
20/08/2015
Appuntamenti
Ivrea: la ripresa passa anche dalla cultura. Da stasera in scena il grande teatro
Ivrea
/E’ anche attraverso la cultura che Ivrea cerca di uscire dal buio tunnel creato dal decadimento dovuto al progressivo smantellamento dell’Olivetti, ovvero dell’azienda che, per decenni, ha rappresentato il “cuore pulsante” del sistema economico e culturale dell’intero Canavese.
Le proiezioni cinematografiche di alto livello, che hanno riscosso un buon successo nel corso della rassegna “Ivrea Estate”, lasciano il posto al grande teatro. Questa sera, giovedì 20 agosto, nella suggestiva cornice del cortile del Castello dale Rosse Torri (che ospita i tre spettacoli previsti dal cartellone), andrà in scena alle 21,30 lo spettacolo dal titolo “Viva la vida!”. Attraverso le toccanti parole scritte da Pino Cacucci e l’intensa interpretazione dell’attrice Annapaola Bardeloni, si snoda la vita di Frida Khalo, un’esistenza caratterizzata da una grande e irriducibile forza d’animo, dalla una garnde passione e da un incredibile coraggio. In caso di maltempo lo spettacolo andrà in scena all’Anfiteatro di Montalto Dora.
Giovedì 27 agosto sarà la volta della Compagnia Teatrale “I senza rete” che presentano la messa in scena di “Maiden Voyage. Incontri ravvicinati di Carboneria Letteraria”. Uno spettacolo inedito anche dal punto di vista del coinvolgimento del pubblico che, suddiviso in gruppi, avrà modo di ascoltare e “ vivere” le storie dei diversi personaggi che animano la trama. (In caso di maltempo l0 spettacolo andrà in scena bella Sala Santa Marta di Ivrea).
Chiuderà la rassegna, sabato 29 agosto, il gruppo “I Redwine” che ha allestito uno spettacolo teatrale decisamente originale dal titolo “Controvento”. Interpretato da Nicola De Stefano, Lorenzo Pallante, Stefano Benedetto, Francesco Quesada, Davide Molino, Riccardo Ribotta e Veronica Penna, lo spettacolo si snoda al confine tra teatro e musica. La messa in scena è stata ideate in occasione dell’uscita del secondo album della conosciuta folk-band canavesana. Il denominatore comune che collega i vari personaggi, è costituito dalla musica di Luca Vincent Pecora e dalla voce di Lucia Gravante. La trama dello spettacolo si basa sulle coinvolgenti e intense storie di migranti e pescatori, di inviati di guerra e di imprenditori illuminati. L’ingresso è libero.
Dov'è successo?
26/03/2023
Cronaca
Operazione “Zampa Amica” alla Croce Rossa di Strambino. Solidarietà per gli animali abbandonati
Operazione “Zampa Amica” alla Croce Rossa di Strambino. Solidarietà per gli animali abbandonati Il “Natale Solidale […]
leggi tutto...26/03/2023
Cronaca
Chiaverano: cade dalla Mountain bike sulla Serra d’Ivrea. Donna 37enne finisce in ospedale a Ivrea
Chiaverano: cade dalla Mountain bike sulla Serra d’Ivrea. Donna 37enne finisce in ospedale a Ivrea Stava […]
leggi tutto...26/03/2023
Cronaca
Valle Soana: una diga artificiale tra Pont e Ingria per la siccità in Canavese. Il costo? 400 milioni
Marco Bonatto, presidente dell’Unione Montana Valli Orco e Soana non ha dubbi sul tema della siccità […]
leggi tutto...26/03/2023
Sport
Chivasso: Francesco “Pecco” Bagnaia fa ancora centro e vince il Gran Premio del Portogallo
Chivasso: Francesco “Pecco” Bagnaia fa ancora centro e vince il Gran Premio del Portogallo La classe […]
leggi tutto...26/03/2023
Cronaca
Chivasso, vandali danno fuoco al tricolore durante la festa del Alpini nel parco di via Po
In questo weekend il gruppo di Chivasso sta celebrando i 100 anni dalla fondazione dell’Associazione […]
leggi tutto...25/03/2023
Economia
Primavera, a Chivasso si festeggiano i famosi “Nocciolini” all’insegna della tradizione pasticcera
Primavera, a Chivasso si festeggiano i famosi “Nocciolini” all’insegna della tradizione pasticcera Con l’arrivo della primavera […]
leggi tutto...