Il sindaco Pezzetto: “Il nostro territorio ha enormi potenzialità. Uniamo le forze”

28/08/2015

Potenziare la viabilità in Canavese? Sarebbe uno spreco di denaro. Denaro che, tra l’altro, non c’è. La soluzione per risolvere il problema dell’intenso traffico sull’ex statale 460, causa anche di tantissimi incidenti mortali, è quello di fare in modo che la Città Metropolitana, l’ente che è subentrato all’ex provincia di Torino, investa le necessarie risorse affinchè anche il Canavese sia efficacemente servito dalla metropolitana leggera.

Quando si parla del Canavese e del suo sviluppo, Beppe Pezzetto, sindaco di Cuorgnè non ha dubbi: accantonata la famosa variante Lombardore –Busano, che avrebbe dovuto alleggerire la ex 460 dal traffico pesante diretto ai poli industriali, il trasporto su rotaia, a giudizio del primo cittadino di Cuorgnè, dovrebbe divenire il principale mezzo di trasporto usato dai pendolari. A proposito di sviluppo: la crisi economica ha prodotto un impatto devastante nel tessuto industriale ed economico dell’Alto Canavese.

La chiusura di storici impianti produttivi, il ricorso di massa agli ammortizzatori sociali e il licenziamento di migliaia di lavoratori, ha determinato un drastico cambiamento in negativo anche negli usi e costumi della popolazione canavesana. Ad oggi i comuni devono fare i conti con bilanci più che risicati e i pochi investimenti che è ancora possibile effettuare senza sforare il patto di stabilità che strangola gli enti locali, è necessario che riguardino i giovani, le loro potenzialità, la loro capacità di inventarsi, di mettersi in gioco, di dare vita a nuove iniziative imprenditoriali anche con poche risorse. Un dato di fatto di cui Beppe Pezzetto è pienamente consapevole: “I canavesani non hanno più nel loro bagaglio culturale, la saggezza e l’esperienza dei loro nonni – spiega -. Ovvero il buonsenso, la saggezza che deriva dal fatto di aver compiuto esperienze al di fuori dal territorio in cui si risiede”.

In poche parole, l’alternativa alla deindustrializzazione è quella di dare vita a nuove iniziative capaci di attrarre non solo il turismo ma anche nuovi residenti, ovvero coloro che sfuggono ai ritmi frenetici delle grandi città per trovare tranquillità nelle piccole comunità. “Chi viene nelle nostre cittadine può trovare casa a prezzi decisamente contenuti rispetto a Torino e ritmi completamente diversi – sostiene Beppe Pezzetto -. L’insediamento di nuovi abitanti tra l’altro, creerebbe una ricaduta economica anche sul commercio in generale. Incrementare il flusso turisti è importante, su questo non ci sono dubbi, ma è sull’irresistibile attrattiva che le nostre cittadine possono offrire che noi amministratori dobbiamo puntare, per creare un terziario decisamente più stabile e che abbia soprattutto un futuro anche in termini occupazionali. Ma per far questo bisogna fare in modo che la rete di trasporto pubblico sia adeguatamente potenziata e che gli amministratori pubblici elaborino finalmente una strategia comune per adeguare il nostro territorio ai mutamenti dettati dalla società”.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Mercoledì 18 giugno, nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea, si è tenuto il convegno “Sguardi sull’intelligenza artificiale – Persone, tecnologie e territori al centro del cambiamento”, promosso dal Gruppo Imprenditrici e Dirigenti per il Canavese in collaborazione con Fondazione Piemonte Innova, con il patrocinio di Confindustria Piemonte. L’evento ha celebrato gli 80 anni di […]

19/06/2025

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Un’occasione per vedere oltre la tecnologia, per riflettere sul significato profondo della parola “visione” nell’epoca dell’industria 4.0. Così Delta Visione, azienda canavesana di Bairo specializzata in sistemi di visione e marcatura industriale, ha voluto presentarsi a clienti, partner e curiosi durante l’Open Day del 17 giugno, intitolato “Occhi digitali. Visione umana”. L’iniziativa ha unito tecnica […]

