
L’attività di Legambiente del Canavese e della Valle d’Aosta non conosce sosta. E anche quest’anno la “Goletta dei Laghi” approda negli specchi lacustri canavesane ed eporediesi. Giunta alla decima edizione, la campagna nazionale di monitoraggio si propone, come spiega nel suo profilo Facebook Fabio Dovana, presidente di LegambientePiemonte e Valle d’Aosta, di tutelare e valorizzare gli ecosistemi lacustri e per la promozione di politiche di corretta gestione delle coste lacustri e della biodiversità.
“I laghi costituiscono una risorsa ambientale, culturale ed economica preziosa. Fatta di luoghi e paesaggi incantevoli con ampie possibilità di praticare ogni genere di attività. Luoghi che non hanno nulla da invidiare alle più famose località marine spesso sovraffollate. Eppure il peso ecologico e turistico dei laghi è spesso sottovalutato e il loro fragile ecosistema a rischio: scarichi illegali, abusivismo edilizio, captazioni eccessive, impoverimento della flora e della fauna autoctone lo minacciano”.
Queste le attività previste della decima edizione dell’iniziativa ecologica:
Lago San Michele – Parco della Polveriera a Ivrea
Domenica 5 luglio dalle 10,00 alle 18,00
In concomitanza con la “Fiera di San Savino”: percorrendo i sentieri ripristinati nel corso dei campi di volontariato di Legambiente si raggiungeranno i belvederi dai quali ammirare il paesaggio dei 5 laghi di Ivrea, nicchia di biodiversità e di grande bellezze; escursione con la barca solare e con le canoe sul Lago San Michele
Mercoledì 8 luglio dalle 10 alle 15
Bambini in festa: giochi e giro sul Lago San Michele con la barca solare e le canoe e analisi delle acque in collaborazione con il laboratorio di educazione ambientale.
Dov'è successo?
06/02/2023
Sanità
Asl T04: “orari bizzarri” tra infermieri e Oss”. L’azienda: “Nessun comportamento anti sindacale”
Asl T04: “orari bizzarri” tra infermieri e Oss”. L’azienda: “Nessun comportamento anti sindacale” La proposta di […]
leggi tutto...06/02/2023
Economia
A Chivasso arrivano oltre 30mila euro dal Pnrr per la Piattaforma Digitale Nazionale Dati
A Chivasso arrivano oltre 30mila euro dal Pnrr per la Piattaforma Digitale Nazionale Dati Con un […]
leggi tutto...06/02/2023
Cronaca
Brandizzo: scontro sull’autostrada Torino-Milano tra un Tir e un furgone. Due i feriti di cui uno grave
Brandizzo: scontro sull’autostrada Torino-Milano tra un Tir e un furgone. Due i feriti di cui uno […]
leggi tutto...06/02/2023
Cultura
Volpiano, letture animate per bambini alla biblioteca nell’ambito del progetto “Nati per leggere”
Volpiano, letture animate per bambini alla biblioteca nell’ambito del progetto “Nati per leggere” Giovedì 16 febbraio […]
leggi tutto...06/02/2023
Eventi
Domenica 12 febbraio, in occasione della Festa sulla Neve, torna il bus navetta da Torino a Usseglio
Domenica 12 febbraio, in occasione della Festa sulla Neve, torna il bus navetta da Torino a […]
leggi tutto...06/02/2023
Cronaca
Ivrea: guidavano l’auto ubriachi. Pioggia di denunce e controlli in attesa del Carnevale
Ivrea: guidavano l’auto ubriachi. Pioggia di denunce e controlli in attesa del Carnevale Controllo straordinario del […]
leggi tutto...