15/10/2015

Economia

Ivrea, la Wirelab chiude i battenti. A casa trentatrè dipendenti

Ivrea

/
CONDIVIDI

Wirelab, addio. L’azienda chiude definitivamente i battenti. Motivazione: avrebbe concluso la sua mission e trentatrè persone hanno perso il lavoro. Negli scorsi mesi la società aveva già licenziato 12 dipendenti. L’azienda che sorge nel comprensorio Olivetti subì un duro colpo dopo il furioso incendio, avvenuto il 19 marzo di due anni fa, che aveva in gran parte distrutto l’aera industriale. E pensare che la società era nata dallo spin off Olivetti proprio per ricollocare gli esuberi della casa madre.

La Wirelab era nata insieme alla Innovis del Gruppo Comdata (che sta attualmente applicando i contratti di solidarietà e la Telis che è in corso di liquidazione: le tre società erano state costituite nel 2002 e occupano in totale oltre trecento dipendenti. Il pacchetto azionario di maggioranza apparteneva alla Telecom Italia. La Fiom è pronta a mettere in campo tutte le iniziative necessarie per contrastare in tutti i modi la cessazione di attività perché di fronte a un problema sociale di queste dimensioni non si può pensare, a giudizio dei funzionari della Fiom, di chiudere i battenti dall’oggi al domani e di lasciare la gente senza lavoro.

La strada della ricollocazione degli ex dipendenti Olivetti è ormai giunta al capolinea. La debolezza dei soggetti imprenditoriali creati, il graduale disimpegno della Telecom e la crisi che investito il sistema che ha creato è per la Fiom-Cgil la causa del tracollo.

Dov'è successo?

26/03/2023 

Cronaca

Operazione “Zampa Amica” alla Croce Rossa di Strambino. Solidarietà per gli animali abbandonati

Operazione “Zampa Amica” alla Croce Rossa di Strambino. Solidarietà per gli animali abbandonati Il “Natale Solidale […]

leggi tutto...

26/03/2023 

Cronaca

Chiaverano: cade dalla Mountain bike sulla Serra d’Ivrea. Donna 37enne finisce in ospedale a Ivrea

Chiaverano: cade dalla Mountain bike sulla Serra d’Ivrea. Donna 37enne finisce in ospedale a Ivrea Stava […]

leggi tutto...

26/03/2023 

Cronaca

Valle Soana: una diga artificiale tra Pont e Ingria per la siccità in Canavese. Il costo? 400 milioni

Marco Bonatto, presidente dell’Unione Montana Valli Orco e Soana non ha dubbi sul tema della siccità […]

leggi tutto...

26/03/2023 

Sport

Chivasso: Francesco “Pecco” Bagnaia fa ancora centro e vince il Gran Premio del Portogallo

Chivasso: Francesco “Pecco” Bagnaia fa ancora centro e vince il Gran Premio del Portogallo La classe […]

leggi tutto...

26/03/2023 

Cronaca

Chivasso, vandali danno fuoco al tricolore durante la festa del Alpini nel parco di via Po

  In questo weekend il gruppo di Chivasso sta celebrando i 100 anni dalla fondazione dell’Associazione […]

leggi tutto...

25/03/2023 

Economia

Primavera, a Chivasso si festeggiano i famosi “Nocciolini” all’insegna della tradizione pasticcera

Primavera, a Chivasso si festeggiano i famosi “Nocciolini” all’insegna della tradizione pasticcera Con l’arrivo della primavera […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy