22/02/2023

Cronaca

Leinì, rubava e rivendeva auto di lusso: gli agenti di Polizia gli confiscano beni per 600 mila euro

Leinì

/
CONDIVIDI

Leinì, rubava e rivendeva auto di lusso: gli agenti di Polizia gli confiscano beni per 600 mila euro

Su proposta del Questore di Torino, al termine di un’articolata attività di indagine svolta dalla locale Divisione Polizia Anticrimine, la sezione misure di prevenzione del Tribunale di Torino ha emesso un provvedimento di confisca di un ingente patrimonio accumulato da un 56enne di Leinì, attraverso una documentata attività delittuosa. L’uomo, con diverse condanne definitive a proprio carico per delitti contro il patrimonio, era stato, in tempi più recenti, individuato nell’ambito di un’indagine condotta dalla Polizia Stradale di Torino come appartenente ad una banda dedita al furto e alla ricettazione di autovetture di lusso che, una volta rubate, venivano smontate in varie parti e poi esportate in diversi paesi del Nord Africa. Fatti per i quali l’uomo è stato condannato in primo grado nell’anno 2021 e per il quale vige la presunzione di non colpevolezza sino alla sentenza definitiva.

Tra i beni confiscati, anche la società di autodemolizione, fittiziamente intestata ad un familiare, attraverso la quale il 56enne avrebbe svolto proprio la strutturata attività di furto dei veicoli di lusso.
L’attività della Divisione Polizia Anticrimine ha messo in luce una evidente sperequazione fra l’elevato tenore di vita ostentato dall’uomo ed i redditi dichiarati, in base ai quali rasentava addirittura la soglia di povertà.

Il decreto ha condotto alla confisca, oltre che della società di autodemolizione, anche di una villa sita nel comune di Leinì, del valore di mezzo milione di euro, abitata dal soggetto ma fittiziamente intestata ad un suo familiare, di un’autovettura, di diversi automezzi utilizzati per l’attività di impresa e dei conti correnti alla stessa riconducibili, per un valore complessivo di circa 600 mila euro.
Riconosciuta l’elevata pericolosità sociale del soggetto, il Tribunale di Torino ha inoltre disposto a suo carico la misura di prevenzione della sorveglianza speciale di Pubblica Sicurezza per tre anni, con obbligo di dimora nel comune di residenza.

Il provvedimento eseguito conferma l’importanza che rivestono, nell’azione di contrasto alla criminalità, le misure di prevenzione patrimoniali, capaci di sottrarre a soggetti criminali i patrimoni illecitamente accumulati.

31/03/2023 

Cronaca

Piccioni, l’allarme della Coldiretti: “Non solo portano zecche e malattie ma devastano semine e raccolti”

Piccioni, l’allarme della Coldiretti: “Non solo portano zecche e malattie ma devastano semine e raccolti” Coldiretti […]

leggi tutto...

31/03/2023 

Politica

Volpiano: il Comune investe 11 mila euro per la scuola e 35mila per la manutenzione del verde

Il Consiglio comunale di Volpiano, nella seduta di giovedì 30 marzo, ha ratificato alcune variazioni di […]

leggi tutto...

31/03/2023 

Cronaca

Rocca Canavese: oltre venti migranti lasciati in piazza per “errore”. Il sindaco: “Non ne sapevo nulla”

Rocca Canavese: oltre venti migranti lasciati in piazza per “errore”. Il sindaco: “Non ne sapevo nulla” […]

leggi tutto...

31/03/2023 

Cronaca

La staffetta internazionale della “Peace Run” arriva a Chivasso. Il Po diventa “Fiume di Pace”

È previsto per mercoledì 5 aprile, alle ore 10, nel Parco del Bricel di Chivasso l’arrivo […]

leggi tutto...

31/03/2023 

Cronaca

“Perdere tutto non è un bel gioco”: parte la campagna dell’Asl T04 contro il gioco d’azzardo

L’Asl T04, a cura del SerD (Servizio per le Dipendenze), diretto dalla dottoressa Valeria Zavan, dà […]

leggi tutto...

31/03/2023 

Cronaca

Previsioni del tempo: domani, sabato 1° aprile, tempo instabile con nevicate oltre i 1.400 metri

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 1° aprile, elaborate dal centrometeoitaliano.it: AL NORD Al […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy