
30/11/2020
Cronaca
Didattica a distanza, il consigliere Fava (Lega): “Meglio gli studenti a casa che gli ospedali pieni”
Con gli ultimi provvedimenti del Governo, il Piemonte è passato da zona rossa a zona arancione, riducendo quindi il livello di allerta per i contagi da Covid-19. Un piccolo passo in vanti compiuto nella direzione della normalizzazione, ma la situazione richiede ancora l’uso della massima prudenza.
“È significativo, ma si tratta solo di un primo, piccolo, passo in avanti, che non cambia di molto la situazione – spiega il consigliere regionale canavesano Mauro Fava -. Non dobbiamo quindi abbassare la guardia, pensando che l’emergenza sia alle spalle. Al contrario, l’attenzione da parte di tutti deve essere massima. Solo così possiamo pensare di avvicinarci ad una condizione di normalità. Resta la raccomandazione di evitare i luoghi troppo affollati e di indossare sempre la mascherina quando si esce di casa”.
Resta comunque in vigore la didattica a distanza per gli allievi dalla seconda media inferiore in su, almeno fino al 7 gennaio.
“Mi sembra una decisione saggia – aggiunge il consigliere cuorgnatese -. Non possiamo permetterci di rischiare un aumento dei contagi e i trasporti scolastici si sono dimostrati un vettore importante per la proliferazione del virus. La situazione non è cambiata rispetto al mese di settembre e il ritorno a scuola di migliaia di studenti ripresenterebbe le stesse criticità che hanno portato a raggiungere numeri insostenibili di positivi al Coronavirus. Chiediamo quindi ai nostri studenti di pazientare ancora un po’: è un sacrificio che va fatto per tutelare le categorie più a rischio, soprattutto gli anziani e le persone affette già da altre patologie gravi. Ognuno di noi deve fare la sua parte per evitare di ricadere in un nuovo lockdown che rappresenterebbe la pietra tombale per il nostro territorio”.
Le prescrizioni legate all’emergenza Covid si scontrano comunque con i timori del settore commerciale, che si basa molto sui guadagni del periodo natalizio.
“È anche per aiutare i nostri negozianti, baristi e ristoratori che tutti dobbiamo fornire il nostro contributo di responsabilità, evitando comportamenti sconsiderati che possano far risalire la curva dei contagi e farci ripiombare in zona rossa – spiega ancora Fava – Rivolgo comunque un appello a tutti i canavesani: in vista del Natale, evitiamo gli acquisti nei grandi colossi dell’e-commerce come Amazon e privilegiamo i negozi di vicinato per le compere e i regali. Diamo tutti una mano a tenere in vita le attività che animano i centri dei nostri paesi”.
19/04/2025
Cronaca
Furto da 250 mila euro a Torino: due arresti, uno dei ladri era ai domiciliari a Cuorgnè
Furto da 250 mila euro a Torino: due arresti, uno dei ladri era ai domiciliari a […]
leggi tutto...19/04/2025
Cronaca
Castellamonte, i ringraziamenti del Comune dopo l’emergenza maltempo: “Grazie a chi ha aiutato la comunità”
Castellamonte, i ringraziamenti del Comune dopo l’emergenza maltempo: “Grazie a chi ha aiutato la comunità” Dopo […]
leggi tutto...19/04/2025
Cronaca
Maltempo, aggiornamento viabilità: ancora numerose chiusure sulle strade provinciali del Torinese
Maltempo, aggiornamento viabilità: ancora numerose chiusure sulle strade provinciali del Torinese La Città metropolitana di Torino […]
leggi tutto...19/04/2025
Cronaca
Allarme internet nelle scuole: a Rivarolo segnalati siti con contenuti violenti tra gli studenti delle medie
Allarme internet nelle scuole: a Rivarolo segnalati siti con contenuti violenti tra gli studenti delle medie […]
leggi tutto...18/04/2025
Cronaca
Ivrea, giovane aggredisce i genitori in casa per il denaro: arrestato dalla Polizia per maltrattamenti
Ivrea, giovane aggredisce i genitori in casa per il denaro: arrestato dalla Polizia per maltrattamenti Un […]
leggi tutto...