02/02/2023

Cronaca

Mobilità sostenibile, Città metropolitana di Torino incontra i membri dell’Osservatorio Torino-Ceres

Ceres

/
CONDIVIDI

Mobilità sostenibile, Città metropolitana di Torino incontra i membri dell’Osservatorio Torino-Ceres

La ferrovia Torino-Ceres costituisce un asse di collegamento strategico per il territorio e rappresenta un’infrastruttura fondamentale per il Ciriacese e le Valli di Lanzo. La ferrovia e la rete di trasporti su gomma costituiscono un indispensabile mezzo per il collegamento dei centri del territorio al servizio di pendolari, studenti, viaggiatori occasionali e di potenziali turisti.

Da qualche tempo è attivo, a cura di un gruppo di giovani, un Osservatorio che nasce dalla preoccupazione per il destino della ferrovia Torino-Ceres: un gruppo di lavoro che vuole definire i punti fermi di sviluppo su cui impegnarsi per garantire il rilancio della linea ferroviaria e delle comunità locali nel segno della sostenibilità, dell’ambiente e dell’intermodalità.

Due componenti dell’Osservatorio hanno incontrato il vicesindaco della Città metropolitana di Torino Jacopo Suppo, il consigliere metropolitano delegato ai trasporti Pasquale Mazza e la consigliera metropolitana Rossana Schillaci. “All’interno del PUMS, il piano per la mobilità sostenibile, è prioritaria l’azione di ascolto del territorio” commentano gli amministratori di Città metropolitana di Torino.

Daniele Milani e Davide Arminio hanno illustrato i loro obiettivi per la promozione dell’uso e del potenziamento del trasporto pubblico locale, in particolare della ferrovia Torino – Ceres, della sua storia, del patrimonio materiale e ambientale della linea.

Ma soprattutto hanno dettagliato agli amministratori di Città metropolitana il loro impegno per monitorare lo stato del servizio del trasporto pubblico locale territoriale.
Nei mesi scorsi hanno realizzato un questionario con gli abitanti delle zone interessate dal passaggio della linea ferroviaria: oltre 600 le risposte raccolte, da cui è emerso chiaramente come la popolazione punti alla ripresa economica del territorio anche attraverso il mantenimento e l’ampliamento dei servizi, primo su tutti il trasporto pubblico

 

 

31/03/2023 

Cronaca

Piccioni, l’allarme della Coldiretti: “Non solo portano zecche e malattie ma devastano semine e raccolti”

Piccioni, l’allarme della Coldiretti: “Non solo portano zecche e malattie ma devastano semine e raccolti” Coldiretti […]

leggi tutto...

31/03/2023 

Politica

Volpiano: il Comune investe 11 mila euro per la scuola e 35mila per la manutenzione del verde

Il Consiglio comunale di Volpiano, nella seduta di giovedì 30 marzo, ha ratificato alcune variazioni di […]

leggi tutto...

31/03/2023 

Cronaca

Rocca Canavese: oltre venti migranti lasciati in piazza per “errore”. Il sindaco: “Non ne sapevo nulla”

Rocca Canavese: oltre venti migranti lasciati in piazza per “errore”. Il sindaco: “Non ne sapevo nulla” […]

leggi tutto...

31/03/2023 

Cronaca

La staffetta internazionale della “Peace Run” arriva a Chivasso. Il Po diventa “Fiume di Pace”

È previsto per mercoledì 5 aprile, alle ore 10, nel Parco del Bricel di Chivasso l’arrivo […]

leggi tutto...

31/03/2023 

Cronaca

“Perdere tutto non è un bel gioco”: parte la campagna dell’Asl T04 contro il gioco d’azzardo

L’Asl T04, a cura del SerD (Servizio per le Dipendenze), diretto dalla dottoressa Valeria Zavan, dà […]

leggi tutto...

31/03/2023 

Cronaca

Previsioni del tempo: domani, sabato 1° aprile, tempo instabile con nevicate oltre i 1.400 metri

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 1° aprile, elaborate dal centrometeoitaliano.it: AL NORD Al […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy