IL PUNTO: Canavese, le scelte scolastiche che vincono la disoccupazione

09/08/2015

Un tasso di disoccupazione che al Nord come al Sud, cresce esponenzialmente. Una piaga cronica che finora, nessun governo è riuscito a rimarginare, almeno in parte.

Il Jobs Act sembra una “pezza” destinata a sanare situazioni precarie pregresse ma la società civile si aspetta soluzioni radicali che siano in grado di far ripartire l’economia reale. Il problema sarà quello di convincere i mercati che l’azione della politica potrà dare dei frutti concreti nel breve e medio termine.

Tra poco meno di un mese inizierà il nuovo anno scolastico: quali sono le scelte che un giovane deve compiere per evitare di perdere tempo e soldi e per cercare di costruirsi un futuro lavorativo che offra prospettive solide? Fabrizio Rosboch, manager imprenditoriale conosciuto in tutto il Canavese ma anche all’estero, ha poco più di 40 anni. Il fatto di provenire da una famiglia di imprenditori non è stata un’agevolazione: tutte le attività che gestisce e che danno lavoro a decine di persone e consulenti, le ha create dal nulla, utilizzando il fiuto, l’intelligenza e la preparazione, affrontando sfide che avrebbero scoraggiato chiunque.

La domanda è la seguente: come vede un giovane manager la situazione economica e occupazionale in Canavese e, più in generale, in Italia? “Di recente, seguendo le vicissitudini complicate del nostro paese ho avuto modo di analizzare i dati circa lo stato attuale dell’occupazione giovanile. Ho altresì comparato la situazione occupazionale con la media dei paesi membri dell’unione europea scoprendo l’obsolescenza della nostra rete industriale – sostiene Fabrizio Rosboch -. Quali sono le facoltà che portano a un’occupazione continuativa a tre anni dall’ottenimento della laurea? I dati che di cui parlerò si riferiscono alle lauree lunghe ” 3 anni +2 anni “. Al primo posto svetta ingegneria con l’81% di impiegati entro i tre anni, seguono il chimico farmaceutico con il 72%, l’economico statistico con il 65%, architettura con il 63% e il linguistico con il 62 %. Incredibilmente scopriamo che oggi, tra i percorsi di laurea più a rischio disoccupazione, ci sono medicina e giurisprudenza. A causa della crisi della sanità italiana i neo medici hanno una probabilità occupazionale post laurea solo nel 24% dei casi, Cioè uno su quattro. Per quel che riguarda la tanta ambita laurea in giurisprudenza le percentuali arriva a malapena al 38 %. Poco più di uno su tre. Nel percorso di orientamento scolastico dei giovani non si può più ignorare lo stato dell’arte”.

Paradossalmente in una società con tasso di disoccupazione così elevato esistono profili tecnici e socio-assistenziali che vengono “ importati” spiega Fabrizio Rosboch.

Il riferimento, non casuale, è relativo alle professioni emergenti e che occupano prevalentemente personale straniero. “Evidente è il caso delle ‘badanti’ per gli anziani. Il tessuto industriale nazionale oltre a vivere una contrazione in termini quantitativi, sta subendo anche una metamorfosi qualitativa – specifica -. Cambiano le esigenze e i costumi. Il vincolo di bilancio famigliare s’irrigidisce e la scelta sui beni e i servizi da comprare si fanno più oculati. Non a caso tengono i settori industriali legati all’export ed ai beni primari. Anche da noi Iniziano a vedersi i primi corsi di educazione finanziaria per le famiglie. Un momento di riflessione sulla gestione dei pochi soldi che sono rimasti e di come indirizzare le nuove generazioni verso un futuro incerto”.

Un percorso non facile che andrebbe in ogni caso adeguatamente supportato dalle istituzioni e non soltanto dal punto di vista finanziario. Mai come in questo difficile momento, la comunicazione riveste un ruolo di primaria importanza.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Nel 2024, in 14 Comuni del Canavese non è stata registrata nemmeno una nuova attività. Nessuna iscrizione, nessun nuovo inizio. Eppure, nello stesso anno, oltre il 21% delle imprese del territorio ha aumentato gli investimenti, segno di una resilienza che sfida il contesto economico difficile. È questa la fotografia scattata dall’Osservatorio socio-economico del Canavese, realizzato […]

25/06/2025

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

“Mentre Torino celebra San Giovanni con eventi sponsorizzati da Stellantis per promuovere modelli prodotti all’estero, a Mirafiori proseguono i segnali di disimpegno. L’azienda ha annunciato altre 610 uscite incentivate, che si aggiungono alle circa 5.000 già avvenute negli ultimi anni, nel silenzio crescente delle istituzioni. È un nuovo capitolo della crisi industriale che coinvolge il […]

25/06/2025

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Mercoledì 18 giugno, nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea, si è tenuto il convegno “Sguardi sull’intelligenza artificiale – Persone, tecnologie e territori al centro del cambiamento”, promosso dal Gruppo Imprenditrici e Dirigenti per il Canavese in collaborazione con Fondazione Piemonte Innova, con il patrocinio di Confindustria Piemonte. L’evento ha celebrato gli 80 anni di […]

19/06/2025

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Un’occasione per vedere oltre la tecnologia, per riflettere sul significato profondo della parola “visione” nell’epoca dell’industria 4.0. Così Delta Visione, azienda canavesana di Bairo specializzata in sistemi di visione e marcatura industriale, ha voluto presentarsi a clienti, partner e curiosi durante l’Open Day del 17 giugno, intitolato “Occhi digitali. Visione umana”. L’iniziativa ha unito tecnica […]

18/06/2025

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

A un anno esatto dall’entrata in vigore ufficiale, il Parco provinciale dei 5 Laghi di Ivrea rimane un progetto incompiuto. Nonostante l’istituzione formale avvenuta con legge regionale il 28 marzo 2024 e l’avvio previsto per il 1° giugno dello stesso anno, ad oggi l’area non risulta operativa e, nei fatti, priva di una gestione effettiva. […]

14/06/2025

Economia: la Core Informatica verso la chiusura. A rischio quindici posti di lavoro nello stabilimento di Ivrea

Economia: la Core Informatica verso la chiusura. A rischio quindici posti di lavoro nello stabilimento di Ivrea

Nonostante tra i circa sessanta dipendenti lo spettro della chiusura fosse nell’aria da tempo, l’annuncio è arrivato in maniera improvvisa nel corso di un’assemblea convocata nel pomeriggio di ieri: Core Informatica avvia la procedura di chiusura. Un’altra realtà imprenditoriale si appresta quindi a spegnere le luci a Ivrea, dove operano una quindicina dei lavoratori coinvolti. […]

14/06/2025

Tradizione e Innovazione: alla Pininfarina di Cambiano il Roadshow che celebra l’Eccellenza del Made in Italy

Tradizione e Innovazione: alla Pininfarina di Cambiano il Roadshow che celebra l’Eccellenza del Made in Italy

Un evento che unisce passato e futuro, radici e visione, si è tenuto oggi in uno dei luoghi simbolo dell’industria italiana: la sede storica di Pininfarina a Cambiano. È qui che ha fatto tappa il roadshow “Tradizione e Innovazione: l’eccellenza italiana si rinnova”, promosso dalla Community Made in Italy, con l’obiettivo di raccontare le storie […]

13/06/2025

Bonus Vesta: presentato a Rivarolo Canavese il progetto di sostegno per le famiglie con figli da 0 a 6 anni

Bonus Vesta: presentato a Rivarolo Canavese il progetto di sostegno per le famiglie con figli da 0 a 6 anni

L’assessore regionale alle Politiche Sociali Maurizio Marrone ha presentato ieri, giovedì 12 giugno, all’Anffas di Rivarolo il progetto Vesta, il bonus da 1.000 euro destinato alle famiglie piemontesi per sostenere i costi di accesso ad alcuni servizi per i bambini da 0 a 6 anni. L’incontro rivarolese fa parte di un tour di appuntamenti che […]

13/06/2025

Canapa industriale, allarme nel Canavese: la nuova legge mette in ginocchio produttori e commercianti

Canapa industriale, allarme nel Canavese: la nuova legge mette in ginocchio produttori e commercianti

La Cia Agricoltori Italiani, rappresentata dal presidente regionale del Piemonte Gabriele Carenini e dal direttore provinciale della Cia Agricoltori delle Alpi Luigi Andreis, è stata l’unica organizzazione del mondo agricolo a partecipare oggi alla seduta congiunta delle Commissioni consiliari regionali Agricoltura e Ambiente, convocata per discutere della nuova legge nazionale – entrata in vigore ieri […]

08/06/2025