30/10/2015

Appuntamenti

Il Senato ricorda il sangiorgese Antonio Michela Zucco, inventore della fonostenografia

San Giorgio Canavese

/
CONDIVIDI

Una conferenza nazionale dedicata ad Antonio Michela Zucco, nel bicentenario della nascita dell’uomo che inventò “La Michela” la macchina fonostenografica che ancora oggi è utilizzata da importanti istituzioni quali in Senato della Repubblica. Il convegno avrà luogo a Roma il 5 e 6 novembre. L’iniziativa è stata illustrata questa mattina alle ore 11,15 nella sala dei presidente a Palazzo Lascaris in via Alfieri 15 a Torino, sede del consiglio regionale dal presidente del consiglio Mauro Laus e dal sindaco di San Giorgio Canavese Andrea Zanusso.

Il convegno dedicato alla figura dell’illustre figlio di San Giorgio Canavese avrà luogo presso l’aula del Senato. Per l’occasione il comune organizza un viaggio a Roma con destinazione Palazzo Madama. Questo il programma: giovedì 5 novembre è prevista la partenza da San Giorgio Canavese alle ore 04,30. Il ritrovo è fissato davanti alle scuole media in via P. Boggio; sistemazione in pullman e trasferimento alla stazione di Torino Porta Susa, sistemazione nei posti prenotati sul treno Frecciarossa e partenza alle ore 6,00. L’arrivo alla stazione Termini di Roma è previsto per le ore 10,00. Dopo la pausa pranzo dalle ore 15,00 alle 19,00 avrà luogo il convegno presso il Senato della Repubblica e la visita alla mostra allestita presso la sala Kock. In serata sistemazione in hotel in camera doppia, cena e pernottamento.

Venerdì 6 novembre, dopo la prima colazione in hotel alle 9,00 i partecipanti si recheranno in visita al Quirinale. Il rientro a San Giorgio Canavese è previsto per le 23,00. Gli interessati a partecipare all’importante evento potranno rivolgersi direttamente al Comune di San Giorgio Canavese oppure contattando i numeri telefonici: Comune 0124.32.121 o 349.550.75.61 (Giampaolo Verga).

Antonio Michela Zucco nacque a San Giorgio Canavese nel 1815. Nel corso del convegno romano interverranno il Presidente del Senato Pietro Grasso, la deputata Francesca Bonomo, il Questore del Senato Lucio Malan, il presidente del Consiglio regionale Mauro Laus, il sindaco di San Giorgio Canavese Andrea Zanusso e la professoressa Giuliana Limiti, bibliotecaria emerita della Camera dei Deputati.

Di professione insegnante, Antonio Michela Zucco inventò la macchina fonostenografica dopo aver fatto studi ed esperimenti sulla scrittura fonetica. Il sistema consiste nella diversa combinazione di soli sei comunissimi segni con i quali si ottengono le sillabe dell’alfabeto. Un’invenzione geniale che consente tuttora di ottenere alte velocità di registrazione. In Italia venne usata per la prima volta nel corso della seduta del consiglio municipale di Torino svoltasi il 20 gennaio 1879. La macchina fu adottata anche in Francia. In Italia è ancora in uso per la verbalizzazione delle sedute del Senato.

22/03/2023 

Cronaca

Castellamonte: polemica per il ripetitore telefonico in frazione Filia. Interrogazione della minoranza

Il Gruppo consigliare “Per Castellamonte” ha presentato al protocollo del Comune una richiesta di informazioni urgenti […]

leggi tutto...

22/03/2023 

Cronaca

Il sindaco di Chivasso Castello a Milano per la Giornata in ricordo delle vittime delle mafie

  C’era anche il sindaco di Chivasso Claudio Castello e l’assessore comunale alla Legalità Gianluca Vitale […]

leggi tutto...

22/03/2023 

Cronaca

A Torrazza Piemonte la prima stazione di rifornimento a idrogeno della provincia di Torino

A Torrazza Piemonte la prima stazione di rifornimento a idrogeno della provincia di Torino Saranno finanziati […]

leggi tutto...

22/03/2023 

Economia

Mazzè: nasce la “Puratos Rossetto”, la società alimentare frutto della joint venture tra Canavese e Parma

Mazzè: nasce la “Puratos Rossetto”, la società alimentare frutto della joint venture tra Canavese e Parma […]

leggi tutto...

22/03/2023 

Cronaca

Previsioni del tempo: sul Canavese cielo sereno e sole ma la pioggia continua a latitare

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 23 marzo, elaborate dal centrometeoitaliano.it: AL NORD Al […]

leggi tutto...

21/03/2023 

Cronaca

Chiusure viabilità per lavori nelle strade provinciali di Corio, del Sedime e di Ribordone

Chiusure viabilità per lavori nelle strade provinciali di Corio, del Sedime e di Ribordone Disagi per […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy