
Una storiaccia quella riguardante le discariche abusive scoperte nei giorni scorsi a Mappano. Siti in cui sia privati che aziende stoccavano rifiuti di ogni genere, anche quelli ritenuti pericolosi. Grazie ad alcuni documenti ritrovati proprio dagli agenti della polizia municipale, si è riusciti a identificare i trasgressori.
A questo punto sono scattate le indagini. Le aziende responsabili dell’abbandono dei rifiuti rischiano anche di incorrere in un procedimento penale. Si è tenuto che l’abbandono dei rifiuti da parte delle aziende indentificate avesse potuto compromettere la qualità dell’aria.
Un timore smentito dai dati diramati dall’Arpa e registrati da una centralina mobile installata in via Torrazza. Per quanto concerne il biossido di zolfo, l’ozono e il biossido di azoto (tti agenti pericolosamente inquinanti) la soglia di allarme non è mai stata superata.
Diverso il discorso che riguarda il particolato (le cosiddette polveri sottili): in questo caso sono stati registrati tre superamenti del valore limite giornaliero. Il problema non c’entra nulla con le discariche abusive dato che, purtroppo, il fenomeno è diffuso su tutto il territorio dell’Area Metropolitana.
Dov'è successo?
29/09/2023
Sanità
Accesa polemica a Strambino: il medico del paese va in pensione, ma manca il sostituto
Accesa polemica a Strambino: il medico del paese va in pensione, ma manca il sostituto Lamentele […]
leggi tutto...29/09/2023
Cronaca
Cuorgnè: l’Amministrzione comunale delibera, a sorpresa, l’aumento delle tariffe e dei diritti cimiteriali
Cuorgnè: l’Amministrzione comunale delibera, a sorpresa, l’aumento delle tariffe e dei diritti cimiteriali Il Comune di […]
leggi tutto...29/09/2023
Cronaca
Forno Canavese: Rebecca, affetta da una rara malattia ha bisogno di aiuto. L’appello di Andrea Cane
Forno Canavese: Rebecca, affetta da una rara malattia ha bisogno di aiuto. L’appello di Andrea Cane […]
leggi tutto...29/09/2023
Eventi
Rivarolo Canavese: l’Accademia di Medicina di Torino ricorda il dottor Bartolomeo Borgialli vittima del Covid
Rivarolo Canavese: l’Accademia di Medicina di Torino ricorda il dottor Bartolomeo Borgialli vittima del Covid Il […]
leggi tutto...29/09/2023
Eventi
La Giornata della Memoria e dell’Accoglienza: tre le iniziative in programma del CISS-AC di Caluso
La Giornata della Memoria e dell’Accoglienza: tre le iniziative in programma del CISS-AC di Caluso Tre […]
leggi tutto...29/09/2023
Cronaca
Previsioni meteo: domani, sabato 30 settembre, tempo stabile e temperature in rialzo
Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 30 settembre, elaborate dal centrometeoitaliano.it: AL NORD […]
leggi tutto...