Il turismo in Piemonte cresce del 3,3% rispetto al 2019. Boom di visitatori stranieri

16/02/2023

Il turismo in Piemonte cresce del 3,3% rispetto al 2019. Boom di visitatori stranieri

A gonfie vele il turismo in Piemonte: nel 2022 ha conseguito rispetto al 2019 un aumento del 3,33% degli arrivi e dello 0,09% dei pernottamenti, con percentuali che arrivano rispettivamente a +56,6 e +51,3% rispetto al 2021, in controtendenza rispetto al nazionale, che continua a essere sotto i livelli pre-Covid (-10,9%). Questi in sintesi i dati dell’Osservatorio turistico regionale, presentati alla presenza del presidente della Regione Alberto Cirio, dell’assessore al Turismo Vittoria Poggio e del presidente di VisitPiemonte Beppe Carlevaris.

“Sono dati che ci dicono che il sistema ha funzionato – ha rilevato Cirio – E se il turismo funziona è perché hanno funzionato i privati che hanno un’offerta di qualità e perché abbiamo lavorato bene tutti insieme. E con questi dati dobbiamo ora lavorare per continuare a essere sempre più attrattivi, anche di grandi eventi, per fare bene al Piemonte e anche alla sua occupazione, soprattutto giovanile”.

“Il Piemonte ha ottenuto grandi risultati – ha proseguito Poggio – e l’aumento degli stranieri significa che abbiamo lavorato molto bene anche nel promuovere la destinazione”. Fra i dati più rilevanti infatti la crescita dei movimenti dall’estero, con il 49% dei pernottamenti a fronte del 44% del 2019. Per l’80% si tratta di turisti provenienti dai principali mercati europei (Germania, BeNeLux, Francia, Svizzera, Regno Unito, Scandinavia, Spagna) e dagli Usa, che tornano a crescere facendo segnare un +7 sul 2019. Il turismo domestico invece è cresciuto rispetto al 2021, ma non ha ancora raggiunto i valori pre pandemia: aumenta di più in termini di arrivi (+20%) che di pernottamenti (+16%) segnando rispettivamente -21% e -37% rispetto al 2019.

Il rapporto dell’Osservatorio evidenzia i buoni risultati della città di Torino, che registra percentuali di incremento, rispetto al 2019, migliori del livello regionale: +5,60% di arrivi e +6,01% di pernottamenti. Segno più anche per i contenuti delle recensioni on-line per la ricettività, con un aumento del 50,9% rispetto al 2021.
Buono il valore del sentiment della ricettività, 85,8/100, con un leggero calo di 1,9 fisiologico all’aumentare dei contenuti ma comunque superiore all’Italia (84,9/100). In crescita anche l’indice delle transazioni con carte di credito.

Analizzando i dati a seconda del periodo, si vede come i primi 3 mesi del 2022, in cui erano ancora presenti limitazioni e vincoli legati al Covid, erano ancora sotto i livelli del 2019, con l’inizio della ripresa a partire da aprile. Il periodo aprile-dicembre segna +8,5% di arrivi e +6,7% di pernottamenti, mentre il trimestre estivo arriva a +12,6% degli arrivi e +7,4% delle presenze, con un boom di arrivi a luglio, oltre 705mila, e del valore dei pernottamenti ad agosto, quasi 2,2 milioni.

Il presidente Cirio ha poi anticipato che nel 2024 si terrà a Torino il “Connect Route Development Forum”, che raduna compagnie aeree, aeroporti, turismo e industrie per creare una rete e fa diventare chi la ospita il centro del sistema aeroportuale mondiale.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Mercoledì 18 giugno, nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea, si è tenuto il convegno “Sguardi sull’intelligenza artificiale – Persone, tecnologie e territori al centro del cambiamento”, promosso dal Gruppo Imprenditrici e Dirigenti per il Canavese in collaborazione con Fondazione Piemonte Innova, con il patrocinio di Confindustria Piemonte. L’evento ha celebrato gli 80 anni di […]

19/06/2025

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Un’occasione per vedere oltre la tecnologia, per riflettere sul significato profondo della parola “visione” nell’epoca dell’industria 4.0. Così Delta Visione, azienda canavesana di Bairo specializzata in sistemi di visione e marcatura industriale, ha voluto presentarsi a clienti, partner e curiosi durante l’Open Day del 17 giugno, intitolato “Occhi digitali. Visione umana”. L’iniziativa ha unito tecnica […]

18/06/2025

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

A un anno esatto dall’entrata in vigore ufficiale, il Parco provinciale dei 5 Laghi di Ivrea rimane un progetto incompiuto. Nonostante l’istituzione formale avvenuta con legge regionale il 28 marzo 2024 e l’avvio previsto per il 1° giugno dello stesso anno, ad oggi l’area non risulta operativa e, nei fatti, priva di una gestione effettiva. […]

14/06/2025

Economia: la Core Informatica verso la chiusura. A rischio quindici posti di lavoro nello stabilimento di Ivrea

Economia: la Core Informatica verso la chiusura. A rischio quindici posti di lavoro nello stabilimento di Ivrea

Nonostante tra i circa sessanta dipendenti lo spettro della chiusura fosse nell’aria da tempo, l’annuncio è arrivato in maniera improvvisa nel corso di un’assemblea convocata nel pomeriggio di ieri: Core Informatica avvia la procedura di chiusura. Un’altra realtà imprenditoriale si appresta quindi a spegnere le luci a Ivrea, dove operano una quindicina dei lavoratori coinvolti. […]

14/06/2025

Tradizione e Innovazione: alla Pininfarina di Cambiano il Roadshow che celebra l’Eccellenza del Made in Italy

Tradizione e Innovazione: alla Pininfarina di Cambiano il Roadshow che celebra l’Eccellenza del Made in Italy

Un evento che unisce passato e futuro, radici e visione, si è tenuto oggi in uno dei luoghi simbolo dell’industria italiana: la sede storica di Pininfarina a Cambiano. È qui che ha fatto tappa il roadshow “Tradizione e Innovazione: l’eccellenza italiana si rinnova”, promosso dalla Community Made in Italy, con l’obiettivo di raccontare le storie […]

13/06/2025

Bonus Vesta: presentato a Rivarolo Canavese il progetto di sostegno per le famiglie con figli da 0 a 6 anni

Bonus Vesta: presentato a Rivarolo Canavese il progetto di sostegno per le famiglie con figli da 0 a 6 anni

L’assessore regionale alle Politiche Sociali Maurizio Marrone ha presentato ieri, giovedì 12 giugno, all’Anffas di Rivarolo il progetto Vesta, il bonus da 1.000 euro destinato alle famiglie piemontesi per sostenere i costi di accesso ad alcuni servizi per i bambini da 0 a 6 anni. L’incontro rivarolese fa parte di un tour di appuntamenti che […]

13/06/2025

Canapa industriale, allarme nel Canavese: la nuova legge mette in ginocchio produttori e commercianti

Canapa industriale, allarme nel Canavese: la nuova legge mette in ginocchio produttori e commercianti

La Cia Agricoltori Italiani, rappresentata dal presidente regionale del Piemonte Gabriele Carenini e dal direttore provinciale della Cia Agricoltori delle Alpi Luigi Andreis, è stata l’unica organizzazione del mondo agricolo a partecipare oggi alla seduta congiunta delle Commissioni consiliari regionali Agricoltura e Ambiente, convocata per discutere della nuova legge nazionale – entrata in vigore ieri […]

08/06/2025

A Rivarolo Canavese apre “La bottega del teatro”: vini, sapori d’eccellenza e un sogno che diventa realtà

A Rivarolo Canavese apre “La bottega del teatro”: vini, sapori d’eccellenza e un sogno che diventa realtà

Un tagliere con la fontoma e una chicca di mozzarella in arrivo da Carmagnola. Un calice di rosé delicato, nato nei vigneti di Belmonte. A Rivarolo Canavese ha aperto “La bottega del teatro”, un’enoteca con bottega che unisce prodotti di alta qualità e la passione di chi, dietro il banco, ha sognato a lungo questo […]

04/06/2025

Il Made in Italy si racconta: imprenditori e istituzioni a confronto il 12 giugno nella sede di Pininfarina

Il Made in Italy si racconta: imprenditori e istituzioni a confronto il 12 giugno nella sede di Pininfarina

Un’occasione di confronto e ispirazione tra eccellenze italiane. È questo lo spirito dell’incontro che si terrà giovedì 12 giugno 2025 alle ore 18.00 presso la sede storica di Pininfarina, in via Nazionale 30 a Cambiano (TO), nell’ambito del progetto “Made in Italy”. Ideato e promosso da Fabrizio Rosboch, imprenditore e fondatore dell’iniziativa, il progetto nasce […]

02/06/2025