24/09/2015

Cronaca

Ivrea, Olivetti è il giorno dell’accusa: “Sull’amianto non si poteva non sapere”

Ivrea

/
CONDIVIDI

Secondo la pubblica accusa l’Olivetti non poteva non essere a conoscenza del pericolo costituito dall’amianto presente negli stabilimenti disseminati nel Canavese e, nonostante tutto, non avrebbe fatto nulla per evitare che i dipendenti contraessero patologie mortali come, ad esempio, il mesotelioma pleurico che, al momento, è incurabile.

Nell’udienza che si è tenuta ieri in tribunale a Ivrea il pubblico ministero Laura Longo ha confermato al Giudice dell’Udienza Preliminare Cecilia Marino le richieste di rinvio a giudizio nei confronti del 29 imputati tra i quali figurano nomi di spicco del gotha dell’Olivetti: i fratelli Carlo e Franco De Benedetti, i figli dell’ingegnere Marco e Rodolfo e l’ex ministro Corrado Passera, accusati di omicidio colposo plurimo e lesioni colpose plurime e Roberto Colaninno al quale vengono contestate le lesioni plurime. L’inchiesta che va avanti da tempo e le conclusioni sono contenuti in un voluminoso dossier costituito da ben 36 mila pagine.

Questa la tesi dell’accusa: l’azienda avrebbe bonificato in ritardo gli stabilimenti, esponendo in questo modo i dipendenti a correre rischi per la loro salute dato che nelle lavorazioni venivano usate sostanze pericolose come il talco contenente da tremolite d’amianto. E’ da sottolineare il fatto che, in caso di condanna degli imputati, Telecom Italia (che nel 2003 aveva inglobato Olivetti) dovrà risarcire in solido le parti civili che si sono costituite durante il processo. Ieri il legale che rappresenta il gestore telefonico ha dichiarato che il gruppo di telefonia intende costituirsi parte civile insieme ai 29 imputati.

La cronaca registra in questo contesto un episodio rilevante: lo scorso anno l’azienda telefonica è stata condannata dal giudice del lavoro Luca Fadda a risarcire con un 1 milione e duecento mila euro la famiglia di Franca Lombardo, residente a Burolo, che ha perso la vita, all’età di 69 anni, a causa del mesoteliona pleurico.

Il prossimo lunedì, toccherà ai legali del collegio di difesa esporre davanti al giudice le loro tesi. I decessi finora accertati sono tredici.

Dov'è successo?

29/09/2023 

Sanità

Accesa polemica a Strambino: il medico del paese va in pensione, ma manca il sostituto

Accesa polemica a Strambino: il medico del paese va in pensione, ma manca il sostituto Lamentele […]

leggi tutto...

29/09/2023 

Cronaca

Cuorgnè: l’Amministrzione comunale delibera, a sorpresa, l’aumento delle tariffe e dei diritti cimiteriali

Cuorgnè: l’Amministrzione comunale delibera, a sorpresa, l’aumento delle tariffe e dei diritti cimiteriali Il Comune di […]

leggi tutto...

29/09/2023 

Cronaca

Forno Canavese: Rebecca, affetta da una rara malattia ha bisogno di aiuto. L’appello di Andrea Cane

Forno Canavese: Rebecca, affetta da una rara malattia ha bisogno di aiuto. L’appello di Andrea Cane […]

leggi tutto...

29/09/2023 

Eventi

Rivarolo Canavese: l’Accademia di Medicina di Torino ricorda il dottor Bartolomeo Borgialli vittima del Covid

Rivarolo Canavese: l’Accademia di Medicina di Torino ricorda il dottor Bartolomeo Borgialli vittima del Covid Il […]

leggi tutto...

29/09/2023 

Eventi

La Giornata della Memoria e dell’Accoglienza: tre le iniziative in programma del CISS-AC di Caluso

La Giornata della Memoria e dell’Accoglienza: tre le iniziative in programma del CISS-AC di Caluso Tre […]

leggi tutto...

29/09/2023 

Cronaca

Previsioni meteo: domani, sabato 30 settembre, tempo stabile e temperature in rialzo

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 30 settembre, elaborate dal centrometeoitaliano.it:  AL NORD   […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy