Il Senato ricorda il sangiorgese Antonio Michela Zucco, inventore della fonostenografia

30/10/2015

Una conferenza nazionale dedicata ad Antonio Michela Zucco, nel bicentenario della nascita dell’uomo che inventò “La Michela” la macchina fonostenografica che ancora oggi è utilizzata da importanti istituzioni quali in Senato della Repubblica. Il convegno avrà luogo a Roma il 5 e 6 novembre. L’iniziativa è stata illustrata questa mattina alle ore 11,15 nella sala dei presidente a Palazzo Lascaris in via Alfieri 15 a Torino, sede del consiglio regionale dal presidente del consiglio Mauro Laus e dal sindaco di San Giorgio Canavese Andrea Zanusso.

Il convegno dedicato alla figura dell’illustre figlio di San Giorgio Canavese avrà luogo presso l’aula del Senato. Per l’occasione il comune organizza un viaggio a Roma con destinazione Palazzo Madama. Questo il programma: giovedì 5 novembre è prevista la partenza da San Giorgio Canavese alle ore 04,30. Il ritrovo è fissato davanti alle scuole media in via P. Boggio; sistemazione in pullman e trasferimento alla stazione di Torino Porta Susa, sistemazione nei posti prenotati sul treno Frecciarossa e partenza alle ore 6,00. L’arrivo alla stazione Termini di Roma è previsto per le ore 10,00. Dopo la pausa pranzo dalle ore 15,00 alle 19,00 avrà luogo il convegno presso il Senato della Repubblica e la visita alla mostra allestita presso la sala Kock. In serata sistemazione in hotel in camera doppia, cena e pernottamento.

Venerdì 6 novembre, dopo la prima colazione in hotel alle 9,00 i partecipanti si recheranno in visita al Quirinale. Il rientro a San Giorgio Canavese è previsto per le 23,00. Gli interessati a partecipare all’importante evento potranno rivolgersi direttamente al Comune di San Giorgio Canavese oppure contattando i numeri telefonici: Comune 0124.32.121 o 349.550.75.61 (Giampaolo Verga).

Antonio Michela Zucco nacque a San Giorgio Canavese nel 1815. Nel corso del convegno romano interverranno il Presidente del Senato Pietro Grasso, la deputata Francesca Bonomo, il Questore del Senato Lucio Malan, il presidente del Consiglio regionale Mauro Laus, il sindaco di San Giorgio Canavese Andrea Zanusso e la professoressa Giuliana Limiti, bibliotecaria emerita della Camera dei Deputati.

Di professione insegnante, Antonio Michela Zucco inventò la macchina fonostenografica dopo aver fatto studi ed esperimenti sulla scrittura fonetica. Il sistema consiste nella diversa combinazione di soli sei comunissimi segni con i quali si ottengono le sillabe dell’alfabeto. Un’invenzione geniale che consente tuttora di ottenere alte velocità di registrazione. In Italia venne usata per la prima volta nel corso della seduta del consiglio municipale di Torino svoltasi il 20 gennaio 1879. La macchina fu adottata anche in Francia. In Italia è ancora in uso per la verbalizzazione delle sedute del Senato.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Alto Canavese Games 2025: Ozegna sarà il cuore pulsante della manifestazione

Alto Canavese Games 2025: Ozegna sarà il cuore pulsante della manifestazione

Alto Canavese Games 2025: Ozegna sarà il cuore pulsante della manifestazione L’edizione 2025 degli Alto Canavese Games trasloca a Ozegna. La conferma arriva dal vicesindaco Federico Pozzo, che esprime orgoglio e soddisfazione: «Ozegna è davvero onorata di ospitare gli Alto Canavese Games, un evento prestigioso per il nostro paese e per tutto il territorio. Non […]

23/01/2025

Eventi: Radio Vida Network al centro della scena al Festival di Sanremo 2025

Eventi: Radio Vida Network al centro della scena al Festival di Sanremo 2025

Eventi: Radio Vida Network al centro della scena al Festival di Sanremo 2025 Radio Vida Network è entusiasta di annunciare la propria presenza nel prestigioso Villaggio delle Radio, a partire dal 11 febbraio 2025 a Sanremo. Quest’anno, per la prima volta in Italia, un progetto innovativo unirà diverse emittenti radiofoniche e televisive, portando la magia […]

20/01/2025

Agliè: i tesori dell’Egizio e capolavori nascosti al Castello ducale durante la Seconda guerra mondiale

Agliè: i tesori dell’Egizio e capolavori nascosti al Castello ducale durante la Seconda guerra mondiale

Agliè: i tesori dell’Egizio e capolavori nascosti al Castello ducale durante la seconda guerra mondiale Da ieri, sabato 14 dicembre, il Castello di Agliè ospita la mostra “Custodi dell’Antico. Opere dell’Egizio e altri tesori al Castello di Agliè durante la seconda guerra mondiale”. L’esposizione, curata da Alessandra Gallo Orsi ed Elisabetta Silvello con il coordinamento […]

15/12/2024

Chivasso, flash mob, dibattito e danza per la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne

Chivasso, flash mob, dibattito e danza per la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne

Chivasso, flash mob, dibattito e danza per la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne L’Assessorato comunali alle Politiche Sociali e Pari Opportunità, retto da Cristina Varetto, patrocina le iniziative promosse in concomitanza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne. Domenica 24 novembre, alle ore 16,00, si terrà un flash mob […]

20/11/2024

Caluso: serata del Cissac sui servizi pubblici collaborativi e sullo sviluppo di Comunità

Caluso: serata del Cissac sui servizi pubblici collaborativi e sullo sviluppo di Comunità

Caluso: serata del Cissac sui servizi pubblici collaborativi e sullo sviluppo di Comunità Il Cissac organizza per venerdì 22 novembre, dalle ore 17, presso la Sala Magaton di Caluso, in via Mazzini 2, la presentazione del libro “Fare assieme. Una nuova generazione di servizi pubblici collaborativi”, a cura di Ezio Manzini e Michele D’Alena. Alla […]

15/11/2024

Busano festeggia l’Autunno: domenica 17 al Salone Polivalente il “Pranzo della Zucca”

Busano festeggia l’Autunno: domenica 17 al Salone Polivalente il “Pranzo della Zucca”

Busano festeggia l’Autunno: domenica 17 al Salone Polivalente il “Pranzo della Zucca” La Pro Loco di Busano invita la comunità al “Pranzo della Zucca”, un appuntamento gastronomico che si terrà domenica 17 novembre, dalle ore 13,00, presso il Salone Polivalente. Questo evento è pensato per celebrare i sapori autunnali con un menù speciale dedicato alla […]

13/11/2024

Valperga: al Circolo Arci “Spazi di Società” serata sul tema “Donna e religione. Libertà di espressione?”

Valperga: al Circolo Arci “Spazi di Società” serata sul tema “Donna e religione. Libertà di espressione?”

Valperga: al Circolo Arci “Spazi di Società” serata sul tema “Donna e religione. Libertà di espressione?” Valperga ospiterà un evento di rilevanza culturale e sociale venerdì 15 novembre, alle ore 19,00, presso il Circolo Arci “Spazi di Società”. L’incontro, intitolato “Donna e religione. Libertà di espressione?”, è organizzato dall’associazione “Iniziativa Confrontiamoci” e vedrà la partecipazione […]

12/11/2024

Torna a Cuorgnè il tradizionale appuntamento autunnale con la Fiera di San Martino

Torna a Cuorgnè il tradizionale appuntamento autunnale con la Fiera di San Martino

Torna a Cuorgnè il tradizionale appuntamento autunnale con la Fiera di San Martino Torna a Cuorgnè il tradizionale appuntamento autunnale con la Fiera di San Martino che si svolgerà domenica 17 novembre nelle piazze e nelle vie della città che saranno animate da numerosi eventi: allevatori ed espositori commerciali di attrezzature dell’agricoltura, capi di bestiami; […]

12/11/2024

Ivrea, dopo 27 anni torna la “Giornata provinciale del Ringraziamento” della Coldiretti

Ivrea, dopo 27 anni torna la “Giornata provinciale del Ringraziamento” della Coldiretti

Ivrea, dopo 27 anni torna la “Giornata provinciale del Ringraziamento” della Coldiretti Dopo 27 anni torna a Ivrea, domenica 17 novembre, la tradizionale Giornata provinciale del Ringraziamento di Coldiretti Torino. L’ultimo festeggiamento a Ivrea risale, infatti, al 1997. Le Giornate del Ringraziamento degli agricoltori Coldiretti sono state istituite nel 1951 dal fondatore di Coldiretti, Paolo […]

07/11/2024