
04/03/2023
Arte
In Città metropolitana il Canavese del pittore Francesco Paula Palumbo. In mostra i paesaggi canavesani
Canavese
/In Città metropolitana il Canavese del pittore Francesco Paula Palumbo. In mostra i paesaggi canavesani
Dal 10 al 24 marzo lo spazio mostre della Città metropolitana di Torino (corso Inghilterra 7) ospita la mostra “Francesco Paula Palumbo e il suo Canavese”. Torinese d’adozione, il Maestro Palumbo nasce a Tarando il 14 marzo del 1917 e muore a Torino il 22 ottobre 2008.
Una ricca selezione di sue opere ritornano, dopo una lunga assenza, in mostra a Torino. È infatti dal 1986 che le opere pittoriche di Francesco Paula Palumbo non vengono più esposte nel capoluogo piemontese, la città in cui visse fin dal 1921, quando all’età di quattro anni si trasferì con la famiglia per motivi artistici e lavorativi.
Si tratta della quindicesima esposizione in meno di quattro anni, una sorta di “Grand Tour” piemontese iniziato a Cuneo nel maggio 2019 e proseguito a Rivarolo nel 2021 e a Rivara nel 2022.
La mostra, patrocinata dalla Città metropolitana di Torino e dal Consiglio Regionale del Piemonte, sarà inaugurata venerdì 10 marzo alle ore 12,00.
Oltre a riscoprire e a far conoscere al vasto pubblico un fecondo passato di iniziative artistiche presenti nel territorio canavesano, questa esposizione ha consentito il ritrovamento di altre opere del Maestro, appartenenti a collezioni private, che si ispirano per esempio alla zona di Rivara e dintorni. Il Canavese è il territorio a cui si è ispirato Francesco Paula Palumbo nel dipingere parte dei suoi paesaggi. In mostra scorci e suggestivi dettagli di Agliè, Bairo, Barone Canavese, Busano, Caluso, Candia, Castellamonte, Castelnuovo Nigra, Fondo (Frazione di Traversella), Forno Canavese, Locana, Meugliano, Montalenghe, Orio Canavese, Piamprato Soana (Frazione di Valprato Soana), Rivara, San Francesco al Campo, San Giorgio Canavese, Sparone, Torre Canavese e Traversella.
L’ingresso è gratuito.
Orario: da lunedì a venerdì dalle ore 8:00 alle 19:00, sabato e domenica chiuso
Sono possibili visite guidate su prenotazione: andareoltre@hispeed.ch
Info al numero: 329 6295129.
21/03/2023
Cronaca
Volpiano: tutti uniti nella lotta contro le mafie. Inaugurate le panchine della legalità
Martedì 21 marzo a Volpiano è stata celebrata la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle […]
leggi tutto...21/03/2023
Cronaca
Chiusure viabilità per lavori nelle strade provinciali di Corio, del Sedime e di Ribordone
Chiusure viabilità per lavori nelle strade provinciali di Corio, del Sedime e di Ribordone Disagi per […]
leggi tutto...21/03/2023
I campi sono all’asciutto: la Regione è al fianco degli agricoltori per combattere l’emergenza siccità
I campi sono all’asciutto: la Regione è al fianco degli agricoltori per combattere l’emergenza siccità La […]
leggi tutto...21/03/2023
Cronaca
“RicordArte” a Chivasso: sfilata e manifestazioni per ricordare le vittime innocenti delle mafie
“RicordArte a Chivasso”: sfilata e manifestazioni per ricordare le vittime innocenti delle mafie Una tre giorni […]
leggi tutto...21/03/2023
Cronaca
Viaggiava in monopattino sul raccordo per Caselle. Donna cinese di 49 anni fermata dalla Polstrada
Verso le ore 8,45 di domenica mattina 19 marzo 2023 la centrale Operativa Cops del Compartimento […]
leggi tutto...20/03/2023
Cronaca
Ronco e Valprato in lutto per la scomparsa a 80 anni dell’ex sindaco Silvano Crosasso
Ronco e Valprato in lutto per la scomparsa a 80 anni dell’ex sindaco Silvano Crosasso Ha […]
leggi tutto...