
19/04/2022
Economia
Agricoltura in Piemonte: intesa tra Confindustria e Unicredit per sostenere l’attività aziendale
UniCredit e Confindustria Piemonte rafforzano la loro collaborazione per sostenere le esigenze di nuova liquidità delle imprese della regione impattate dall’aumento dei prezzi delle forniture energetiche e dall’incremento dei costi delle materie prime. Più nel dettaglio la partnership prevede la predisposizione di nuove linee di finanziamenti dedicati, con importo minimo di 3.000 euro e durata 13 mesi comprensiva di pre-ammortamento fino a 6 mesi, a condizioni agevolate. L’intervento rientra nella più ampia strategia di UniCredit che ha portato allo stanziamento di un plafond di 3 miliardi di euro a favore delle Pmi italiane impattate dal “caro bollette” e per quelle che devono fronteggiare esigenze straordinarie legate all’attuale situazione dei mercati internazionali.
“Abbiamo deciso di intervenire rapidamente mettendo a disposizione delle imprese della regione, in particolare le Pmi, nuove linee di finanziamenti agevolati per limitare gli effetti negativi causati dai rincari energetici e delle materie prime che stanno pesando sul nostro sistema produttivo, mettendo in difficoltà numerose imprese – ha affermato Paola Garibotti, Responsabile Nord Ovest di UniCredit – la collaborazione con Confindustria Piemonte si inserisce nel quadro delle misure eccezionali che UniCredit ha messo rapidamente a disposizione delle Pmi del Paese, come il plafond da 3 miliardi e attività di consulenza specifica”.
Marco Gay, Presidente Confindustria Piemonte, ha aggiunto: “Le piccole e medie imprese piemontesi, sempre più protagoniste di filiere nazionali ed internazionali, hanno sopportato grandi difficoltà legate alla crisi pandemica. La guerra in Ucraina ha accelerato i rincari già in atto e creato incertezza. Questo accordo con Unicredit rappresenta un’opportunità per le nostre aziende, per affrontare il caro energia, la difficoltà di reperimento e l’aumento vertiginoso del costo delle materie prime. Purtroppo, questi aggravi stanno mettendo a dura prova il sistema produttivo piemontese e non solo. Il plafond messo a disposizione da Unicredit può costituire uno strumento utile per far fronte a spese straordinarie, potendo affrontare con maggiore tranquillità i prossimi mesi”.
I beneficiari sono imprese agricole singole o associate che intendono prolungare di un anno gli impegni terminati nel 2020 o nel 2021, compresi quelli già oggetto di uno o due prolungamenti annuali.
06/02/2023
Sanità
Asl T04: “orari bizzarri” tra infermieri e Oss”. L’azienda: “Nessun comportamento anti sindacale”
Asl T04: “orari bizzarri” tra infermieri e Oss”. L’azienda: “Nessun comportamento anti sindacale” La proposta di […]
leggi tutto...06/02/2023
Economia
A Chivasso arrivano oltre 30mila euro dal Pnrr per la Piattaforma Digitale Nazionale Dati
A Chivasso arrivano oltre 30mila euro dal Pnrr per la Piattaforma Digitale Nazionale Dati Con un […]
leggi tutto...06/02/2023
Cronaca
Brandizzo: scontro sull’autostrada Torino-Milano tra un Tir e un furgone. Due i feriti di cui uno grave
Brandizzo: scontro sull’autostrada Torino-Milano tra un Tir e un furgone. Due i feriti di cui uno […]
leggi tutto...06/02/2023
Cultura
Volpiano, letture animate per bambini alla biblioteca nell’ambito del progetto “Nati per leggere”
Volpiano, letture animate per bambini alla biblioteca nell’ambito del progetto “Nati per leggere” Giovedì 16 febbraio […]
leggi tutto...06/02/2023
Eventi
Domenica 12 febbraio, in occasione della Festa sulla Neve, torna il bus navetta da Torino a Usseglio
Domenica 12 febbraio, in occasione della Festa sulla Neve, torna il bus navetta da Torino a […]
leggi tutto...06/02/2023
Cronaca
Ivrea: guidavano l’auto ubriachi. Pioggia di denunce e controlli in attesa del Carnevale
Ivrea: guidavano l’auto ubriachi. Pioggia di denunce e controlli in attesa del Carnevale Controllo straordinario del […]
leggi tutto...