
06/09/2023
Cronaca
Locana, incredibile intervento del Soccorso Alpino. Due alpinisti recuperati a quota 3 mila metri
Locana
/Locana, incredibile intervento del Soccorso Alpino. Due alpinisti recuperati a quota 3 mila metri
Una straordinaria operazione di salvataggio ha avuto come protagonista il Soccorso Alpino del Piemonte della Valle d’Aosta oggi, mercoledì 6 settembre, all’alba, quando due alpinisti sono stati tratti in salvo dopo essere rimasti bloccati nella notte a 3.000 metri di altitudine sul Becco di Valsoera.
La vicenda ha avuto inizio ieri sera quando gli alpinisti, scendendo in corda doppia, hanno incontrato delle difficoltà e si sono trovati in una situazione pericolosa. Nel momento del bisogno, hanno prontamente contattato il Soccorso Alpino Piemontese, ma a causa della complessità della situazione, che non garantiva gli standard di sicurezza richiesti durante le ore notturne, il recupero non è stato possibile.
Tuttavia, grazie alla tenacia e alla competenza dei soccorritori del Soccorso Alpino Valdostano, la situazione ha preso una svolta positiva nella prima mattinata. Dopo aver raggiunto la parete del Becco di Valsoera, gli specialisti hanno individuato gli alpinisti in difficoltà, bloccati su un terrazzino di dimensioni ridotte. Il primo tentativo di verricellata è risultato infruttuoso a causa della straordinaria verticalità della parete, ma grazie a svariati tentativi e all’utilizzo di una “long line” di quasi 200 metri, i due alpinisti sono stati infine recuperati con successo.
Questa operazione di soccorso, estremamente complessa dal punto di vista aeronautico e tecnico, ha pochi precedenti e richiede una perizia straordinaria sia da parte del pilota comandante dell’elicottero, sia degli specialisti dei verricelli in contatto radio con il tecnico del Soccorso Alpino appeso all’estremità della corda.
L’ottima coordinazione tra le centrali operative e il Soccorso Alpino del Piemonte e della Valle d’Aosta è stata fondamentale per il successo dell’operazione e ha dimostrato l’importanza della collaborazione in situazioni di emergenza di questo tipo. Fortunatamente, entrambi gli alpinisti recuperati sono in buone condizioni di salute, e questo risultato positivo è il frutto di anni di addestramento e competenza accumulata dai soccorritori valdostani.
Questa storia di coraggio e determinazione è un esempio tangibile del rischio che gli alpinisti affrontano nelle loro avventure in montagna e dell’importanza vitale dei servizi di soccorso alpino dedicati a garantire la loro sicurezza.
22/09/2023
Cronaca
Chivasso in lutto per la morte di Franca Oliaro, storica commerciante e madrina di Simona Ventura
Chivasso in lutto per la morte a 82 anni di Franca OLiaro, storica commerciante e madrina […]
leggi tutto...22/09/2023
Cronaca
Fatture false la ristrutturazione di un albergo e di un impianto sciistico: nei guai imprenditore delle Valli di Lanzo
Fatture false la ristrutturazione di un albergo e di un impianto sciistico: nei guai imprenditore delle […]
leggi tutto...22/09/2023
Cronaca
Mercenasco: un nido di calabroni ostruisce la canna fumaria. I vigili del fuoco evitano un rogo
Mercenasco: un nido di calabroni ostruisce la canna fumaria. I vigili del fuoco evitano un rogo […]
leggi tutto...22/09/2023
Cronaca
Torino-Leinì-Torino-Venaria: avviati i lavori per realizzare due piste ciclabili nella Città Metropolitana
Torino-Leinì-Torino-Venaria: avviati i lavori per realizzare due piste ciclabili nella Città Metropolitana Al via, in concomitanza […]
leggi tutto...22/09/2023
Sanità
Alzheimer: l’Asl T04 con l’associazione “La Piazzetta” offre un corso di formazione aperto alla cittadinanza
Alzheimer: l’Asl T04 con l’associazione “La Piazzetta” offre un corso di formazione aperto alla cittadinanza A […]
leggi tutto...22/09/2023
Cronaca
Previsioni meteo: domani,sabato 22 settembre, ancora tempo instabile con piogge e acquazzoni sparsi
Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 22 settembre, elaborate del centrometeotaliano.it AL NORD Al […]
leggi tutto...