Keyco Half Marathon: connubio tra sport e valorizzazione del Canavese

02/09/2015

La manifestazione è una novità assoluta, organizzata dall’A.S.D. Keyco Half Marathon in collaborazione con i comuni di Aglié, San Giorgio, Castellamonte e patrocinata dalla Regione Piemonte.

Proprio questa mattina, mercoledì 2 settembre alle 12.00, si è tenuta la conferenzaufficiale di presentazione in presenza dell’assessore regionale allo Sport, Giovanni Maria Ferraris e degli amministratori dei paesi coinvolti.

La Corsa Ducale riprende la tradizione regale piemontese, ambientando un evento sportivo in una cornice elegante e paesaggistica quale il Castello di Aglié, snodandosi all’interno del parco e proseguendo attraverso il centro storico e i suoi luoghi gozzaniani di incredibile fascino (Villa Meleto e il laghetto), le campagne circostanti, fino a toccare i comuni di San Giorgio, Bairo e Castellamonte.
Come spiegato in apertura dal presidente dell’associazione, Paolo Osella, il percorso è stato studiato in tre diverse varianti, in modo da adattarsi a tutti i gusti ed esigenze. Per i più sportivi, sarà possibile iscriversi alla Eco Mezza Maratona: competizione agonistica di 21km autorizzata Uisp; gli appassionati di podismo amatoriale potranno invece scegliere tra la corsa da 10km e quella più breve da 5km. Le quote d’iscrizione sono accessibili, rispettivamente pari a (15, 10 e 5 euro), e sono comprensive del pacco gara contenente la t-shirt dedicata e prodotti enogastronomici.

La partenza avrà luogo alle ore 10 dal piazzale del Castello Ducale, con una premiazione finale stimata intorno a mezzogiorno. Le iscrizioni possono essere effettuate on-line sul sito www.keycohalfmarathon.it entro venerdì 11 settembre oppure di persona presso la sede della proloco Aglié (sabato 12 dalle 15.00 alle 18.00 o la domenica 13 a partire dalle 7.00 fino a mezzora prima dell’inizio gara).

L’assessore Giovanni Ferraris, nel corso del suo intervento ha evidenziato con lungimiranza l’importanza di promuovere eventi simili, perché hanno la duplice funzione di valorizzare il territorio e le sue radici storiche, sulla scia della Corsa del Re di Venaria, in modo originale e salutare: “la Regione Piemonte deve fare sistema, ha tutte le carte per attrarre eventi di portata nazionale e internazionale, dobbiamo crederci e adoperarci per ottimizzare le strutture ricettive e turistiche locali”.

Il sindaco di Aglié, Marco Succio si è dichiarato ben lieto di ospitare la Corsa Ducale insieme ai colleghi limitrofi: “Aglié ha un patrimonio culturale favoloso grazie al passato regale e per aver dato i natali al poeta Guido Gozzano, nonché tipicità culinarie famose come i torcetti e il vino Erbaluce e Passito di Caluso prodotti in loco. Cerchiamo di essere proattivi per far conoscere le nostre terre con molteplici e coinvolgenti iniziative come questa, per questo abbiamo dato vita anche al progetto delleTre Terre Canavesane (Aglié, San Giorgio, Castellamonte)”.

Sulla stessa lunghezza d’onda si è rivelato il sindaco di San Giorgio, Andrea Zanusso, che ha ricordato come il Castello Ducale fosse proprio “la dispensa del re, dal quale provenivano prodotti gustosi da portare a corte…e lo è tuttoggi, ciascuno con le sue specialità: quelle citate da Aglié, San Giorgio i fagioli, Castellamonte le ceramiche. La corsa della Keyco Half Marathon è al suo anno zero, dal quale partire e crescere sempre all’insegna dell’amore per lo sport, del territorio canavesano e della cultura del benessere”.

Durante la conferenza stampa è intervenuta anche Albana Bertodatto, sindaco di Bairo: “la corsa passerà anche dalle nostre campagne, siamo un paese semplice ma accogliente, ringrazio le Tre Terre per il coinvolgimento in questa bella iniziativa, la Keyco Half Marathon per l’idea e la Regione per il sostegno”. L’assessore alla Cultura e allo Sport del Comune di Castellamonte, Nella Falletti ha concluso: “Unendo le forze si riescono a fare grandi cose! Il passato insegna, la sinergia porta sviluppo ed è bello continuare su questa strada… anche correndo!”.

La Corsa Ducale muoverà letteralmente i suoi primi passi domenica 13 settembre, con le potenzialità e l’auspicio di divenire col tempo un appuntamento imperdibile, capace di diffondere anche nelle edizioni future emozioni, divertimento e amore per il Canavese.
Per info: www.keycohalfmarathon.it o telefonare al numero 0124.470553

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Alto Canavese Games 2025: Ozegna sarà il cuore pulsante della manifestazione

Alto Canavese Games 2025: Ozegna sarà il cuore pulsante della manifestazione

Alto Canavese Games 2025: Ozegna sarà il cuore pulsante della manifestazione L’edizione 2025 degli Alto Canavese Games trasloca a Ozegna. La conferma arriva dal vicesindaco Federico Pozzo, che esprime orgoglio e soddisfazione: «Ozegna è davvero onorata di ospitare gli Alto Canavese Games, un evento prestigioso per il nostro paese e per tutto il territorio. Non […]

23/01/2025

Eventi: Radio Vida Network al centro della scena al Festival di Sanremo 2025

Eventi: Radio Vida Network al centro della scena al Festival di Sanremo 2025

Eventi: Radio Vida Network al centro della scena al Festival di Sanremo 2025 Radio Vida Network è entusiasta di annunciare la propria presenza nel prestigioso Villaggio delle Radio, a partire dal 11 febbraio 2025 a Sanremo. Quest’anno, per la prima volta in Italia, un progetto innovativo unirà diverse emittenti radiofoniche e televisive, portando la magia […]

20/01/2025

Agliè: i tesori dell’Egizio e capolavori nascosti al Castello ducale durante la Seconda guerra mondiale

Agliè: i tesori dell’Egizio e capolavori nascosti al Castello ducale durante la Seconda guerra mondiale

Agliè: i tesori dell’Egizio e capolavori nascosti al Castello ducale durante la seconda guerra mondiale Da ieri, sabato 14 dicembre, il Castello di Agliè ospita la mostra “Custodi dell’Antico. Opere dell’Egizio e altri tesori al Castello di Agliè durante la seconda guerra mondiale”. L’esposizione, curata da Alessandra Gallo Orsi ed Elisabetta Silvello con il coordinamento […]

15/12/2024

Chivasso, flash mob, dibattito e danza per la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne

Chivasso, flash mob, dibattito e danza per la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne

Chivasso, flash mob, dibattito e danza per la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne L’Assessorato comunali alle Politiche Sociali e Pari Opportunità, retto da Cristina Varetto, patrocina le iniziative promosse in concomitanza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne. Domenica 24 novembre, alle ore 16,00, si terrà un flash mob […]

20/11/2024

Caluso: serata del Cissac sui servizi pubblici collaborativi e sullo sviluppo di Comunità

Caluso: serata del Cissac sui servizi pubblici collaborativi e sullo sviluppo di Comunità

Caluso: serata del Cissac sui servizi pubblici collaborativi e sullo sviluppo di Comunità Il Cissac organizza per venerdì 22 novembre, dalle ore 17, presso la Sala Magaton di Caluso, in via Mazzini 2, la presentazione del libro “Fare assieme. Una nuova generazione di servizi pubblici collaborativi”, a cura di Ezio Manzini e Michele D’Alena. Alla […]

15/11/2024

Busano festeggia l’Autunno: domenica 17 al Salone Polivalente il “Pranzo della Zucca”

Busano festeggia l’Autunno: domenica 17 al Salone Polivalente il “Pranzo della Zucca”

Busano festeggia l’Autunno: domenica 17 al Salone Polivalente il “Pranzo della Zucca” La Pro Loco di Busano invita la comunità al “Pranzo della Zucca”, un appuntamento gastronomico che si terrà domenica 17 novembre, dalle ore 13,00, presso il Salone Polivalente. Questo evento è pensato per celebrare i sapori autunnali con un menù speciale dedicato alla […]

13/11/2024

Valperga: al Circolo Arci “Spazi di Società” serata sul tema “Donna e religione. Libertà di espressione?”

Valperga: al Circolo Arci “Spazi di Società” serata sul tema “Donna e religione. Libertà di espressione?”

Valperga: al Circolo Arci “Spazi di Società” serata sul tema “Donna e religione. Libertà di espressione?” Valperga ospiterà un evento di rilevanza culturale e sociale venerdì 15 novembre, alle ore 19,00, presso il Circolo Arci “Spazi di Società”. L’incontro, intitolato “Donna e religione. Libertà di espressione?”, è organizzato dall’associazione “Iniziativa Confrontiamoci” e vedrà la partecipazione […]

12/11/2024

Torna a Cuorgnè il tradizionale appuntamento autunnale con la Fiera di San Martino

Torna a Cuorgnè il tradizionale appuntamento autunnale con la Fiera di San Martino

Torna a Cuorgnè il tradizionale appuntamento autunnale con la Fiera di San Martino Torna a Cuorgnè il tradizionale appuntamento autunnale con la Fiera di San Martino che si svolgerà domenica 17 novembre nelle piazze e nelle vie della città che saranno animate da numerosi eventi: allevatori ed espositori commerciali di attrezzature dell’agricoltura, capi di bestiami; […]

12/11/2024

Ivrea, dopo 27 anni torna la “Giornata provinciale del Ringraziamento” della Coldiretti

Ivrea, dopo 27 anni torna la “Giornata provinciale del Ringraziamento” della Coldiretti

Ivrea, dopo 27 anni torna la “Giornata provinciale del Ringraziamento” della Coldiretti Dopo 27 anni torna a Ivrea, domenica 17 novembre, la tradizionale Giornata provinciale del Ringraziamento di Coldiretti Torino. L’ultimo festeggiamento a Ivrea risale, infatti, al 1997. Le Giornate del Ringraziamento degli agricoltori Coldiretti sono state istituite nel 1951 dal fondatore di Coldiretti, Paolo […]

07/11/2024