Il “Cammino da Belmonte a Oropa” piace: a piedi o in bicicletta lo scelgono in oltre quattro mila

17/11/2023

Il “Cammino da Belmonte a Oropa” piace: a piedi o in bicicletta lo scelgono in oltre quattro mila

Un pernottamento medio di tre notti, 91 beni culturali coinvolti, un aumento considerevole delle iniziative e delle visite guidate, con una particolare attenzione ai disabili, sono solo alcuni dei risultati positivi dell’ampliamento dell’offerta del Cammino di Oropa, realizzato nell’ultimo anno grazie al contributo di Compagnia di San Paolo. Un itinerario sorprendente per la bellezza e la varietà dei paesaggi: il Cammino a piedi è stato allungato, collegando Oropa anche con la zona del Biellese orientale fino al Santuario di San Giovanni d’Andorno e a quello della Brughiera, attraversando l’Oasi Zegna. Contestualmente sono stati creati itinerari paralleli dedicati agli appassionati di cicloturismo (bike ed e-bike), il percorso ora prosegue fino al Sacro Monte di Varallo, collegando i tre Sacri Monti patrimonio Unesco, da Belmonte nel Canavese, passando a Oropa nel Biellese e fino a Varallo in Valsesia.

“I due itinerari del Cammino (quello della Serra, da Santhià ad Oropa e quello Canavesano che collega Oropa al Sacro Monte di Belmonte a Valperga) e gli itinerari ciclabili si stima che siano stati percorsi da oltre 4.000 persone da inizio 2023, a cui vanno aggiunte un migliaio di persone che hanno apprezzato eventi culturali studiati per valorizzare la forte valenza spirituale e naturalistica dei luoghi scelti, come i Sacri Monti e i Santuari. I dati fanno rilevare un aumento dei viandanti del 40% rispetto al 2022 – commentano i partner del progetto – Dati estremamente positivi che dimostrano il miglioramento dell’offerta, con un indotto sempre più importante per un territorio vasto che sta costruendo una sua identità sempre più forte”.

Le attività culturali proposte, ad esempio, hanno puntato molto sulla valorizzazione dei luoghi, in particolare sui santuari di Oropa e Belmonte e i rispettivi Sacri Monti, dove sono stati proposti spettacoli teatrali e letture. Il Cammino Canavesano è stato valorizzato con la realizzazione di uno specifico docufilm, che racconta i luoghi e le persone dei 46 Comuni che si trovano sul percorso.

A Oropa sono state potenziate le visite guidate, e all’offerta sono state aggiunte anche passeggiate guidate alla scoperta del territorio e speciali tour per persone ipovedenti e non vedenti, organizzate con operatori specializzati. Sempre in tema di disabilità sono state mappate le strutture di accoglienza e i ristoranti accessibili a persone con problemi motori, inoltre è stato tracciato un cammino “accessibile” che può essere percorso con sedia a rotelle elettrica. Sono state anche realizzate sei mappe tattili descrittive di alcuni beni culturali e strutture ricettive.

L’aumento dei cicloturisti è stato incentivato dall’apertura dell’itinerario ciclabile che arriva dall’Oasi Zegna fino al Sacro Monte di Varallo, con un aumento dei noleggi e del numero delle persone che scelgono di effettuare l’andata del cammino a piedi e il ritorno in bici, evidenziando una nuova tendenza nel turismo outdoor.

Molto positivo è stato anche il coinvolgimento della popolazione locale e delle attività commerciali: 30 strutture propongono il “Menù del pellegrino”, oppure sconti e promozioni dedicate ai camminatori. Diversi Enti ed associazioni locali si sono attivati con iniziative specifiche, favorendo anche il coinvolgimento di tutta la rete dei beni culturali: ben 91 siti sono stati inseriti sull’app Outdoor Active con orari di visita e descrizioni che potranno essere implementate, e hanno creato itinerari collegati con il cammino principale.

Il progetto, finanziato da Compagnia di San Paolo con un contributo di 147.000 euro attraverso il Bando “In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori” ha un partenariato composto dal Santuario di Oropa (capofila), Associazione Movimento Lento, Ente di gestione dei Sacri Monti del Piemonte, Fondazione Biellezza, Locanda di San Giovanni, Social Community Theatre, Associazione Amici di Belmonte, Santuario di Graglia, Fondazione di Comunità del Canavese.
Nutrito anche il numero di enti sostenitori: Unione Montana Val Gallenca, Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, Fondazione Biellezza, Itineraria Srl, Oasi Zegna, Santuario San Giovanni, Novacoop, Consorzio Turistico Alpi Biellesi, Consorzio Tutela Vini DOC Caluso, Carema, Canavese, Comune di Pavone Canavese, Comune di Cuceglio, Cubit, Belle Epoque B&B, La Coccinella B&B, Borgo Antico B&B, Future is Nature Playground, Caseificio Pier Luigi Rosso.

