30/09/2015

Cultura

L’architettura per lo spettacolo nel Piemonte romano al Rotary Club di Cuorgnè

Cuorgnè

/
CONDIVIDI

“Le architetture per lo spettacolo nel Piemonte Romano: teatri e anfiteatri tra scavo archeologico, restauro e riutilizzo” è stato il tema portante della serata organizzata dal Rotary Club Cuorgnè e Canavese, presieduto da Valentina Bausano, che si è svolta nella serata di martedì 29 settembre nella sala ricevimenti del Golf Club San Giovanni dei Boschi di Torre Canavese.

Relatore d’eccezione è stato Filippo L.S.Masino, funzionario Architetto presso la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo delle Antichità Egizie. Nel corso dell’interessante prolusione il funzionario, che conta al suo attivo numerose pubblicazioni del settore, ha approfondito con dovizia di dettagli un tema ancora poco conosciuto: quello della dominazione romana in Piemonte e l’eccezionalità degli interventi architettonici compiuti nelle costruzioni dei grandi teatri che ancora oggi costituiscono una concreta testimonianza del grande livello di civiltà raggiunto dall’Impero.

L’architetto Filippo Masino ha rimarcato come i grandi investimenti finanziari compiuti nel passato dai ministeri e dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici per portare alla luce i resti degli antichi teatri, delle vaste arene e il loro restauro, hanno fatto in modo che fosse più facile comprendere, non solo per gli studiosi del settore, l’avanzata genialità dell’architettura latina.

Con l’ausilio di dettagliate slides il professionista ha piegato come per gli antichi romani, come per i greci del resto, il teatro e lo spettacolo in genere era parte integrante di un costume e di uno stile di vita. L’incessante lavoro degli architetti e degli archeologhi compiuto dalla fine dell’Ottocento ad oggi in Piemonte, ha consentito di ritrovare e recuperare, spesso egregiamente, monumenti che sono diventati patrimonio collettivo e sede di grandi manifestazioni culturali. L’architettura, nella civiltà romana, costituisce la base del pensiero, delle conoscenze matematiche e ingegneristiche: conoscenze che hanno permesso la costituzione del più grande Impero del mondo antico e la nascita della civiltà moderna.

Dov'è successo?

21/03/2023 

Cronaca

Volpiano: tutti uniti nella lotta contro le mafie. Inaugurate le panchine della legalità

Martedì 21 marzo a Volpiano è stata celebrata la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle […]

leggi tutto...

21/03/2023 

Cronaca

Chiusure viabilità per lavori nelle strade provinciali di Corio, del Sedime e di Ribordone

Chiusure viabilità per lavori nelle strade provinciali di Corio, del Sedime e di Ribordone Disagi per […]

leggi tutto...

21/03/2023 

I campi sono all’asciutto: la Regione è al fianco degli agricoltori per combattere l’emergenza siccità

I campi sono all’asciutto: la Regione è al fianco degli agricoltori per combattere l’emergenza siccità La […]

leggi tutto...

21/03/2023 

Cronaca

“RicordArte” a Chivasso: sfilata e manifestazioni per ricordare le vittime innocenti delle mafie

“RicordArte a Chivasso”: sfilata e manifestazioni per ricordare le vittime innocenti delle mafie Una tre giorni […]

leggi tutto...

21/03/2023 

Cronaca

Viaggiava in monopattino sul raccordo per Caselle. Donna cinese di 49 anni fermata dalla Polstrada

Verso le ore 8,45 di domenica mattina 19 marzo 2023 la centrale Operativa Cops del Compartimento […]

leggi tutto...

20/03/2023 

Cronaca

Ronco e Valprato in lutto per la scomparsa a 80 anni dell’ex sindaco Silvano Crosasso

Ronco e Valprato in lutto per la scomparsa a 80 anni dell’ex sindaco Silvano Crosasso Ha […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy