
E’ terminata con una fumata nera la trattativa, svoltasi nella sede di Confidustria Canavese, che riguarda i 322 esuberi (su 538 dipendenti) dichiarati dalla Olivetti.
Sindacati e azienda sono arrivati al muro contro muro e il confronto, a questo punto, riprenderà a settembre. Il clima è rovente a Ivrea, ma la temperatura di questa torrida estate, non c’entra nulla con l’ultimo atto di uno smantellamento annunciato. Di fatto l’Olivetti, quella di Adriano, il grande imprenditore utopista che diede vita, a costo di essere sospettato di attivismo comunista, ad una perfetta integrazione tra fabbrica e città, non è esiste più.
Il problema adesso riguarda i 322 dipendenti che sono in più rispetto alle esigenze dichiarate dalla società che è stata integrata per incorporazione dalla “Telecom Italia Digitals Solution” che dovrebbe partire con un organico di 430 dipendenti. L’azienda è stata chiara fin dall’inizio sul modo in cui intende gestire gli esuberi: 220 dovrebbero passare alla Telecom: per gli altri 132 nel futuro ci sono mobilità e pensionamento. Sull’applicazione del piano industriale, già ampiamente discusso e respinto dalle Organizzazioni sindacali, Telecom non cede di un millimetro e in confronto con i sindacati dei metalmeccanici si è fato così aspro da non far intravvedere neanche un piccolo spiraglio di una possibile soluzione positiva.
Certo il marchio Olivetti, assicura il management, non sarà cancellato ma l’azienda è ridotta ai minimi termini, come sottolineano gli esponenti sindacali territoriali. D’altro canto Telecom ha calato sul tavolo tutti i suoi assi: il piano industriale non si tocca. La produzione di stampanti postali e bancarie continuerà e il settore non sarà svenduti almeno fino a quando non si troverà una soluzione per valorizzarlo.
La controparte è di tutt’altra opinione. A giusizio dei sindacati questo costituirà il colpo finale inferto all’attività residua dell’Olivetti perché in realtà non esistono prospettive future. I sindacati sono altresì convinti che tutto gran parlare di ripresa economica e occupazionale in realtà tutto fumo negli occhi. Di certo c’è che se accordo vi sarà, questo è ancora molto, molto lontano.
Dov'è successo?
25/09/2023
Cronaca
Vivi Rivarolo 160: la città presa d’assalto dal pubblico. Moda in passerella, Sport e buon gelato
Vivi Rivarolo 160: la città presa d’assalto dal pubblico. Moda in passerella, Sport e buon gelato […]
leggi tutto...25/09/2023
Sport
Sport: la decima edizione del “Busano Motor Show, si è rivelato un altro grande successo di pubblico
Sport: la decima edizione del “Busano Motor Show, si è rivelato un altro grande successo di […]
leggi tutto...25/09/2023
Cronaca
Previsioni del tempo: domani martedì 26, cieli sereni e soleggiati con temperature in rialzo
Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 26, elaborate dal centrometeoitaliano.it: AL NORD Cieli pienamente […]
leggi tutto...24/09/2023
Cronaca
Ultraleggero precipita a Castellamonte. Feriti i due uomini che si trovavano a bordo del velivolo
Ultraleggero precipita a Castellamonte. Feriti i due uomini che si trovavano a bordo del velivolo Un […]
leggi tutto...24/09/2023
Sport
Pecco Bagnaia cade in pista per un clamoroso errore al Gran Premio dell’India. Si riapre il Mondiale MotoGp
Pecco Bagnaia cade in pista per un clamoroso errore al Gran Premio dell’India. Si riapre il […]
leggi tutto...24/09/2023
Sanità
Ivrea: i lavori nei repartti di Medicina e Dialisi dell’ospedale si faranno. Lo assicura la direzione dell’Asl T04
Ivrea: i lavori nei repartti di Medicina e Dialisi dell’ospedale si faranno. Lo assicura la direzione […]
leggi tutto...