
L’attività di Legambiente del Canavese e della Valle d’Aosta non conosce sosta. E anche quest’anno la “Goletta dei Laghi” approda negli specchi lacustri canavesane ed eporediesi. Giunta alla decima edizione, la campagna nazionale di monitoraggio si propone, come spiega nel suo profilo Facebook Fabio Dovana, presidente di LegambientePiemonte e Valle d’Aosta, di tutelare e valorizzare gli ecosistemi lacustri e per la promozione di politiche di corretta gestione delle coste lacustri e della biodiversità.
“I laghi costituiscono una risorsa ambientale, culturale ed economica preziosa. Fatta di luoghi e paesaggi incantevoli con ampie possibilità di praticare ogni genere di attività. Luoghi che non hanno nulla da invidiare alle più famose località marine spesso sovraffollate. Eppure il peso ecologico e turistico dei laghi è spesso sottovalutato e il loro fragile ecosistema a rischio: scarichi illegali, abusivismo edilizio, captazioni eccessive, impoverimento della flora e della fauna autoctone lo minacciano”.
Queste le attività previste della decima edizione dell’iniziativa ecologica:
Lago San Michele – Parco della Polveriera a Ivrea
Domenica 5 luglio dalle 10,00 alle 18,00
In concomitanza con la “Fiera di San Savino”: percorrendo i sentieri ripristinati nel corso dei campi di volontariato di Legambiente si raggiungeranno i belvederi dai quali ammirare il paesaggio dei 5 laghi di Ivrea, nicchia di biodiversità e di grande bellezze; escursione con la barca solare e con le canoe sul Lago San Michele
Mercoledì 8 luglio dalle 10 alle 15
Bambini in festa: giochi e giro sul Lago San Michele con la barca solare e le canoe e analisi delle acque in collaborazione con il laboratorio di educazione ambientale.
Dov'è successo?
01/10/2023
Cronaca
Rivarolo, inaugurata la scultura in memoria degli animatori Aldo, Clemente, Serena e Stefania
Rivarolo, inaugurata la scultura in memoria degli animatori Aldo, Clemente, Serena e Stefania Domenica 1° ottobre, […]
leggi tutto...01/10/2023
Cronaca
Tragico schianto in motocicletta nell’Astigiano: perde la vita un 48enne di Ivrea
Tragico schianto in motocicletta nell’Astigiano: perde la vita un 48enne di Ivrea Ieri, sabato 30 settembre, […]
leggi tutto...01/10/2023
Cronaca
Oglianico in festa: sono ben centouno gli ultraottantenni che abitano in uno dei paesi più longevi
Oglianico in festa: sono ben centouno gli ultraottantenni che abitano in uno dei paesi più longevi […]
leggi tutto...30/09/2023
Sport
San Francesco al Campo: con l’Erratico Gravel, 200 chilometri in bicicletta per scoprire il Canavese
San Francesco al Campo: con l’Erratico Gravel, 200 chilometri in bicicletta per scoprire il Canavese Il […]
leggi tutto...30/09/2023
Cronaca
Cafasse: escursionista in difficoltà salvato e soccorso dai Vigili del fuoco di Lanzo
Cafasse: escursionista in difficoltà salvato e soccorso dai Vigili del fuoco di Lanzo Un drammatico episodio […]
leggi tutto...30/09/2023
Eventi
Agliè: domani, 1° ottobre, al via la tradizionale Festa d’Autunno tra mercatini e Sport
Agliè: domani, domenica 1° ottobre, al via la tradizionale Festa d’Autunno tra mercatini e Sport Un […]
leggi tutto...