“Il Cammino di Oropa è nato 11 anni fa come progetto per la divulgazione del turismo slow dedicato soprattutto a chi non ha mai affrontato un viaggio a piedi – commentano gli Amministratori delegati del Santuario, Giancarlo Macchetto e don Stefano Vaudano – e da allora l’itinerario viene percorso da un numero di viandanti in costante crescita. Nel 2023 si conferma il primo cammino del Piemonte e uno dei più apprezzati in Italia, un’occasione per far conoscere sempre più il Santuario di Oropa e gli altri luoghi dello spirito coinvolti a un pubblico nuovo”.

“Questo Cammino sta crescendo sempre più grazie al lavoro in rete e grazie a questo nuovo contributo di Compagnia di San Paolo che ha consentito di potenziare i collegamenti tra tre Sacri Monti – aggiunge Francesca Giordano, presidentessa dell’Ente di gestione dei Sacri Monti del Piemonte – L’obiettivo di aumentare i tempi di permanenza di pellegrini e viandanti è stato centrato. Inoltre, devo constatare che chi percorrendo il Cammino visita un Sacro Monte, poi, incuriosito, spesso va a visitare anche gli altri siti piemontesi, moltiplicando le ricadute positive per il territorio”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio Nonostante l’emergenza maltempo che sta mettendo in ginocchio il Canavese, a Oglianico tutto è pronto per accogliere la 43ª edizione delle Idi di Maggio, la celebre rievocazione medievale che trasformerà il borgo in un palcoscenico d’altri tempi per […]

17/04/2025

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 al 25 maggio Cuorgnè tornerà indietro nel tempo con la 35ª edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, presentata ufficialmente il 15 aprile. Quest’anno la manifestazione è affidata al nuovo direttivo della Pro Loco, guidato da […]

16/04/2025

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road” Hanno conquistato Milly Carlucci e strappato applausi – e sorrisi – persino a Carolyn Smith, la temuta giudice di “Ballando con le Stelle”. Sono i ragazzi dei progetti “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può”, che hanno partecipato come concorrenti […]

15/04/2025

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” È  “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” il titolo della mostra di tappeti antichi che il Rotary Club Cuorgné e Canavese ha allestito al Castello Ducale di Agliè, dal 6 aprile al […]

08/04/2025

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita”

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita”

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita” Domenica 6 aprile si è svolta a Valperga la Festa Sociale del Gruppo Fidas Valperga-Salassa-Pertusio, un appuntamento annuale che celebra il gesto altruista della donazione di sangue e plasma. La giornata ha preso il via alle ore […]

08/04/2025

Favria, grande successo per la 47ª Fiera di Sant’Isidoro: quattro giorni di tradizione, gusto e passione agricola

Favria, grande successo per la 47ª Fiera di Sant’Isidoro: quattro giorni di tradizione, gusto e passione agricola

Favria, grande successo per la 47ª Fiera di Sant’Isidoro: quattro giorni di tradizione, gusto e passione agricola Si è conclusa domenica 6 aprile con grande successo la 47ª edizione della Fiera di Sant’Isidoro, appuntamento ormai storico per la comunità favriese e non solo. L’edizione 2025, che si è svolta dal 3 al 6 aprile, ha […]

07/04/2025

Agliè: l’Infiorata illumina il borgo nell’ultima giornata di voto per “Il Borgo dei Borghi”

Agliè: l’Infiorata illumina il borgo nell’ultima giornata di voto per “Il Borgo dei Borghi”

Agliè: l’Infiorata illumina il borgo nell’ultima giornata di voto per “Il Borgo dei Borghi” Un’esplosione di colori, arte e partecipazione ha trasformato oggi il cuore di Agliè in un palcoscenico a cielo aperto. oggi, domenica 6 aprile, Piazza Castello si è risvegliata sotto una pioggia di petali con la tradizionale Infiorata, un capolavoro collettivo che […]

06/04/2025

Memoria e impegno: Rivarolo Canavese ricorda le vittime innocenti delle mafie

Memoria e impegno: Rivarolo Canavese ricorda le vittime innocenti delle mafie

Memoria e impegno: Rivarolo Canavese ricorda le vittime innocenti delle mafie Nel quadro delle iniziative per la XXX Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, lunedì 7 aprile alle ore 18, presso la Sala Consiliare di Rivarolo Canavese (via Ivrea 60), Marisa Fiorani ricorderà la figlia Marcella Di Levrano, assassinata […]

03/04/2025

“Ruote di Speranza per Greta”: la solidarietà in Canavese continua per donarle una carrozzina speciale

“Ruote di Speranza per Greta”: la solidarietà in Canavese continua per donarle una carrozzina speciale

“Ruote di Speranza per Greta”: la solidarietà in Canavese continua per donarle una carrozzina speciale L’Associazione “Noi ci Siamo ODV” prosegue il suo impegno per Greta, la tredicenne affetta dalla nascita da Sma 1, con la raccolta fondi “Ruote di Speranza per Greta”. L’obiettivo è acquistare per lei una carrozzina elettronica speciale, del valore di […]

31/03/2025