15/08/2015

Cultura

Nasce l’Orchestra Sinfonica del Gran Paradiso

Ceresole Reale

/
CONDIVIDI

In tempi di tagli sempre più drastici alla cultura, dal versante torinese del Parco Nazionale Gran Paradiso arriva una proposta che ha il sapore della sfida al mondo della cultura musicale. L’obiettivo è far nascere l’Orchestra Sinfonica del Gran Paradiso, offrendo nuove possibilità ai tanti giovani concertisti (molti provengono dal territorio dello storico Parco o dalla provincia di Torino) di suonare in orchestra.
Comitato promotore
L’idea è stata lanciata a Ceresole Reale, la «capitale» del versante sud del Parco Gran Paradiso, dall’Associazione «Amici del Gran Paradiso» che nel 2016 compirà 20 anni. L’associazione ha già dato vita ad un comitato promotore aperto a chiunque voglia contribuire al progetto. Sono aperte anche le segnalazioni di disponibilità ed interesse da parte dei concertisti che vorranno far parte del nuovo complesso sinfonico, “il più alto d’Europa”.
Info
Segnalazioni all’indirizzo di posta elettronica: info@granparadiso-amici.it oppure all’indirizzo postale Comitato promotore Orchestra Sinfonica Gran Paradiso c/o rifugio Massimo Mila- 10080 Ceresole Reale (To).
Base dell’orchestra sarà il rifugio Massimo Mila, che ricorda il grande musicologo torinese scomparso nel 1988. È già pronto l’auditorium dove la Sinfonica del Gran Paradiso si esibirà: il PalaMila, il «guscio» in legno nato quattro anni fa accanto al rifugio.

Dov'è successo?

01/10/2023 

Cronaca

Rivarolo, inaugurata la scultura in memoria degli animatori Aldo, Clemente, Serena e Stefania

Rivarolo, inaugurata la scultura in memoria degli animatori Aldo, Clemente, Serena e Stefania Domenica 1° ottobre, […]

leggi tutto...

01/10/2023 

Cronaca

Tragico schianto in motocicletta nell’Astigiano: perde la vita un 48enne di Ivrea

Tragico schianto in motocicletta nell’Astigiano: perde la vita un 48enne di Ivrea Ieri, sabato 30 settembre, […]

leggi tutto...

01/10/2023 

Cronaca

Oglianico in festa: sono ben centouno gli ultraottantenni che abitano in uno dei paesi più longevi

Oglianico in festa: sono ben centouno gli ultraottantenni che abitano in uno dei paesi più longevi […]

leggi tutto...

30/09/2023 

Sport

San Francesco al Campo: con l’Erratico Gravel, 200 chilometri in bicicletta per scoprire il Canavese

San Francesco al Campo: con l’Erratico Gravel, 200 chilometri in bicicletta per scoprire il Canavese Il […]

leggi tutto...

30/09/2023 

Cronaca

Cafasse: escursionista in difficoltà salvato e soccorso dai Vigili del fuoco di Lanzo

Cafasse: escursionista in difficoltà salvato e soccorso dai Vigili del fuoco di Lanzo Un drammatico episodio […]

leggi tutto...

30/09/2023 

Eventi

Agliè: domani, 1° ottobre, al via la tradizionale Festa d’Autunno tra mercatini e Sport

Agliè: domani, domenica 1° ottobre, al via la tradizionale Festa d’Autunno tra mercatini e Sport Un […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy