Ivrea: Walter Grosso Marra è il nuovo direttore della Cardiologia dell’ospedale. Completati i vertici Asl T04

06/11/2019

Walter Grosso Marra è il nuovo direttore della Struttura Complessa di Cardiologia dell’ospedale di Ivrea. A confermare la notizia in una nota stampa è il direttore generale dell’Asl T04 Lorenzo Ardissone. “Con questa nomina abbiamo completato i ruoli direzionali della rete delle cardiologie dell’Asl T04. Ringrazio la commissione di concorso, che ha svolto un lavoro prezioso nella valutazione degli ottimi professionisti che si sono presentati per l’incarico di Direttore della Cardiologia di Ivrea.  Walter Grosso Marra, 44 anni, si è laureato in Medicina e Chirurgia con 110/110 con lode presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma; ha poi conseguito la specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare presso l’Università degli Studi di Torino e un dottorato di Ricerca in Fisiologia Cardiovascolare ed è titolare della certificazione europea in Acc (Acute Cardiovascular Care).

Cardiologo specializzato in cure intensive ed ecocardiografia, proviene dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, dove ha iniziato a lavorare nel 2004 e dove, in particolare, è stato titolare di un incarico dirigenziale di “Assistenza in Unità di Terapia Intensiva Coronarica” e Responsabile di Ecocardiografia in Chirurgia Cardiaca.
Ha acquisito approfondite competenze specialistiche nella cardiologia clinica, sia nella degenza ordinaria sia nelle unità di terapia intensiva (Unità di terapia intensiva coronarica, Terapia intensiva cardiochirurgica e generale, Trapianti cardiaci), e un’esperienza professionale consolidata in ecocardiografia transtoracica, da stress e transesofagea, nella diagnosi e trattamento medico e interventistico delle cardiopatie strutturali e in cardiologia invasiva (emodinamica e interventistica).

Docente universitario in Cardiologia presso la Scuola di specializzazione in Cardiologia dell’Università degli Studi di Torino, la Scuola di specializzazione in Radiodiagnostica e la Scuola di specializzazione in Anestesia e Rianimazione, docente del Master di II livello in Ecocardiografia della stessa Università di Torino, è stato relatore e moderatore in congressi nazionali e internazionali e autore di numerosissime pubblicazioni scientifiche in ambito cardiologico.

Presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino è stato componente attivo dei gruppi aziendali per il trattamento dei pazienti GUCH (Grown Up Congenital Heart), sull’amiloidosi, sulla malattia di Fabry, sulle complicanze cardiovascolari in pazienti affetti da Hiv, sull’ipertensione polmonare, sulle malattie reumatologiche con interesse cardiovascolare, sull’embolia polmonare, sulla cardiopatia in gravidanza.

Aggiunge il general manager dell’azienda sanitaria canavesana Lorenzo Ardissone: “Il dottor Grosso Marra è oggi uno dei migliori professionisti della provincia di Torino che, unito ai due Direttori delle strutture complesse di Cardiologia di Ciriè e di Chivasso, il dottor Senatore e il dottor Moretti, anch’essi due vere eccellenze professionali, nonché al Responsabile della struttura semplice di Emodinamica dell’Asl T04, il dottor Di Leo, professionista di comprovata fama, garantirà una presenza importantissima e un alto valore per tutta la cittadinanza nei confronti delle malattie cardiovascolari. Malattie che, come si sa, rappresentano uno dei più importanti problemi di salute a livello mondiale, sia in termini di trattamento degli eventi acuti sia di quelli cronici. Tutti questi professionisti interpretano nel migliore dei modi il concetto di rete dei servizi e tutti lavoreranno insieme per fare in modo che i cittadini di questa Asl T04 siano accolti e trattati nel miglior dei modi e nei tempi giusti e appropriati”.

In considerazione dell’importanza delle patologie cardiovascolari, l’Azienda sanitaria ha effettuato investimenti nel passato e continuerà certo a investire, sia in termini di risorse tecnologiche sia in termini di risorse umane e professionali.  “Nei confronti delle patologie tempo-dipendenti, dove fondamentale è la prontezza della risposta, tutte le sedi di Dea-Dipartimento di Emergenza e Accettazione, Ivrea, Ciriè e Chivasso, avranno attive 24 ore su 24 il laboratorio di emodinamica – conclude il dottor Ardissone ., gestito dall’unica struttura semplice di Emodinamica e che vedrà, proprio nel concetto di rete, la collaborazione di tutti gli emodinamisti che compongono l’équipe”.

Nella foto, da sinistra: Claudio Moretti (Direttore Cardiologia Chivasso), Walter Grosso Marra (Direttore Cardiologia Ivrea), Ada Chiadò (Direttore Amministrativo), Lorenzo Ardissone (Direttore Generale), Sara Marchisio (Direttore Sanitario), Gaetano Senatore (Direttore Cardiologia Ciriè).

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica” La sanità pubblica piemontese è a rischio collasso. A lanciare l’allarme è NurSind, il sindacato delle professioni infermieristiche, che segnala gravi ritardi nel piano straordinario di assunzioni previsto nel 2023. Dei 674 nuovi infermieri previsti, solo 279 sono stati effettivamente assunti […]

29/04/2025

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale Un nuovo passo avanti per l’innovazione sanitaria e la riduzione dei tempi d’attesa arriva dall’Asl T04, che ha presentato ieri un progetto volto a snellire l’accesso alle colonscopie tradizionali grazie all’introduzione della colonscopia virtuale. Il piano, già avviato, punta […]

18/04/2025

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda” “Accogliamo con favore l’annuncio della Regione Piemonte e dell’Asl TO4 circa il potenziamento dell’attività chirurgica e ambulatoriale dell’ospedale di Lanzo, riconosciuto finalmente come presidio sanitario essenziale per un’ampia area territoriale”. Ad affermarlo è il consigliere regionale del Partito Democratico […]

16/04/2025

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale Giornata speciale oggi, martedì 15 aprile, presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale di Chivasso, diretto dal dottor Mario Michele Calvo. L’Associazione “Stefano Bocca – L’Angelo Biondo” OdV ha consegnato ufficialmente in dono un avanzato monitor multiparametrico pediatrico con centrale di controllo. Alla cerimonia hanno […]

15/04/2025

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo Le sale operatorie dell’Ospedale di Lanzo tornano operative da oggi, giovedì 10 aprile, come previsto dal cronoprogramma presentato durante l’incontro pubblico dello scorso 6 marzo. Un passo concreto nel piano di rilancio del presidio sanitario, annunciato alla presenza degli assessori regionali Federico […]

10/04/2025

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato Martedì 8 aprile si è svolta una giornata significativa per l’Ospedale di Ciriè e per tutto il territorio dell’Asl T04, con l’inaugurazione ufficiale di due importanti innovazioni sanitarie: l’attivazione di quattro nuovi posti letto di terapia semintensiva e l’entrata in funzione di […]

09/04/2025

Con il 5X1000 all’ANLAIDS di Torino si combatte l’Aids e si sostengono i pazienti ammalati

Con il 5X1000 all’ANLAIDS di Torino si combatte l’Aids e si sostengono i pazienti ammalati

Con il 5X1000 all’ANLAIDS di Torino si combatte l’Aids e si sostengono i pazienti ammalati Da anni, anche nel territorio canavesano ci sono cittadini che, con discrezione e costanza, affiancano l’ANLAIDS Sezione Torino ODV, partecipando attivamente a iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi a favore della lotta contro l’Hiv/Aids e a sostegno delle persone sieropositive. […]

07/04/2025

Asl T04: da sabato 5 aprile, ripartono i Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale (Papt)

Asl T04: da sabato 5 aprile, ripartono i Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale (Papt)

Asl T04: da sabato 5 aprile, ripartono i Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale (Papt) Dal prossimo sabato 5 aprile 2025, riprenderà l’attività dei Papt (Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale) dell’Asl T04, sospesa dalla fine dello scorso anno. La riapertura è resa possibile grazie a un Accordo aziendale raggiunto tra il Direttore Generale dell’Asl T04, dottor […]

02/04/2025

Umanizzazione della Radioterapia e Radiologia: un progetto al Presidio Ospedaliero di Ivrea

Umanizzazione della Radioterapia e Radiologia: un progetto al Presidio Ospedaliero di Ivrea

Umanizzazione della Radioterapia e Radiologia: un progetto al Presidio Ospedaliero di Ivrea Le strutture operative di Radioterapia e Radiologia del Presidio Ospedaliero di Ivrea diventano protagoniste di un progetto innovativo di umanizzazione, che punta a migliorare il benessere dei pazienti durante i percorsi di cura. Realizzato grazie alla collaborazione con l’Inner Wheel Cuorgnè e Canavese […]

01/04/2025