18/06/2025

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

A un anno esatto dall’entrata in vigore ufficiale, il Parco provinciale dei 5 Laghi di Ivrea rimane un progetto incompiuto. Nonostante l’istituzione formale avvenuta con legge regionale il 28 marzo 2024 e l’avvio previsto per il 1° giugno dello stesso anno, ad oggi l’area non risulta operativa e, nei fatti, priva di una gestione effettiva. […]

14/06/2025

Economia: la Core Informatica verso la chiusura. A rischio quindici posti di lavoro nello stabilimento di Ivrea

Economia: la Core Informatica verso la chiusura. A rischio quindici posti di lavoro nello stabilimento di Ivrea

Nonostante tra i circa sessanta dipendenti lo spettro della chiusura fosse nell’aria da tempo, l’annuncio è arrivato in maniera improvvisa nel corso di un’assemblea convocata nel pomeriggio di ieri: Core Informatica avvia la procedura di chiusura. Un’altra realtà imprenditoriale si appresta quindi a spegnere le luci a Ivrea, dove operano una quindicina dei lavoratori coinvolti. […]

14/06/2025

Tradizione e Innovazione: alla Pininfarina di Cambiano il Roadshow che celebra l’Eccellenza del Made in Italy

Tradizione e Innovazione: alla Pininfarina di Cambiano il Roadshow che celebra l’Eccellenza del Made in Italy

Un evento che unisce passato e futuro, radici e visione, si è tenuto oggi in uno dei luoghi simbolo dell’industria italiana: la sede storica di Pininfarina a Cambiano. È qui che ha fatto tappa il roadshow “Tradizione e Innovazione: l’eccellenza italiana si rinnova”, promosso dalla Community Made in Italy, con l’obiettivo di raccontare le storie […]

13/06/2025

Bonus Vesta: presentato a Rivarolo Canavese il progetto di sostegno per le famiglie con figli da 0 a 6 anni

Bonus Vesta: presentato a Rivarolo Canavese il progetto di sostegno per le famiglie con figli da 0 a 6 anni

L’assessore regionale alle Politiche Sociali Maurizio Marrone ha presentato ieri, giovedì 12 giugno, all’Anffas di Rivarolo il progetto Vesta, il bonus da 1.000 euro destinato alle famiglie piemontesi per sostenere i costi di accesso ad alcuni servizi per i bambini da 0 a 6 anni. L’incontro rivarolese fa parte di un tour di appuntamenti che […]

13/06/2025

Canapa industriale, allarme nel Canavese: la nuova legge mette in ginocchio produttori e commercianti

Canapa industriale, allarme nel Canavese: la nuova legge mette in ginocchio produttori e commercianti

La Cia Agricoltori Italiani, rappresentata dal presidente regionale del Piemonte Gabriele Carenini e dal direttore provinciale della Cia Agricoltori delle Alpi Luigi Andreis, è stata l’unica organizzazione del mondo agricolo a partecipare oggi alla seduta congiunta delle Commissioni consiliari regionali Agricoltura e Ambiente, convocata per discutere della nuova legge nazionale – entrata in vigore ieri […]

08/06/2025

A Rivarolo Canavese apre “La bottega del teatro”: vini, sapori d’eccellenza e un sogno che diventa realtà

A Rivarolo Canavese apre “La bottega del teatro”: vini, sapori d’eccellenza e un sogno che diventa realtà

Un tagliere con la fontoma e una chicca di mozzarella in arrivo da Carmagnola. Un calice di rosé delicato, nato nei vigneti di Belmonte. A Rivarolo Canavese ha aperto “La bottega del teatro”, un’enoteca con bottega che unisce prodotti di alta qualità e la passione di chi, dietro il banco, ha sognato a lungo questo […]

04/06/2025

Il Made in Italy si racconta: imprenditori e istituzioni a confronto il 12 giugno nella sede di Pininfarina

Il Made in Italy si racconta: imprenditori e istituzioni a confronto il 12 giugno nella sede di Pininfarina

Un’occasione di confronto e ispirazione tra eccellenze italiane. È questo lo spirito dell’incontro che si terrà giovedì 12 giugno 2025 alle ore 18.00 presso la sede storica di Pininfarina, in via Nazionale 30 a Cambiano (TO), nell’ambito del progetto “Made in Italy”. Ideato e promosso da Fabrizio Rosboch, imprenditore e fondatore dell’iniziativa, il progetto nasce […]

02/06/2025