatrici, Centri di salute mentale, Comunità protette, Dea).

Inoltre, sono attivi sistemi di segnalazione degli eventi e sono altresì stati costituiti gruppi multidisciplinari coordinati dal Servizio di Prevenzione e Protezione che valutano gli eventi denunciati dal personale e definiscono le azioni di miglioramento da intraprendere. Le procedure aziendali prevedono anche lo schema di intervento di vigilanza esterna, interna e guardiania e le relative modalità di attivazione. In talune aziende sanitarie sono stati attivati sportelli di ascolto finalizzati alla prevenzione del disagio psicologico e dello stress nei luoghi di lavoro.

L’assessore ha poi evidenziato che ulteriore obiettivo regionale è quello di fornire alle aziende sanitarie indirizzi per la programmazione e implementazione di misure omogenee strutturali e organizzative idonee a consentire la riduzione del rischio di comportamenti aggressivi e di atti di violenza contro gli operatori sanitari, anche attraverso il miglioramento delle misure organizzative, nonché delle conoscenze e competenze degli operatori utili a valutare, prevenire e gestire tali eventi (ad esempio, attraverso un’attività formativa specifica in ambito di competenze relazionali e comunicative nelle situazioni di conflitto nel rapporto operatori, medici e assistiti).

02/06/2023 

Cronaca

Settimo-Chivasso: devastano alcuni negozi del centro per un pugno di euro. Due arrestati

Settimo-Chivasso: devastano alcuni negozi del centro per un pugno di euro. Due arrestati Non era affatto […]

leggi tutto...

02/06/2023 

Cronaca

Domenica 4 giugno sciopero del trasporto aereo. Voli a rischio. Ecco come farsi rimborsare

Dopo il rinvio del 19 maggio a seguito dell’alluvione in Emilia-Romagna, l’Italia si appresta a dover […]

leggi tutto...

02/06/2023 

Cronaca

Chivasso: si rompe una tubazione e la città si sveglia senz’acqua. Dopo ore di lavoro la Smat ha riparato il guasto

Brutto risveglio per i chivassesi oggi, venerdì 2 giugno. Un guasto alla rete idrica cittadina ha […]

leggi tutto...

02/06/2023 

Cronaca

Gran Paradiso: sono entrati in servizio nove guardaparco. Ma l’organico è ancora carente

Gran Paradiso: sono entrati in servizio nove guardaparco. Ma l’organico è ancora carente Sono entrati in […]

leggi tutto...

02/06/2023 

Cronaca

Entro la fine dell’anno il nuovo collegamento ferroviario veloce Torino-Aeroporto di Caselle

Entro la fine dell’anno il nuovo collegamento ferroviario veloce Torino-Aeroporto di Caselle Entro il prossimo mese […]

leggi tutto...

01/06/2023 

Cronaca

Chivasso: l’imprenditore trovato morto nel bagaglio dell’auto non è stato ucciso. Lo conferma l’autopsia

L’imprenditore chivassese Marco Conforti non è stato ucciso: lo ha confermato l’autopsia effettuata dal medico legale […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy