18/08/2023

Arte

La mostra della Ceramica avrà luogo dal 19 agosto all’11 settembre nel segno della solidarietà per Faenza

Castellamonte

/
CONDIVIDI

La mostra della Ceramica avrà luogo dal 19 agosto all’11 settembre nel segno della solidarietà per Faenza

Da Castellamonte a Faenza, la ceramica è anche solidarietà: la 62ma edizione della mostra della ceramica parla come sempre Canavesano, ma quest’anno ha l’accento dell’Emilia Romagna. La decisione di un gesto concreto di solidarietà per Faenza – centro di eccellenza della ceramica – è stata una scelta del sindaco di Castellamonte e consigliere di Città metropolitana di Torino Pasquale Mazza, insieme al curatore Giuseppe Bertero: “dopo l’alluvione, abbiamo subito pensato agli amici faentini, un piccolo segnale concreto di solidarietà”.

Ma ci sarà anche un Paese ospite, quest’anno il Marocco con una mostra che omaggia quelle sfavillanti ceramiche: non manca il patrocinio dell’Ambasciata del Marocco a Roma e dell’ambasciatore Youssef Balla, come segno di legame con la numerosa comunità marocchina del Canavese.

L’inaugurazione della 62ma mostra della ceramica è in programma sabato 19 agosto alle ore 17,00 in piazza Martiri della Libertà: il manifesto 2023 è stato realizzato da Guglielmo Marthyn, artista che vive e lavora da lunghi anni a Castellamonte.

La presentazione della rassegna si è tenuta nella sede di Regione Piemonte che la sostiene e la patrocina insieme a Città metropolitana di Torino, per l’unicità della manifestazione e la capacità di disseminare arte sull’intero territorio, spaziando dalla produzione ed esposizione di stufe in ceramica, alla scultura e al design, senza mai trascurare l’artigianato tradizionale.

Molti i punti espositivi da segnalare: tra tutti indichiamo la Rotonda Antonelliana dove troveranno spazio grandi e medie opere realizzate dagli artisti di Castellamonte, Faenza, della Baia della Ceramica cioè Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore e Celle Ligure, Lucca, Roma, Montelupo Fiorentino e dalla Francia. E come dimenticare la 5° edizione del concorso internazionale “Ceramics in love 2023” che raccoglie opere provenienti dall’Italia e da 22 diverse nazioni del mondo?

La mostra si può visitare fino all’11settembre dal martedì al venerdì ore 16/20 e nei sabati e domeniche dalle ore 10,00 alle 20,00 ad ingresso libero

Navetta gratuita domenica 3 settembre

La Città metropolitana di Torino conferma la gratuità per la Corriera della reciprocità domenica 3 settembre in partenza da Torino Porta Nuova alle ore 9 (con arrivo a Castellamonte ore 10), percorso libero per le vie della città dove si svolgerà l’evento gastronomico “Mangiar per vie” dove le attività commerciali di Castellamonte proporranno street food; visita guidata alle ore 14.30 all’edizione della Mostra della Ceramica e partenza per il rientro alle ore 18,30. È da ricordare il fatto che anche ogni fine settimana nei giorni prefestivi e festivi una navetta garantisce a Castellamonte un sopralluogo ai suggestivi castelletti, da dove si ricava la famosa argilla rossa di Castellamonte.

Ceramiche sonore

Nel periodo della 62^ mostra della ceramica di Castellamonte, quindi dal 19 agosto all’11 settembre, resta aperta al pubblico anche la mostra dei fischietti in terracotta della 2^ edizione del concorso internazionale “Ceramiche Sonore” che ha registrato la partecipazione di quarantadue artisti provenienti da tutta Italia e dalla Polonia.

Sono più di 80 i fischietti pervenuti, di cui già una ventina donati alla collezione civica “Clizia” della Città di Castellamonte: sono andati ad arricchire il ricco numero di ceramiche sonore. Si tratta di fischietti ispirati a diversi linguaggi artistici, di ogni forma e dimensione, ad interpretare l’arte in chiave moderna, umoristica e caricaturale, fiabesca, surreale ed astratta.

L’intera collezione civica trova spazio nel centro congressi Martinetti di Castellamonte.

 

22/09/2023 

Cronaca

Chivasso in lutto per la morte di Franca Oliaro, storica commerciante e madrina di Simona Ventura

Chivasso in lutto per la morte a 82 anni di Franca OLiaro, storica commerciante e madrina […]

leggi tutto...

22/09/2023 

Cronaca

Fatture false la ristrutturazione di un albergo e di un impianto sciistico: nei guai imprenditore delle Valli di Lanzo

Fatture false la ristrutturazione di un albergo e di un impianto sciistico: nei guai imprenditore delle […]

leggi tutto...

22/09/2023 

Cronaca

Mercenasco: un nido di calabroni ostruisce la canna fumaria. I vigili del fuoco evitano un rogo

Mercenasco: un nido di calabroni ostruisce la canna fumaria. I vigili del fuoco evitano un rogo […]

leggi tutto...

22/09/2023 

Cronaca

Torino-Leinì-Torino-Venaria: avviati i lavori per realizzare due piste ciclabili nella Città Metropolitana

Torino-Leinì-Torino-Venaria: avviati i lavori per realizzare due piste ciclabili nella Città Metropolitana Al via, in concomitanza […]

leggi tutto...

22/09/2023 

Sanità

Alzheimer: l’Asl T04 con l’associazione “La Piazzetta” offre un corso di formazione aperto alla cittadinanza

Alzheimer: l’Asl T04 con l’associazione “La Piazzetta” offre un corso di formazione aperto alla cittadinanza A […]

leggi tutto...

22/09/2023 

Cronaca

Previsioni meteo: domani,sabato 22 settembre, ancora tempo instabile con piogge e acquazzoni sparsi

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 22 settembre, elaborate del centrometeotaliano.it AL NORD Al […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy