
E’ ufficiale: la Dayco non abbandonerà il L’Eporediese.
L’accordo tra azienda e sindacati è stato firmato nei giorni scorsi e smentisce la ridda di voci che davano per certa la delocalizzazione della produzione in Polonia e in India (dove è noto, i costi di produzione sono notevolmente inferiori a quelli italiani).
La Dayco ha anche confermato, nel corso dell’incontro, la volontà di investire somme rilevanti: quattro milioni di euro soltanto per lo stabilimento di San Bernardo d’Ivrea. La Dayco in questo modo si conferma leader nel settore dell’automotive e, in particolare, nella produzione di “tensionatori” (supporti che servono a tendere le cinghie dei motori) e del comparto metalmeccanico in tutto l’Eporediese.
Soddisfatto il sindacato che può vantare di aver portato a casa un risultato rilevante: l’azienda ha garantito che è anche intenzionata a espandere l’attività del settore ricerca e sviluppo con l’obiettivo di individuare nuove soluzioni per conquistare ulteriori e nuove fette di mercato. Lo stabilimento occupa 560 dipendenti e costituisce una delle poche realtà industriali dell’intero Canavese che gode di un asset economico più che equilibrato.
La trattativa (che si è protratta per due mesi) ha avuto luogo soltanto dopo che le assemblee dei lavoratori, hanno approvato in tutti i dettagli il piano industriale presentato dai vertici della Dayco. In primo luogo lo stabilimento di San Bernardo d’Ivrea rimarrà la sede principale del Gruppo e in secondo luogo l’investimento deciso dall’azienda provocherà importanti ricadute economiche per la città di Ivrea. E non bisogna dimenticare che l’azienda può contare su commesse di lavoro fino al 2019. Con la firma dell’accordo tra le parti, il futuro della Dayco appare senz’altro molto più solido di quanto non fosse soltanto qualche mese fa.
24/03/2023
Cronaca
Previsioni meteo: domani, sabato 25 marzo, nuvolosità in transito e possibile pioviggine
Previsioni meteo: domani, sabato 25 marzo, nuvolosità in transito e possibile pioviggine Queste le previsioni del […]
leggi tutto...23/03/2023
Cronaca
E’ morto a 86 anni Rolando Picchioni, ex vicesindaco di Chivasso ed ex presidente del Salone del Libro
E’ morto a 86 anni Rolando Picchioni, ex vicesindaco di Chivasso ed ex presidente del Salone […]
leggi tutto...23/03/2023
Cultura
Volpiano, dal 28 marzo al via in biblioteca la rassegna letteraria di primavera “Incontro con l’autore”
Volpiano, dal 28 marzo al via in biblioteca la rassegna letteraria di primavera “Incontro con l’autore” […]
leggi tutto...23/03/2023
Cronaca
Al via entro la fine dell’anno il cantiere per il nuovo ponte sul torrente Ceronda a Venaria
Al via entro la fine dell’anno il cantiere per il nuovo ponte sul torrente Ceronda a […]
leggi tutto...23/03/2023
Cronaca
Previsioni del tempo: nuvolosità in arrivo e deboli piogge in montagna. Lunedì arriva vento forte
La pioggia? Neanche l’ombra. Le previsioni del tempo rivelano che il tempo rimane generale asciutto […]
leggi tutto...23/03/2023
Cronaca
Dramma della solitudine a Settimo Vittone: pensionato di 77 anni stroncato da un malore fulminante
Dramma della solitudine a Settimo Vittone: pensionato di 77 anni stroncato da un malore fulminante E’ […]
leggi tutto...